Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
June 12, 2023
in
Lifestyles
June 12, 2023
0

Harry Potter diventa ‘mafiosetto’ con l’intelligenza artificiale

La colonna sonora ricorda le musiche di Morricone e i vestiti sono simili a quelli utilizzati nei film di mafia più conosciuti

Francesco PirabyFrancesco Pira
Harry Potter diventa ‘mafiosetto’ con l’intelligenza artificiale

DEMONFLYINGFOX/YOUTUBE

Time: 3 mins read

In questi ultimi giorni non si parla d’altro: Harry Potter è arrivato in Sicilia. Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale ci permettono di dar vita a prodotti nuovi e particolari. Allora, accade che la storia del maghetto più famoso del mondo, ideato dalla penna di J.K Rowling, venga raccontata con tanto di cliché mafiosi. Il portale Wired.it, attraverso un articolo scritto da Paolo Armelli, ha spiegato come è nata la nuova versione della saga. Le ambientazioni gotico – anglosassoni sono state sostituite da una cittadina dell’isola e il merito è tutto delle magie digitali. I personaggi Harry, Hagrid, Voldemort e la professoressa McGranitt ricordano i celebri personaggi del Gattopardo o del Padrino.

La colonna sonora ricorda le musiche di Morricone e i vestiti sono simili a quelli utilizzati nei film di mafia più conosciuti. Tutte le voci e le battute vengono recitate in italiano: “Sei un mafioso, Harry”, è la frase pronunciata da Hagrid che dà il via ad un universo parallelo in cui Harry appartiene ai clan che lottano per il potere.

Le parole “Avada Kedavra”, si sono trasformate in “Avada Vendetta” e fanno pensare subito alla criminalità organizzata.

Non sappiamo che cosa dobbiamo aspettarci dall’intelligenza artificiale. Certo, questa idea di un Harry Potter mafioso, e della trasformazione di tutti i personaggi di Harry Potter a mafiosi, è stata un’idea piuttosto in linea con lo stereotipo del siciliano mafioso.

Un pensiero che si riconduce a situazioni recenti. L’immagine del Padrino, ritrovata nel covo di Matteo Messina Denaro, è servita per evidenziare un luogo comune.

L’intelligenza artificiale mostra diversi aspetti positivi legati al progresso della scienza e anche aspetti negativi.

Un drone Usa guidato da IA ha ucciso il suo operatore durante una simulazione. Ancora non ci sono le conferme, e forse non ci saranno mai, però alla stampa questa notizia è arrivata e l’ha diffusa.

Il concetto di privacy è cambiato. Il portale Il Mattino.it riporta una notizia che potrebbe cambiare la sorte di tante coppie. Una giovane ha chiesto ad Alexa: “Dove si trova Marco?” nel tentativo di scoprire il tradimento del fidanzato. La ragazza abita a Milano insieme al suo partner e ha domandato ad Alexa dove si trovasse il giovane. Purtroppo, i suoi sospetti sono stati confermati: era da un’altra donna.

Bisogna anche tener conto della robotizzazione delle nostre vite. Il primo giornalista robot è cinese e sempre la Cina ha inaugurato il 2022 con una notizia che sta facendo molto discutere l’opinione pubblica. A Shanghai è nato il magistrato-robot.

Non dobbiamo perdere di vista il fatto che noi siamo esseri umani e che abbiamo bisogno di tanta umanità. Un robot programmato può svolgere diversi compiti e può ottenere risultati con ritmi e velocità che non appartengono agli uomini, ma non so se potrà mai superare l’uomo. La certezza è che l’intelligenza artificiale non deve favorire le devianze e non deve peggiorare la nostra società.

Abbiamo bisogno di essere più umani e di recuperare tanti valori che sembrano essere perduti. Allo stesso tempo, non possiamo far finta che intorno a noi non stia succedendo niente. Le innovazioni tecnologiche e i prodigi della scienza sono incredibili e ci mostrano il loro volto. Quello che pensavamo impossibile è diventato possibile e lo stiamo osservando giorno dopo giorno.

Ci stiamo abituando talmente tanto alle rivoluzioni che forse le rivoluzioni non ci sembrano più rivoluzioni. Siamo passati dalla tv alla radio, dai videogiochi alle piattaforme virtuali e questa seconda fase della rivoluzione tecnologica, legata all’intelligenza artificiale e al metaverso, sta cambiando il nostro modo di lavorare e di relazionarci. Le nuove tecnologie stanno donando a diversi settori numerosi servizi e questo ci deve far riflettere e ci deve far comprendere quelle che sono le prospettive di una scienza al servizio degli altri.

Mi preoccupa di più una scienza contro il prossimo. Mi preoccupa che un’arma, di qualsiasi tipo, possa partire dall’altra parte del mondo e possa andare ad uccidere la popolazione, perché mi ricorda i film terribili di fantascienza. Vorrei che ogni persona recuperasse quelle emozioni e quei sentimenti positivi per regalare alle nuove generazioni un futuro migliore, fatto di scienza e di tanto altruismo.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: harry potterIntelligenza artificialemafia
Previous Post

Putin: ‘Patriottismo ci unisce in questi tempi difficili’

Next Post

Gli Stati Uniti rientreranno nell’UNESCO a partire da luglio

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli Stati Uniti rientreranno nell’UNESCO a partire da luglio

Gli Stati Uniti rientreranno nell'UNESCO a partire da luglio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?