Circa il 30% degli adulti americani ha sintomi di insonnia. La perdita di produttività legata a questo problema costa all’economia statunitense circa 63 miliardi di dollari all’anno. La privazione del sonno è diventata di vitale importanza, dunque, tanto da essere paragonata al fumo in termini di impatto sulla salute e sul benessere.
È nota l’affermazione di Arianna Huffington, co-fondatrice di Huffington Post: “La privazione del sonno è il nuovo fumo”. Proprio come una volta riconoscevamo i pericoli delle sigarette, ora diamo la priorità al riposo come parte essenziale del nostro quotidiano.
Quindi, cambia la narrazione: essere ben riposati, ricaricati e pronti ad affrontare la giornata è un lusso diventato glamour. Un trend che ha fatto emergere un ecosistema di dispositivi in cui investire per monitorare il sonno e migliorare la vita. A spingere i marchi a sviluppare il nuovo settore sono i giovani, i Millenial, con un reddito disponibile, e i ricchi.
Dalla vecchia melatonina insieme al più comune sonnifero, le persone sono passate a investire centinaia, se non migliaia, di dollari per migliorare il riposo. I tappi per le orecchie Oura Ring e Loop, le maschere per dormire di aziende come Manta, appartengono a una nuova categoria cui i marchi, dal fitness alla moda, stanno attingendo. Il pioniere coprimaterasso “Pod” di Eight Sleep, che promette di regolare la temperatura durante il sonno e migliorarne la qualità fino al 30%, viene venduto a 3.000 dollari, e tra gli acquirenti ci sono Elon Musk e Mark Zuckerberg.
@ouraring We couldn’t agree more @Alexis Hawes | Holistic Health! 💍📈✨ #health #wellness #recs #review ♬ original sound – ouraring
Il trend si riflette, altresì, sulla cultura pop, con esperti del sonno e giovani consumatori che discutono sul ciclo ottimale del sonno sui social media. Su TikTok, hashtag come #sleepcycle (691,6 milioni di visualizzazioni), #sleeptok (405,5 milioni di visualizzazioni) sono aumentati. A oggi sono stati creati 3,1 milioni di video con l’hashtag #sleep.
Per taluni esperti pare che dietro alla tendenza, o meglio alla presa di coscienza, ci sia la pandemia. Durante il Covid, infatti, il controllo della salute individuale è passato in primo piano, al punto da comprendere di non poter fare affidamento esclusivamente sui medici, e che il benessere è nelle nostre mani.
Oura Ring, un dispositivo indossabile che analizza la qualità del sonno, la sua durata, i livelli di stress e molte altre metriche, accessibili tramite un’app, costa fino a 399 dollari, più 5,99 dollari al mese per l’abbonamento all’applicazione. Dal 2013, anno del lancio, il marchio ha venduto oltre un milione di anelli, raccogliendo più di 350 milioni di dollari di finanziamenti in tre round. A dare un boost anche le celebrità. A luglio 2022, Kim Kardashian pubblicò su Instagram le statistiche di Oura Ring con il punteggio del sonno: “100% baby!”, recitava la didascalia del post, taggando il marchio. Poco dopo arrivò la collaborazione con Gucci per un ring in edizione speciale, venduto a 950 dollari. Entrambi i drop fecero il sold out. Nel gennaio 2023, Oura lanciò un kit per il riposo con la lussuosa catena di palestre Equinox, inclusa una cover per proteggere l’anello dai graffi mentre si fa il work out. Anche questa esaurita.
Il brand di tappi per le orecchie Loop, invece, è stato fondato nel 2016 da due ingegneri, Maarten Bodewes e Dimitri O, entrambi affetti da acufene. Sono partiti con l’idea di progettare tappi che avessero un bell’aspetto, da utilizzare durante eventi con musica alta, ad esempio. Tuttavia, durante la pandemia, l’azienda ha lanciato i Loop Quiet progettati per ottimizzare il sonno, chiudendo il 2023 con oltre sette milioni di vendite, e un fatturato totale di 126 milioni di euro, rispetto ai 42 milioni di euro del 2022. Ora, il 44% dei clienti usa i tappi per dormire. Ciò pone l’enfasi sul benessere mentale e fisico.
@loopearplugs Still not sure? Ask away in the comments! #loopearplugs #loopexperience #loopengage #loopearplugsactuallyhelp ♬ original sound – ur mom <3
Attualmente di tendenza su TikTok c’è il dispositivo da polso Whoop, lanciato da Will Ahmed quando era studente ad Harvard nel 2012. Il Whoop tiene traccia della forma fisica, della qualità del sonno, dei livelli di idratazione e del tempo di recupero consigliato dopo l’esercizio fisico. Con un considerevole costo di abbonamento iniziale di 239 dollari all’anno, si può considerare articolo di lusso. Non solo: i clienti più giovani si sono buttati a capofitto sul marchio, che fornisce regolarmente coaching e consigli basati sulle loro statistiche specifiche. A oggi ci sono 3,1 milioni di video su TikTok relativi a “Whoop Fitness Tracker”.
In definitiva, è diventato uno status symbol investire nel proprio sonno.