Firenze inondata da uno sciame di gentiluomini, tutti ben vestiti per Pitti Uomo, la fiera del menswear più importante che attira rivenditori, editori e appassionati di abbigliamento maschile da tutto il mondo. L’edizione estiva – la 104esima – si terrà all’abituale Fortezza da Basso dal 13 al 16 giugno. Con 825 aziende espositrici – il 41% delle quali proveniente dall’estero – e un pieno ritorno di acquirenti da tutti i continenti, compresa l’Asia, l’attesa è alta.
Titolo del tema di questa parentesi: “Pitti Games” – ispirato dai quadrati della scacchiera, dai triangoli del backgammon, dalle carte e dai dadi – con cui si intende rimarcare il desiderio di ripartenza, con spirito giocoso e ottimista. Guest designer, il californiano Eli Russell Linnetz, fondatore di ERL e tra gli emergenti più chiacchierati degli ultimi tempi.
Non solo presentazioni, ma anche sfilate al Pitti Uomo 2023. Inizia il 13 giugno Luisa Beccaria, marchio che ha esordito nella Milano degli anni Ottanta grazie all’omonima stilista. Le cinque sezioni dell’itinerario classico della kermesse – Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out – dal classico all’informale, passando per il mondo della ricerca – come ad ogni stagione, saranno affiancate da una serie di progetti speciali: show a cura di ospiti, installazioni esclusive di brand, così come sfilate di stelle nascenti e retrospettive iconiche. Anticipiamo alcuni eventi speciali, previsti per i quattro giorni della Firenze tutta al maschile.
Il designer guest d’onore mostrerà la sua creatività nel cuore della Fortezza da Basso
Eli Russell Linnetz, fondatore e direttore creativo del marchio ERL, farà sfilare la collezione Primavera/Estate 2024 mercoledì 14 giugno, insieme a un attesissimo special project. Il poliedrico artista di Los Angeles trasformerà il piazzale principale della Fortezza da Basso in un set teatrale che rimanda ad un celebre film hollywoodiano. Tra ciò che si immagina e ciò che si crea, tra vero ed eventuale, Eli allestirà una storia in Technicolor a cui assistere come spettatori e a cui prendere parte come attori. In una sorta di gioco del “facciamo finta”, del “far credere”, del sogno.
La partecipazione speciale del Museo della Mongolfiera.
Ad animare la kermesse ci sarà pure Hyperstellar, l’opera d’arte site-specific ideata dal collettivo
artistico Hyperstudio e prodotta da Balloon Museum per l’esibizione “Let’s Fly” – a New York ad ottobre 2023 – in mostra in anteprima mondiale al pubblico del Pitti. L’idea nasce dall’Husky Balloon, giacca dalla piuma ultraleggera che sfida la forza di gravità, ideata dalla collaborazione tra il marchio Husky Original e il museo.
Giuseppe Zanotti festeggia il compleanno.
Il brand romagnolo della calzatura ritorna a Pitti Uomo per festeggiare i 15 anni della collezione maschile e, per l’occasione, presenterà una selezione di scarpe da sera per segnare il ritorno dell’eleganza formale. Protagonisti indiscussi sono gli iconici mocassini modello smoking, in materiali pregiati e impreziositi da cristalli.
Prima volta per Do e cani in passerella.
Pitti Uomo vede il debutto di DO™, marchio fondato dal designer fiorentino Domenico Orefice e punto d’incontro tra abiti e metaverso. In scena nella sezione Futuro Maschile, DO ™ è un universo di duplici elementi, in cui coesistono tangibile e virtuale, capi e accessori assieme a realtà virtuale e 3D.
L’abbigliamento per cani debutta in passerella con un vero e proprio défilé. I modelli? Gi amici a quattro zampe.
Moda circolare.
VINTAGE HUB Circular Fashion, progetto novello di Angelo Caroli, la forza trainante di A.N.G.E.L.O. Vintage Palace, è l’iniziativa che mira a promuovere un approccio contemporaneo alla moda vintage. Previsto al primo piano dell’Arsenale, VINTAGE HUB Circular Fashion abbraccia i regni del reselling, della moda preloved e dell’upcycling.
LUISAVIAROMA
L’azienda fiorentina in collaborazione con British Vogue e Edward Enninful – editor in chief della rivista- presenta “Runway Icons”, sfilata multimarca che si svolgerà il 14 giugno 2023 presso Piazzale Michelangelo. Alla presenza di duemila invitati, “Runway Icons” illustrerà l’evoluzione della moda nel corso dei decenni, instaurando un dialogo visivo tra passato, presente e futuro. La sfilata presenterà look di oltre 50 brand internazionali, insieme a una selezione di capsule collection create in esclusiva per LuisaViaRoma.
Fendi, special guest designer di Pitti Uomo.
In via eccezionale, il brand italiano presenterà la sua collezione Uomo P/E 2024 con una sfilata in programma nel tardo pomeriggio del 15 giugno nella nuova Fendi Factory, lo stabilimento di 13mila metri quadrati nel distretto della pelletteria di lusso di Bagno a Ripoli, fresco di inaugurazione.
Retrospettiva su Gianfranco Ferrè.
Il WP Store in Via della Vigna Nuova, dal 13 al 16 giugno ospitera’ “The Alchemist of Fashion. Unveiling the Formula of Gianfranco Ferré”, una mostra dedicata all’architetto e fashion designer milanese. L’esposizione offrirà una sintesi di capi iconici e oggetti originali provenienti dall’Archivio “W.P. Lavori in Corso” ed è curata dagli studenti dell’Istituto Marangoni Firenze. L’allestimento segue cinque aree tematiche fedeli allo stilista e si apre con una riproduzione del suo stesso studio.
Sarà una kermesse coi baffi