Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
November 8, 2023
in
Lifestyles
November 8, 2023
0

Odiarlo o amarlo: il Var sul banco degli imputati

Tante polemiche, errori, episodi di insofferenza

Massimo CutòbyMassimo Cutò

Didascalia mancante

Time: 4 mins read

Si chiama Var, acronimo di Video assistant referee. Un assistente virtuale che collabora con l’arbitro, per chiarire le azioni dubbie grazie a filmati e tecnologie digitali. Un meccanismo elettronico invocato per anni nel calcio – l’infinita battaglia di Aldo Biscardi sulla moviola in campo – e finalmente entrato in vigore nella stagione 2017-18. Lo scopo era assicurare imparzialità e precisione assoluta, ma qualcosa è andato storto. Almeno in Italia c’era da immaginarlo, visto che non s’è trovato l’accordo neppure sull’articolo da usare: si dice il Var o la Var? La Crusca ha lasciato scegliere agli addetti ai lavori, che propendono per il sostantivo maschile. Non sorprende dunque che ogni maledetta domenica il Var finisca sul banco degli imputati per due semplici ragioni: non ha semplificato il gioco, l’ha complicato e snaturato.

Stavolta non si tratta della solita lagna all’italiana. Neppure il football inglese sopporta più il Var: “Ha colpito ancora”, hanno titolato i tabloid dopo la domenica nera di Tottenham-Chelsea. Il  derby londinese è stato vinto 4-1 dai Blues con cinque gol annullati, due espulsi e 23 minuti di recupero. Abbastanza perché sull’occhio elettronico si scatenasse un ciclone. “Ci sentiamo tutti frustrati. Ma è il calcio con la tecnologia che abbiamo voluto, ora non possiamo lamentarci”, dice Mauricio Pochettino, allenatore del Chelsea. Giusto in teoria. Nella pratica fa testo l’editoriale del Times secondo cui gli ultimi fatti sono “una farsa che deve finire”. La sostanza è che tutti – arbitro, giocatori e pubblico – pendono da decisioni prese a chilometri di distanza dallo stadio, nel Replay Center della Premier.

Il colossale extra time nel derby di Londra si porta dietro il record di cinque gol annullati. La revisione che ha cancellato la rete del possibile 1-1 di Sterling, convertendola in un rigore per il Chelsea con espulsione di Romero, è durata un’eternità: l’arbitro e il suo staff hanno rivisto prima l’azione del gol, poi altre due situazioni dubbie in area prima di decidere. Mentre gli spettatori assistevano senza capire cosa stesse succedendo: sui maxi schermi si avvicendavano le scritte luminose “possibile rigore”, “possibile tocco di mano”, “possibile gioco violento”. Una maionese impazzita tra mitraglie di fischi e cori che invocavano la rottamazione del Var. “Preferirei giocare a calcio anziché aspettare cose che non posso controllare”, ha commentato Ange Postecoglou, coach del Tottenham. Aggiungendo: “Nella ricerca utopica di una partita senza errori umani, stiamo sminuendo il ruolo dell’arbitro. Io sono cresciuto con l’idea di rispettarne le decisioni in campo, mentre adesso la sua autorità viene intaccata dalle analisi filosofiche. Forse sono vecchio ma vorrei tornare indietro: il calcio va in una direzione che non mi piace”.

La situazione è tanto più preoccupante perché Tottenham-Chelsea, dimostrazione dell’eccesso a cui si può arrivare con l’occhio elettronico, è solo l’ultimo (fino a quando?) anello di una catena lunghissima. Sabato scorso la partita Newcastle-Arsenal era stata definita un incubo, con il gol decisivo controllato dal Var per tre diverse azioni e infine convalidato perché mancavano immagini inequivocabili. Un’assoluzione per insufficienza di prove. Ovvero: se la decisione in campo fosse stata quella di annullare il gol, sarebbe stata confermata per lo stesso motivo. Il teatrino dell’assurdo va in scena in altri campionati. Il capitano di lungo corso Carlo Ancelotti, tecnico del Real Madrid e sinonimo di saggezza, tira le somme: “Il Var era nato per ovviare a errori chiari ed evidenti, ma ha preso il sopravvento sulla decisione arbitrale. Ora non si sa chi comanda: va cambiato”.

Misura che appare urgente dando un’occhiata in giro. Nella Liga spagnola sono saltati i nervi a un giocatore del Celta Vigo, che furibondo per un rigore cancellato ha distrutto il monitor uscendo dal campo. Episodio analogo a quello capitato nel torneo brasiliano: il portiere del Botafogo ha preso a calci lo schermo del Var colpevole di aver annullato due reti alla sua squadra. Insomma, reazioni identiche ai tartassati dalle multe per eccesso di velocità che per vendetta sparano all’Autovelox.

E veniamo all’Italia. Utilissimo per definire se la palla è entrata o meno in porta – goal line technology – il Var si è dimostrato clamorosamente fallibile l’anno scorso nel match fra Juventus e Salernitana: un gol annullato per fuorigioco ai padroni di casa, all’ultimo minuto, non aveva tenuto conto della posizione di un giocatore avversario defilato rispetto all’azione. Il motivo? Una falla del sistema, che non possedeva l’immagine trasmessa invece dalle tv. Strada facendo, l’attendibilità è diventata il problema principe a ogni turno di campionato. Tra i molti episodi discutibili, uno su tutti dieci giorni fa: la rete annullata a Kean della Juve (ancora lei) per il fuorigioco di un’unghia. Possibile dimostrarlo? Gli specialisti si dividono. “La simulazione tridimensionale non è al di sopra di ogni ragionevole dubbio”, sostiene Angelo Brigante, ingegnere elettronico esperto in radio-telecomunicazioni, già dirigente Alcatel e Thales, ex calciatore. Che prosegue argomentando: “La linea del fuorigioco tracciata dal Var sui monitor deriva da un algoritmo, che per quanto corretto sembri non tiene conto delle tolleranze delle misurazioni che i sensori sul campo, ovvero le telecamere, effettuano. In gergo si chiama errore di misura e porta ad abbagli equivalenti se non superiori a quelli del segnalinee”. Non è tutto: “Il fermo immagine dei calciatori virtuali sulla linea del fuorigioco viene scattato nell’istante in cui la palla parte dal piede del giocatore. Ma è un dato viziato da vari fattori: la presenza di più telecamere, la velocità di movimento degli attori e del piede calciante, la risoluzione dei sensori stessi. Il margine di errore è stimato in 40 centimetri. Il fuorigioco per un capello, un alluce, un tacchetto, la punta del naso è un assurdo tecnologico”.

Per la cronaca, la registrazione del colloquio tra arbitro e sala Var in quel Juve-Verona fa capire che la scelta del fotogramma è stata sbagliata: il gol annullato a Kean era regolare. Una beffa. Oltre al danno subito dal club e dai tifosi, quelli che vanno allo stadio aspettando il momento dell’estasi al gol della propria squadra. Un urlo di gioia che oggi resta strozzato in gola: il paradiso può attendere, deve prima certificarlo la revisione del Var. Ma è un po’ come nello spot che al cinema avvisa la platea di silenziare il cellulare, perché non si può interrompere un’emozione. E allora forse è meglio, molto meglio, tornare ai vecchi tempi e alle vecchie polemiche, sacramentando contro l’arbitro – e non una macchina – per il rigore negato o una rete annullata. Francamente non c’è gusto a gridare: Var cornuto.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: angelo brigantecarlo ancelottiJuventuspolemichevar
Previous Post

Charles Michel, ‘assedio di Gaza non rispetta le leggi umanitarie’

Next Post

Guterres, a Gaza numero bimbi morti supera qualunque guerra

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Guterres, a Gaza numero bimbi morti supera qualunque guerra

Guterres, a Gaza numero bimbi morti supera qualunque guerra

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?