Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
January 30, 2023
in
Lifestyles
January 30, 2023
0

L’intolleranza, una piaga ancora aperta

Francesco PirabyFrancesco Pira

Train tracks to the Gate of Death during the 'March of the Living' at the former Nazi concentration death camp Auschwitz in Oswiecim, Poland, 28 April 2022 ANSA/EPA/Lukasz Gagulski POLAND OUT

Time: 3 mins read

Qualche giorno fa, il 27 gennaio 2023, è stato celebrato il Giorno della Memoria. Una ricorrenza internazionale che ogni anno commemora le vittime dell’Olocausto. Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa affrontarono l’offensiva Vistola-Oder verso la Germania e portarono alla liberazione  il campo di concentramento di Auschwitz.

È importante capire quanto siano diffuse le tendenze razziste e il ricercatore Enzo Risso ha scritto un interessante articolo per Il Domani in cui riporta percentuali importanti, degne di essere analizzate.

Secondo questa indagine “per il 56 per cento degli italiani è ancora presente nelle profondità italiche un sentimento antisemita. Siamo passati dal 29 per cento di italiani che, nel 2021, a vario titolo scusavano determinate forme di discriminazione e razzismo (contro alcune etnie, religioni, orientamenti sessuali) al 35 per cento del 2022. Il 43 per cento del paese ritiene che le persone non siano tutte uguali e che ci siano differenze di razza”. Ma non è tutto. Risso evidenzia anche altri dati su cui bisogna riflettere: “Il 40 per cento degli italiani prova un conclamato fastidio verso i migranti. Il 62 per cento è assolutamente determinato sul fatto che il nostro paese non possa accogliere le persone che arrivano sulle nostre coste”. Le classi sociali che non accettano i migranti sono principalmente i liberi professionisti e i piccoli imprenditori, seguiti  dagli operai e dai disoccupati.

Questi numeri sono davvero agghiaccianti e preoccupanti. Le immagini ci raccontano quello che è avvenuto, a partire dalla metà del ventesimo secolo, ed io ho avuto la possibilità di visitare quello che è divenuto un grande Museo e Luogo della Memoria creato nel 1947. Un’area di 191 ettari in cui sembra che il tempo si sia fermato e quanti hanno perso la vita sono ancora lì, immersi nel silenzio. Questi luoghi, negli ultimi anni, sono stati al centro di numerose polemiche, poiché alcuni turisti hanno scattato fotografie poco rispettose come ad esempio quelle dei visitatori che giocano a rimanere in equilibrio sui binari. Gli stessi binari su cui passavano i treni diretti ad  Auschwitz.

Questo sottolinea quanto sia eccessivo il processo di spettacolarizzazione e vetrinizzazione che ha travolto diversi settori delle società occidentali. Molte persone per ottenere un like, o una condivisione, sarebbero disposte a calpestare le tracce di una terribile pagina di storia. Posti che conservano ancora i resti delle camere a gas, strade attraverso cui i prigionieri venivano portati ai forni crematori e tanto altro ancora. Una macchina criminale, pensata e organizzata senza alcuna pietà.

Oggi, il tema più discusso è quello della migrazione. Proprio sui migranti si scatena una continua avversione e ostilità. La narrazione degli eventi e delle persone sono oggi più che mai elemento d’indagine sociologica perché propongono esempi continui di rappresentazione emozionale più che fattuale, l’uso di immagini sempre più scioccanti, le stesse che rimbalzano attraverso i nodi comunicativi, tendono a suscitare reazioni emotive contrastanti e a generare paure piuttosto che riflessioni serie e approfondite sul perché di un fenomeno che ha assunto la dimensione di un esodo.

Il concetto di etica della responsabilità introdotto da Weber all’inizio del ventesimo secolo assume ancora oggi rilevanza, in particolare per quanto attiene alla figura del giornalista, alla necessità di un rinnovato ruolo di intermediazione tra il fatto e il suo racconto.

La stesura di codici deontologici rappresenta, nell’intenzione dei promotori, una necessità d’intervento per rispondere all’evoluzione del quadro sociale e culturale oltre che normativo e fornire ai professionisti strumenti e regole che consentano loro di gestire in modo corretto il processo organizzativo, newsmaking, che sta alla base della produzione di informazione, al fine di evitare distorsioni involontarie o manipolazioni, dovute alla disinformazione e alle innumerevoli fake news.

Non basta confutare le notizie false, ma diventa funzionale innescare una serie di informazioni positive sullo stesso argomento, contribuendo alla costruzione di un contro-flusso di informazioni da far girare su tutte le piattaforme disponibili.

Il Giorno della Memoria serve per capire e per combattere l’odio, la disuguaglianza e la crudeltà. Fare un viaggio in Polonia, ad Auschwitz, dove i nazisti hanno dato vita al peggiore degli stermini è necessario. Gli uomini imparano poco dal passato e lo dimostra il conflitto russo-ucraino alle porte dell’Europa e hanno già cancellato quegli anni fitti di orrori. Il grande sociologo Zygmunt Bauman aveva descritto perfettamente quanto sta avvenendo: “La paura e l’odio si nutrono dello stesso cibo: la paura deve per forza cercare, inventare e costruire gli obiettivi su cui scaricare l’odio mentre l’odio ha bisogno della spaventosità dei suoi obiettivi come ragion d’essere”. Non è accettabile che ci siano altri morti e altre vittime. Valorizziamo il rispetto dell’essere umano, poiché questa “disumanizzazione” distrugge, annulla e cancella ogni forma d’amore.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: giornata della memoriaolocausto
Previous Post

Will Meta Reinstate Trump’s Accounts? Alarm Grows Among Extremism Experts  

Next Post

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti
Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

Il Congresso convoca l'Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?