President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
December 8, 2022
in
Lifestyles
December 8, 2022
0

La moda degli “esperti di vini”: non si può manco più bere in pace

Vietato scegliere (solo) tra bianco e rosso. Urge farsi consigliare da esperti (o sedicenti tali)

Giorgio ComaschibyGiorgio Comaschi
Alcol e cancro: il consumo nell’adolescenza aumenta il rischio di tumore alla prostata
Time: 3 mins read

Bei tempi quelli del “Bianco o rosso?”. “Fermo o frizzante?”. Qualcuno lo dice ancora, in qualche trattoria alla buona, ma ormai la moda dei vini sta dilagando a vista d’occhio.

Ci sono le “Vie del Vino”, “I percorsi delle uve”. Tutte le città e i paesi improvvisamente producono nettare degli Dei. Anche a Manhattan è esplosa la mania del vino buono, allora via con la Napa Valley e coi vicini sudafricani che costano (alcuni) un botto. A tavola poi facciamo paura. Tra poco assaggeremo con espressione concentrata anche l’acqua minerale e, dopo una lunga pausa, diremo: “Va bene!”, così finalmente gli altri potranno bere perché stavano morendo di sete nell’attesa.

In molti ristoranti ormai c’è la carta dei vini. Ma se nella compagnia c’è qualcuno che la chiede allora sei fritto. Quello è “l’esperto di vini”. Nessuno sa perché ma ormai lo chiamano così e nessuno può mai più ordinare un vino di sua iniziativa. L’”esperto” resterà curvo sulla lista per ore con tutto il tavolo sospeso in un febbrile stand-by. Nessuno respira più, nessuno parla. Anche il cameriere sta lì in piedi come in un fermo-immagine. Finalmente l’esperto ordina. Di solito una bottiglia che non c’è. “Mi dispiace, l’abbiamo terminata”, dice il cameriere. E lì si ricomincia a scorrere l’elenco, come un professore che deve interrogare. “Chardonnay di Jermann del 94!”. “Presente”. Sospirone. C’è! Meno male. E il tavolo si rilassa, anche perchè da mezzora tutti si sarebbero fatti volentieri un normalissimo bicchierozzo d’entrata, una cosina semplice insomma.

“Chi assaggia?”, fa il cameriere quando torna con la bottiglia. A questo punto tutte le dita puntano verso l’esperto, come a volersi sbarazzare di una responsabilità pesantissima. “Lui!”. A questo punto se l’esperto è veramente un’esperto e ha fatto un corso di sommeliers eseguirà tutta la gestualità del caso. Se è un “cioccapiatti” invece (come il più delle volte è) si cominciano a vedere dei movimenti rotatori del bicchiere, delle smorfie della bocca a culo di gallina e a sentire degli schiocchi agghiaccianti del palato.

Poi c’è l’attesa del responso. Gli altri del tavolo hanno già su due marroni spaziali. Novanta volte su cento al “cioccapiatti” non piace quel vino perché deve far vedere che se ne intende. Di solito dice una roba che non sta né in cielo né in terra tipo: “Si sente troppo il profumo delle bronze delle galline della Carnia”. O “C’è un buon retrogusto di cioccolato ma si sente che la botte è stata portata lì da un’Ape senza ammortizzatori e quindi è stata sballottata troppo”.  Si entra quindi in un gorgo pericolosissimo che può portare anche a sei o sette bottiglie mandate indietro. Si sono viste tavolate smobilitare senza mangiare perché a un certo punto si erano fatte le 11, la cucina aveva chiuso e non si era ancora venuti a capo della questione del vino.

Le donne poi di solito sono imbestialite perché del vino non gliene frega quasi niente, come del jazz come dice Paolo Conte in una sua canzone. Quindi debbono sopportare discussioni di ore sul tal vino “in purezza” (adesso si usa molto). Se poi l’”esperto” e il ristoratore si trovano in sintonia si mettono subito d’accordo per andare insieme in vacanza in Borgogna.

Va molto di moda lo Chardonnay, come per i cani il Jack Russel. Si va a momenti. Una volta c’era il Cocker e adesso non se ne vedono più, come sono rare le Albana che furoreggiavano nelle osterie anni 70. Poi ci sono anche i lestofanti, come dappertutto. Mettono del Tavernello dentro a una bottiglia di Tignanello d’annata, la ritappano e la fanno assaggiare all’”esperto”. Spesso finisce con lui che annuisce sorridente.

E tutti bevono felici finché uno, né esperto né cioccapiatti, ma cittadino normale, a un certo punto dice: “Par me fa schifo, è veleno!”. E tutti ridono. Compreso l’”esperto” e “il cioccapiatti”. Perché alla fine si vogliono poi bene.

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi, bolognese, giornalista dal 78, attore e uomo di spettacolo, non siliconato, non fumatore. Ha scritto anche qualche librino: Uno che si chiama “.Com”. Ma non compratelo.

DELLO STESSO AUTORE

Il miracolo dei SUV che si guidano da soli

Il miracolo dei SUV che si guidano da soli

byGiorgio Comaschi
Un gesto che fa accapponare la pelle: le virgolette mimate con le dita

La vera maggioranza in Italia è quella del Partito dei Ma

byGiorgio Comaschi

A PROPOSITO DI...

Tags: vino
Previous Post

Dalle parole ai fatti: storico sciopero dei giornalisti del New York Times

Next Post

St. Peter’s Square 2022 Nativity Scene Focuses on Sustainability and Solidarity

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Vietato mangiare senza aver fatto la foto al piatto

Vietato mangiare senza aver fatto la foto al piatto

byGiorgio Comaschi
L’ultima fetta da finire sul tavolo è proprio quella che fa ingrassare

L’ultima fetta da finire sul tavolo è proprio quella che fa ingrassare

byGiorgio Comaschi

Latest News

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

byAnsa
Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

byAnsa

New York

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

byLa Voce di New York
Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
St. Peter’s Square 2022 Nativity Scene Focuses on Sustainability and Solidarity

St. Peter's Square 2022 Nativity Scene Focuses on Sustainability and Solidarity

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?