Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 16, 2023
in
Lifestyles
May 16, 2023
0

La Mafia e la nuova comunicazione: dai pizzini alle piattaforme web

A darle enfasi è (anche) il 'feticismo del dettaglio' dei mezzi di comunicazione

Francesco PirabyFrancesco Pira

A handout still taken from footage made available by Italy's Carabinieri shows Mafia boss Matteo Messina Denaro, Italy's most wanted man, being arrested in Palermo, Sicily, by the Carabinieri police's ROS unit after 30 years on the run, 16 January 2023. EPA/CARABINIERI HANDOUT

Time: 3 mins read

La narrazione del fenomeno mafioso nella società postmoderna assume contorni particolari ed è necessario valutare  alcuni elementi di contesto con l’obiettivo di tracciare un parallelo tra la strategia comunicativa di Riina, Provenzano fino al recente arresto di Messina Denaro.

Gli omicidi dei giudici Falcone e Borsellino, gli attentati di quegli anni raccontati attraverso i giornali e la televisione, gli arresti eccellenti, crearono una narrazione, furono stati i media a fornire una rappresentazione, che definì per la prima volta la realtà di Cosa Nostra attribuendo senso e significato. Ma allo stesso tempo i media diventarono la cassa di risonanza di un messaggio, la mafia, che voleva infondere insicurezza, paura nell’opinione pubblica.

Sono gli anni in cui la televisione italiana subisce una profonda trasformazione. Inizia l’era dell’infotainement in cui il racconto del crimine trova la sua messa in scena televisiva. L’emozione del crimine riguarda i drammi personali, i luoghi, le storie, i volti di chi decide di uccidere. I produttori mediali hanno compreso che sfruttare quest’emozione capace di coinvolgere le passioni dei pubblici garantisce ottimi ascolti con bassi investimenti. Avviene, così, che i casi di cronaca nera divengano sempre più frequentemente eventi televisivi; la televisione, pertanto, trasmette in forma spettacolare e suggestiva la ricostruzione di queste vicende drammatiche.

Mostrare i nascondigli, le abitudini dei criminali catturati, le auto sventrate dagli attacchi criminali. In quegli anni il processo di impostazione dell’informazione iniziò a cambiare, facendo prevalere la spettacolarizzazione sull’indagine fattuale.

In questo senso a questi aspetti di spettacolarizzazione e banalizzazione della storia si aggiungono dinamiche che richiamano forme di populismo penale, e una certa costruzione dell’agenda dei media italiani dove, sulla narrazione di fatti di cronaca nera, si è costruito uno spazio significativo nei programmi, in particolare delle televisioni generaliste italiane.

Nell’era della globalizzazione, anche la mafia ha adattato il suo profilo ai nuovi modelli relazionali, ha sfruttato e sta sfruttando appieno la tecnologia come risorsa per la gestione dei suoi flussi finanziari e lo sviluppo di attività criminali. Sempre più invisibile, difficile da decifrare, esercita un potere di attrazione, una manipolazione seducente, un “potere seduttivo”.

Questa è probabilmente una delle ragioni che ha consentito la lunghissima latitanza del Boss dei Boss Matteo Messina Denaro, catturato il 16 gennaio 2023 dopo 30 anni di latitanza. Il radicamento della cultura mafiosa e l’indebolimento generale della società indotto dal consumismo “culturale”, come conseguenza della disintegrazione dei legami sociali ha fatto si che la “comunicazione mafiosa” continui a trovare habitat e strumenti per alimentare la propria diffusione e il proprio radicamento nella società.

La narrazione giornalistica sembra aver perso incisività nella sua capacità di rappresentazione, cedendo il passo alla logica prevalente dell’infotainment.

Assistiamo a una vera e propria mutazione antropologica della mafia, l’invisibilità, la segretezza si combinano con l’esibizione sui social network dove la vita criminale diventa spettacolo e i criminali social influencer, con profili collegati con migliaia di amicizie e post che generano un fortissimo engagement. Emerge che la mafia sia sempre più social anche dal rapporto: “Le mafie nell’era digitale”, stilato dalla Fondazione Magna Grecia e presentato nei giorni scorsi.

Presente all’evento di presentazione, presso la sala stampa della Camera dei deputati, anche il procuratore della Repubblica Nicola Gratteri che ha dichiarato: “Le mafie sono sempre più presenti nei social ma soprattutto sono in grado di pagare degli hacker e di crearsi nuovi sistemi di comunicazione simili a Whatsapp e a Telegram. Noi ad ora non siamo riusciti a bucare nessuno dei loro sistemi comunicativi. Dobbiamo assumere ingegneri informatici e hacker, altrimenti non riusciremo mai a essere competitivi con le altre migliori polizie del mondo”.

A pensarla allo stesso modo è anche il dott. Marcello La Bella, primo dirigente della Polizia di Stato presso il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni della Sicilia Orientale, in una recente intervista ha dichiarato: “La rete internet viene utilizzata non solo per comunicare, ma anche per commettere atti di istigazione o certe volte anche in maniera più subdola per minacciare qualcuno”.

In questa distorsione del reale la mafia viene enfatizzata a volte anche in maniera inconsapevole da mezzi di comunicazione, soprattutto non italiani, che  insistono su alcuni particolari che possiamo definire feticismo del dettaglio e che va ad accrescere la curiosità.  Allora, dobbiamo essere capaci di comprendere i nuovi codici e i nuovi linguaggi impiegati dalle diverse criminalità organizzate, per fornire alle nuove generazioni gli strumenti per proteggersi e per favorire lo sviluppo di coscienze critiche.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: cosa nostraItaliamafiamedia
Previous Post

Pompei restituisce due nuove vittime, ci fu un terremoto

Next Post

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 16 Maggio

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 16 Maggio

Pillole del giorno dagli Stati Uniti - 16 Maggio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?