È l’unico stilista americano a capo di una maison francese d’haute couture, Daniel Roseberry, direttore creativo di Schiaparelli che oggi ha aperto il calendario ufficiale dell’alta moda parigina per l’inverno 2022-2023.
Un “ragazzo” nato nel 1985 a Dallas (e texano come Tom Ford), di un’età giovane davvero per un impegno tanto grande e per prendere le redini dell’atelier di Place Vendome numero 21, dove l’immensa Elsa Schiaparelli realizzò dagli anni Trenta ai Cinquanta quella sua favolosa moda surrealista ispirata dagli amici che si chiamavano Pablo Picasso, Jean Cocteau e Salvator Dalí.

Ora Daniel, di bellissimo aspetto e magnifico disegnatore di abiti e silhouette femminili per il prossimo inverno, laureato al FIT di New York e in studio con Thom Brown per dieci anni prima di sbarcare a Parigi ad aprile 2019 come direttore creativo di Schiaparelli, ha rilanciato le icone e le poetiche del brand, con un alto tasso di seduzione e ammaliazione di abiti e accessori. Come i giganteschi orecchini che arrivano a sfiorare il seno, quasi sempre ben mostrato, velato, ricamato magari solo da un lato.
Un sexy che fa brillare gli occhi anche per il tanto uso di velluto nero e di organza bianca, in un contrasto stellare, tra immensi cappelli di paglia rifiniti di piume come quelli realizzati per questa abbagliante alta moda Schiaparelli da Stephen Jones, da sempre ai vertici dell’arte del cappello.
Dai corsetti che esaltano vita e seno sbocciano fiori delicati ed eclatanti come girasoli di seta, e la top model italiana Mariacarla Boscono brilla su tutte per grazia e charme. Nel pubblico ci sono anche Rita Ora, Emma Watson, il collega Olivier Rousteing che è il direttore creativo di Balmain e che tra due giorni presenterà la sua idea di haute couture per un marchio galattico come Gaultier.

In prima fila anche Chiara Ferragni, bellissima nel top d’alta moda rosa shocking con due rose sporgenti sul seno drappeggiate a petali di raso.
Quasi irriconoscibile Marisa Berenson, modella e attrice nipote di Elsa Schiaparelli perché figlia di Rodo Schiaparelli, che mostra sul viso, sempre con classe infinita, i segni dei suoi 75 anni.
Felice Diego Della Valle che col fratello Andrea Della Valle sono i proprietari della maison di Place Vendome e con coraggio ed entusiasmo hanno deciso questo portentoso rilancio scegliendo l’americano Roseberry.
A Diego Della Valle anche il merito di aver sostenuto la grande esposizione al Musée des Arts Decoratifs (dove stamani si è svolta anche la sfilata) la mostra “Shocking! Led mondes surréalistes d’Elsa Schiaparelli” (dal 6 luglio al 22 gennaio 2023).