Nel fashion cosmo, settembre rappresenta il principio di un nuovo anno e, mentre le rotte degli addetti ai lavori si intersecano su una sorta di stradario sconfinato, i designer di tutto il mondo si preparano a mostrare le loro ultime creazioni a New York, Londra, Milano e Parigi. La prima vetrina, al di là dell’Atlantico, è già in mostra.
Sul calendario ufficiale del Council of Fashion Designers of America (CFDA), il corrispettivo di Camera della Moda negli Stati Uniti, appaiono circa 70 stilisti. La cifra è in calo rispetto agli oltre 100 dello scorso settembre, ma c’è ancora molto da scoprire. Abbiamo elencato le passerelle più significative della Fashion Week di New York, in programma da venerdì 8 settembre a mercoledì 13.
Lo show più atteso: il debutto di Peter Do alla guida di Helmut Lang
Il designer newyorkese Peter Do ha il compito di riportare Helmut Lang al suo antico splendore, iniziando dalla prima passerella della settimana di New York. Do, nominato direttore creativo del marchio a maggio, dovrà portare avanti l’eredità forte dell’omonima casa austriaca – che ha plasmato la moda, in particolare negli anni ‘90, con il suo flair minimalista. Si apre una nuova spumeggiante era per Helmut Lang.

Ralph Lauren
Mentre il calendario appare più smilzo, diversi designer fanno grande ritorno alla Settimana della Moda di New York. Tra questi, Ralph Lauren che per il suo primo show dal “lontano” settembre 2019, riunirà i modaioli della città in apertura di kermesse, in prima serata, venerdì 8 settembre.
I debuttanti
Come ogni stagione, la classe delle matricole sulle sacre passerelle ha i fari puntati addosso. Buci, Diotima e Grace Ling saranno tra le prime.
Buci
Conosciuta per le sue mini-gonne strizzate e per le linee pulite degli abiti romantici, Buci darà il via alla NYFW. Ci aspettiamo una collezione ultra-femminile.
Diotima
La fondatrice e designer Rachel Scott, in passerella l’11 settembre, porta la cultura caraibica. Leitmotiv di Diotima sarà il crotchet. Tutti i modelli sono fatti a mano in Giamaica, con l’idea principale di sostenere le comunità artigianali del posto, dando spazio ad una nuova definizione di lusso.
Grace Ling
Laureata alla Parsons School of Design e Central Saint Martens, Ling si appresta a portare innovazione. La designer di New York, nata a Singapore, utilizza la stampa 3D e la tecnologia CGI per calcolare l’esatta quantità di materiali necessari, con conseguente zero rifiuti.
Jackson Wiederhoeft
L’altro “dottore” della Parsons si è guadagnato un posto nel programma di martedì 12. Con il marchio omonimo, Wiederhoeft presenterà modelli da sposa e look da sera. I suoi disegni parlano di un innato senso di teatralità che trasforma le collezioni in abiti grandiosi, degni di un palco da Opera. Infatti ha promesso una passerella particolarmente stravagante.
Colin LoCasio
Il designer newyorkese presenta tessuti e colori in vista di uno show sensoriale il 10 settembre. Per la sua stagione SS24 LoCasio fa un tuffo nella nostalgia, guardando ai regali di compleanno dell’infanzia come ispirazione per i suoi modelli. Vedremo abiti floreali, gonne con perline, rane che saltano fuori da giubbotti e maglioni e top in rete splendidamente illustrati.