Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
May 8, 2023
in
Lifestyles
May 8, 2023
0

La Generazione Z e il mondo del lavoro: dubbi e paure nella società liquida

I giovani considerano meno l'aspetto remunerativo, rispetto agli adulti. E credono in esperienza e formazione

Francesco PirabyFrancesco Pira
La Generazione Z e il mondo del lavoro: dubbi e paure nella società liquida

(ph: ANSA)

Time: 3 mins read

La Costituzione italiana tutela il lavoro e alcuni articoli, 1, 4, 35, 37, sottolineano come trovare un’occupazione sia un diritto inalienabile dell’individuo.

Purtroppo, i dati e  le statistiche ci dicono il contrario. La piaga del precariato coinvolge giovani e meno giovani con conseguenze gravi come lo spopolamento delle regioni e dei territori.

La pandemia che è stata una vera e propria emergenza di portata globale ha avuto un impatto profondo sulle vite dei cittadini. La riduzione degli spazi di libertà personale, la sospensione dei diritti, hanno alterato il rapporto tra cittadini e istituzioni, modificando e indebolendo ulteriormente la dimensione della sfera pubblica e anche lavorativa.

L’industria della disinformazione e la fabbrica delle fake news hanno alimentato la paura, la sfiducia e hanno soffiato sul fuoco dell’insoddisfazione sociale che sta crescendo ovunque in una situazione di crisi economica, che la pandemia ha enormemente aggravato rendendo ancora più evidenti gli squilibri della nostra società.

I  cittadini, in questi ultimi anni, si sono sentiti sempre più soli e confusi e gli adolescenti hanno pagato il prezzo dell’isolamento. Un  articolo degno di attenzione è quello pubblicato, qualche tempo fa, da La Repubblica Milano, firmato da Zita Dazzi, che ancora una volta conferma le mie ricerche. Il 40 per cento in più di richiesta di aiuto psicologico al centro Telemaco per i più giovani che non riescono a riacquistare i rapporti sociali con i propri coetanei. Sì, perché i ragazzi hanno dovuto abbandonare le loro abitudini e non è stato semplice affrontare quello che è accaduto.

In queste ultime settimane, il ricercatore Enzo Risso, in un articolo pubblicato sul quotidiano Domani, ha spiegato le preoccupazioni dei giovani di fronte al lavoro. L’ultima indagine dell’osservatorio centro studi Legacoop – Ipsos di aprile 2023 – è davvero indicativa. L’analisi mostra come temano di non essere apprezzati (29 per cento); di non avere più tempo per sé stessi (28 per cento); di diventare solo un numero (28 per cento).

Non mancano altre apprensioni come: “il terrore di essere giudicati (18 per cento), la paura di incontrare un capo eccessivamente autoritario (16 per cento), l’angoscia nel restare l’ultima ruota del carro (16 per cento) o di essere discriminati (14 per cento)”.

Il lavoro, sottolinea Risso, è uno degli elementi più importanti della vita dei ragazzi e non sono spaventati dai sacrifici, ma dalla paura di entrare a far parte di alcuni meccanismi che ledono la loro dignità. Come se non bastasse ritengono di essere sfruttati e di non essere abbastanza tutelati. Inoltre, vivere da precari significa per loro non riuscire a trovare certezze e speranze.

Emerge che i giovani della Generazione Z considerano meno l’aspetto remunerativo, rispetto agli adulti, e ritengono che l’esperienza e la formazione siano essenziali per la loro crescita professionale.

Ma non solo. Sperano di essere valutati in modo costruttivo, di essere gratificati e hanno delle esigenze: “essere tutelati dalle associazioni dei lavoratori (16 per cento), trovarsi a operare in un ambiente ben strutturato e organizzato (24 per centro) e potersi esprimere tutto il proprio potenziale (23 per cento)”.

Insomma, l’idea del lavoro assume contorni ben precisi e a contare sono il riconoscimento del merito e il rispetto della persona.

Papa Francesco ha affrontato il problema dell’occupazione e della retribuzione e uno dei messaggi che ha rivolto ai governanti è questo: “Il lavoro è la sfida del nostro tempo, e sarà ancora di più la sfida di domani. Senza lavoro degno e ben remunerato i giovani non diventano veramente adulti, le diseguaglianze aumentano. A volte si può sopravvivere senza lavoro, ma non si vive bene. Perciò, mentre create beni e servizi, non dimenticatevi di creare lavoro”.

Le nuove generazioni meritano l’opportunità di conquistare il lavoro che sognano. L’Italia gode di grandi talenti che non devono essere costretti a lasciare il proprio Paese. Domandiamoci cosa stiamo facendo e qual è il nostro impegno nella valorizzazione dei giovani. Abbiamo bisogno che la società fornisca ai preadolescenti e agli adolescenti figure di riferimento, ambienti favorevoli e la positività del vissuto, per tornare a credere che tutto può ancora cambiare.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Generazione Zlavoro
Previous Post

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – 8 Maggio

Next Post

Ue verso sanzioni ad aziende cinesi che aiutano Russia

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ue verso sanzioni ad aziende cinesi che aiutano Russia

Ue verso sanzioni ad aziende cinesi che aiutano Russia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?