Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 16, 2023
in
Lifestyles
March 16, 2023
0

Istruzione e lavoro: diritti inalienabili ancora violati

I giovani meritano la possibilità di avere un'istruzione ed è giusto che riescano a conquistare un futuro ricco di occasioni

Francesco PirabyFrancesco Pira
Istruzione e lavoro: diritti inalienabili ancora violati

Un momento del corteo studentesco contro alternanza scuola/lavoro e contro il nuovo governo in piazza Duomo, Milano 7 Ottobre 2020 ANSA/MATTEO CORNER

Time: 3 mins read

“Essere la prima della classe non ha nessuna importanza, se non puoi studiare affatto. Quando qualcuno ti toglie la penna di mano, allora sì che capisci davvero quanto sia importante l’istruzione” con queste parole Malala Yousafzai, vincitrice del Premio Nobel per la pace e conosciuta per il suo impegno a favore dei diritti civili e del diritto all’istruzione, descrive il valore dell’istruzione.

Un diritto sancito anche dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e ribadito dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia, adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 20 novembre 1989 a New York.

Purtroppo, i dati e le statistiche ci dicono che ancora il ruolo dell’istruzione come diritto fondamentale non viene rispettato, anzi in alcuni casi è ignorato.

L’ANSA, Legalità&Scuola, ha diffuso i dati presenti nel Rapporto Plus 2022, presentato il 7 marzo scorso. Un’indagine condotta su un campione di 45000 individui dai 18 a 74 anni.

A redigere il Rapporto è l’ INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche). I numeri ci dicono che “quasi 4 milioni di italiani si sono fermati nel loro percorso di istruzione senza conseguire un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che ci sono 5 milioni di diplomati che si sono iscritti a percorsi universitari senza portarli a termine”.

I ricercatori dell’INAPP scrivono che: “Ancora oggi il 41% della popolazione tra 18 e 74 anni ha al massimo la licenza media (17,7 milioni di persone) i diplomati sono la maggioranza: 42%, pari a 17,9 milioni di persone. La porzione di popolazione con titolo di studio più elevato è composta da 6,1 milioni di laureati (14%) e 1,3 milioni di persone con master e dottorati di ricerca (il 3%) e le donne continuano ad avere livelli d’istruzione più elevati”.

Il prof. Sebastiano Fadda, presidente dell’INAPP, ha dichiarato: “Sono dati che fotografano in modo abbastanza netto il nostro sistema di istruzione e di formazione professionale che deve essere migliorato per garantire una migliore aderenza dei percorsi formativi ai bisogni di competenze emergenti dall’evoluzione della società”.

A moment of the lesson with 50% of the students in attendance at the Liceum ‘Leonardo’ , Milan, 22 April 2021 Ansa/Matteo Corner

Riuscire a trovare lavoro risulta ancora molto difficile e la piaga del precariato continua a non arrestarsi. Purtroppo, il sud Italia riesce con difficoltà a compensare lo spopolamento tra chi torna e chi non tornerà più nella propria regione.

La Sicilia porta la maglia nera per l’abbandono del territorio da parte degli studenti, dei lavoratori e dei laureati. Tutti scappano dal lavoro discontinuo e dalla disoccupazione.

Il Corriere di Ragusa, attraverso un articolo di Duccio Gennaro, ha diffuso i dati ISTAT che attestano come nel 2021 ben 91.274 siciliani sono stati cancellati dall’anagrafe e di questi poco più di 50.000 sono al di sotto dei 40 anni. Una grave perdita per la Sicilia, costretta a vedere tanti professionisti trasferirsi in altre regioni o all’estero.

Non sono rassicuranti nemmeno i dati dell’ UNESCO, perché ci avvertono che sono 262 milioni i bambini e ragazzi che non frequentano la scuola e 617 milioni i bambini e gli adolescenti che non sanno leggere e fare compiti di matematica di base e circa quattro milioni i bambini e i giovani rifugiati che non vanno a scuola.

Come se non bastasse in Iran, a Qom, una delle città religiose del paese, sono state avvelenate tante bambine “per chiudere le scuole femminili”.

Non solo a Qom, ma anche a Borujerd si registrano casi di avvelenamento. Il viceministro della Salute Youness Panahi ha dichiarato che “è emerso che alcuni individui volevano che tutte le scuole, soprattutto quelle femminili, fossero chiuse”. Si cercano i responsabili, ma ancora è necessario continuare le indagini per porre fine a questo dramma umanitario.

I giovani meritano la possibilità di avere un’istruzione ed è giusto che riescano a conquistare un futuro ricco di nuove occasioni lavorative.

Non amo chi definisce i giovani come indifferenti e apatici, perché ci sono tanti talenti costretti ad abbandonare la propria terra e obbligati ad offrire altrove le loro enormi potenzialità. È opportuno comprendere il nostro  reale impegno nel restituire sicurezza alle scuole, nella lotta contro il bullismo e contro ogni forma di violenza, nella promozione dell’uguaglianza di genere, nella valorizzazione degli studenti e degli insegnanti, nel corretto utilizzo delle nuove tecnologie a vantaggio delle nuove generazioni.

Allora, bisogna dare spazio all’istruzione e guidare i preadolescenti e gli adolescenti alla scoperta dell’importanza della conoscenza. Ricordiamoci, cosi come sosteneva Malala Yousafzai, che “un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: istruzionelavoro
Previous Post

Credit Suisse, prestito da banca centrale svizzera fino a $54 miliardi

Next Post

L’aut aut di Biden a TikTok: “Vendere quote cinesi o rischio ban”

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Casa Bianca bandisce TikTok dai dispositivi federali: rimozione in 30 giorni

L'aut aut di Biden a TikTok: "Vendere quote cinesi o rischio ban"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?