Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
January 23, 2016
in Religioni
January 23, 2016
0

Quando gli uomini portavano la minigonna

Tanto per rispondere all’Imam della moschea di Colonia...

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Quando gli uomini portavano la minigonna
Time: 3 mins read

Meno male che gli uomini non portano più la minigonna; altrimenti cosa potrebbe succeder loro con tutte quelle cristiane “assatanate” che sono in circolazione? Tanto per rispondere all’imam della moschea di Colonia che ha spiegato che “uno dei motivi per cui gli uomini musulmani violentano o infastidiscono le donne è per come vanno vestite. Quando se ne vanno in giro mezze nude e profumate, accadono certe cose. E’ come buttare olio sul fuoco”.

Sì, gli uomini portavano le gonnelline. Basta guardare qualche vaso greco per vedere ritratti gli eroi achei con le cosce muscolose che escono dalle corte tuniche. E tutti quei bassorilievi che raffigurano soldati, sacerdoti, financo re babilonesi e assiri o faraoni egizi in minigonna? Gli antenati degli islamici provocavano le donne tenendo ipoteticamente coperti i loro attributi, perché era tutto un gioco di vedo – non vedo, considerato che le mutande non erano ancora state inventate. I romani introdussero gli “ubligatula”, dal verbo latino “subligare”, che significa “legare sotto”; infatti si legavano dei tessuti intorno alla vita e poi tra le gambe. Ma appena nel 1500, e solo nelle famiglie nobili europee, s’iniziarono ad indossare le mutande. Strano, pensavamo le avesse introdotte Allah. Ah, neppure questa è un’invenzione da ascrivergli. E le donne? Anche loro, ai tempi del profeta, erano rigorosamente nude sotto. E nude si coricavano. Del resto a Mecca, città dell’Arabia Saudita, quando nacque Maometto nel 570 dopo Cristo, era adorata una dea: Al-lat: “la dea” ossia la realtà suprema sotto forma femminile. Egli le fu devoto fino a che non gli apparve l’arcangelo Gabriele rivelandogli che la divinità, sotto le vesti fluttuanti, era un uomo. Un genio questo Maometto, però: ha svelato il mistero del divino, dopo che per secoli, da Iside in poi, tutte le dee del Medio Oriente – ma era sempre la stessa – sostenevano: ”Io sono quella che è stata, quella che è e quella che sarà; nessun mortale ha mai sollevato il mio velo”. Anzi, Maometto ha attribuito questa frase direttamente ad Allah. Dopodiché ha legato le donne come salami con metri di spesso velo. Affinché la proprietà privata maschile non inducesse in tentazione e diventasse un furto.

E’ tuttavia singolare come invece, per la psicanalisi, il riconoscimento dell’altro sia innanzitutto uno svelamento, nel senso di privare del velo. Un atto d’amore in cui c’è la volontà di scoprire com’è l’altro da sé, così simile e così diverso. Il processo di riconoscimento, come il significato stesso della parola, comprende: identificazione, accettazione, dichiarazione, apprezzamento e infine consapevolezza. Ah, dimenticavo: le donne dovevano comparire davanti ad Al-lat completamente nude e girare ballando intorno alla sacra pietra nera che la rappresentava; la dea avrebbe accordato loro quello che chiedevano. Maometto distrusse la pietra, ma la dea fu adorata ancora per molto tempo. Era una dea triplice che corrispondeva alle età della donna. Le altre sue manifestazioni erano: Al-Uzza, la vergine guerriera degli antichi arabi e Menat, la dea del fato.

Ma Allah non rubò solo il nome e il trono ad Al-lat: anche i pantaloni. La giovane dea guerriera fu la prima a montare il cavallo in tutto l’Oriente. Le sue seguaci, le amazzoni libiche, caucasiche, licie indossavano tutte dei pantaloni aderenti di lana a disegni a zig-zag, come sono ritratte nei vasi greci mentre combattono a cavallo. Quando anche l’uomo imparò a tenere le redini, la donna non ebbe più scampo. Solo nella rinascita della consapevolezza della propria forza la donna d’Oriente troverà salvezza. Abbiamo il dovere culturale di aiutarla. E’ l’unica via per arginare e poi sconfiggere l’arretratezza di tradizioni di piccole ma spietate tribù del deserto che hanno distrutto quella che pure è stata la culla luminosa della nostra civiltà.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti delle donnedisparità di genereIslamviolenza contro le donne
Previous Post

Matrimoni gay: Francesco omofobo?

Next Post

New York sommersa da Snowzilla

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
new-york-jonas-a

New York sommersa da Snowzilla

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?