Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
April 7, 2020
in
Lifestyles
April 7, 2020
0

Coronavirus: come si fa a stare “isolati a casa” per chi la casa non ce l’ha?

L’infrastruttura socioassistenziale in Italia è innervata da diverse “case” – “case rifugio, “case di accoglienza”, “case famiglia”... Covid-19 e situazione a Milano

Giuliana CostabyGiuliana Costa
Coronavirus: come si fa a stare “isolati a casa” per chi la casa non ce l’ha?

Il citofono della Casa Accoglienza Enzo Jannacci (Ripresa da Percorso Jannacci su TripAdvisor)

Time: 4 mins read

In questi giorni l’emergenza sanitaria Covid-19 ha messo drammaticamente in evidenza come la prossimità fisica su cui si basano molti servizi socio-sanitari si trasformi rapidamente in minaccia. Il tasso di mortalità nelle case di riposo in Italia è altissimo. Una volta penetrato in struttura, il virus fa degli scempi visto che lì vi si trovano persone molto anziane ed estremamente fragili, come hanno scritto Marco Arlotti e Costanzo Ranci qualche giorno fa. Esistono però una miriade di altri interventi di welfare che si basano sulla convivenza molto stretta tra utenti, tra persone che non appartengono allo stesso nucleo familiare, sia nell’ambito delle politiche pubbliche locali, sia come esito della progettazione di enti privati non profit: sono tantissimi infatti i progetti di associazioni, cooperative e fondazioni in cui la convivenza sotto uno stesso tetto costituisce un atout fondamentale. Tale convivenza avviene in strutture collettive, in nuclei comunitari più o meno grandi o in alloggi di civile abitazione. In questi luoghi le persone condividono spazi comuni come cucine, sale, terrazzi e hanno a propria disposizione una stanza o anche solo un posto letto. I gruppi sociali cui si rivolgono sono variegati, alcuni con vulnerabilità evidenti, altri meno: mamme sole con figli, donne vittima di violenza e di tratta, persone affette da patologie psichiatriche, persone con problemi di dipendenza (da alcol, droghe), minori allontanati dalle famiglie, minori stranieri non accompagnati, rifugiati, richiedenti asilo, persone senza dimora, individui e famiglie in emergenza abitativa, anziani non del tutto autonomi, adulti disabili. La lista potrebbe continuare. L’infrastruttura socioassistenziale in Italia è innervata da diverse “case” – “case rifugio, “case di accoglienza”, “case famiglia” e tante altre- e da comunità di vario tipo.

Far condividere spazi domestici permette di ridurre i costi dell’intervento sociale, di organizzare meglio il lavoro di operatori e di rendere i servizi sostenibili dal punto di vista economico, ma anche in tanti casi, di attuare percorsi terapeutici e/o educativi che fanno della condivisione -di esperienze, di modi di fare e di essere, di affrontare i problemi- un punto di forza.

Ciò che mi preme qui segnalare è che se in tempi normali l’iper-prossimità implicita nei servizi di welfare residenziali è un criterio insieme organizzativo e relazionale su cui si fa leva per dare risposta ai bisogni di cura, di buona crescita e di protezione, oggi questa “fa problema”. Il Covid-19 e le norme di distanziamento poste a tutela di contagio impongono di separare le persone, di creare spazio tra di loro, di regolarne il flusso e i comportamenti nell’uso degli oggetti, delle aree comuni e talvolta, anche delle camere. Si tratta di seguire protocolli di emergenza.

Poiché questo mondo è vasto, ho deciso di provare a capire come si stanno riorganizzando a livello cittadino quanto meno i servizi di bassa soglia.

A Milano, da dove scrivo, il Comune si è per esempio, trovato nella necessità di diradare le presenze di “Casa Jannacci”, il più grande dormitorio pubblico destinato alle persone adulte in difficoltà, in grave stato di bisogno, prive di alloggio e senza mezzi economici per procurarselo. Le mense pubbliche sono state chiuse e molte persone hanno bisogno di sopperire a bisogni essenziali rispettando la quarantena. Enti del terzo settore (in questo caso la cooperativa Spazio Aperto Servizi, gestore della Casa, ed Emergency) con la Protezione Civile hanno allestito gli spazi di uno dei centri sportivi, il Saini, chiuso ormai da febbraio, per ospitare 160 persone. Altre 120 sono state spostate negli spazi di una tensostruttura nell’ex Scalo ferroviario di Porta Romana. Un’ulteriore struttura è stata messa a disposizione dei rider senza casa a Villapizzone. Si tratta di un ex centro diurno che è stato riadattato a casa- famiglia e concesso gratuitamente a 20 giovani rider, una categoria esposta a molteplici rischi, a partire dal fatto che lavorano a cottimo, sono spesso immigrati senza un luogo dove vivere. Accanto a questa strategia di riduzione della densità degli utenti, si pone anche quella di chiudere questi luoghi, impedendo alle persone di uscire per evitare i contagi e così preservare sé stessi e gli operatori che non solo continuano a lavorare, ma lo devono fare in condizioni inedite, rispettando regole e protocolli ferrei.

Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci a Milano (Ripresa da Percorso Jannacci su TripAdvisor)

Da interviste con gestori di servizi sociali a contenuto residenziale emerge che tutti sono oggi alle prese con difficoltà enormi nell’adattare la vita quotidiana dei propri ospiti e adottare i protocolli sanitari in essere a fronte del diffondersi del virus, sia in contesti in cui si concentrano grandi numeri di persone, sia in quelli in cui vivono in due o tre. La questione di dove inserire persone che possano vivere insieme emerge oggi con più forza ancora.

Il Comune di Milano ha lanciato un bando ad inizio aprile per “individuare strutture e alloggi di accoglienza per personale sanitario operativo e lavoratori nei servizi essenziali, cittadini sottoposti a quarantena (anche Covid-19 con sintomi lievi) che non hanno la possibilità di dimorare presso il proprio domicilio e persone in difficoltà sociale e abitativa”. Alberghi ormai deserti stanno mettendo a disposizione le proprie camere. Uno di questi è l’Hotel a 4 stelle Michelangelo, in pieno centro,  vicino alla Stazione Centrale di Milano. Lì potranno essere ospitati soggetti positivi al Covid, loro contatti stretti con quarantena obbligatoria che sono stati dimessi o non hanno avuto percorsi ospedalieri, persone che non hanno alloggi idonei alla quarantena, Forze dell’Ordine, persone senza fissa dimora o coloro che alloggiano temporaneamente in strutture comunitarie. Altri servizi residenziali stanno provando ad intercettare bisogni molto specifici. La cooperativa “La Cordata” per esempio ha, assieme al Comune di Milano, alla Cooperativa Comin, a Emergency e alla Diaconia Valdese, trasformato un piano del proprio residence in via Zumbini in modo da accogliere 6 minori tra i 6 e i 14 anni, i cui genitori sono in ospedale perché positivi al coronavirus e che non hanno altri adulti di riferimento che possano prendersi cura di loro.

Insomma, le sfide per le politiche cittadine sono molte. L’ approntare lo “stare a casa” in Italia per molti significa e significherà “stare a casa con altri” il che costituisce un vero laboratorio sociale. Incrociamo le dita.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuliana Costa

Giuliana Costa

Giuliana Costa è Professoressa di Sociologia al Politecnico di Milano, dove lavora e insegna nella Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni. Fa parte della faculty del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Si occupa di politiche pubbliche, con una particolare attenzione ai temi del welfare, sia locale, sia in chiave comparata. Ha lavorato tanti anni in organizzazioni sanitarie come economista prima di intraprendere la carriera accademica. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi sui temi del welfare e della relazione tra spazio, economia e società. giuliana.costa@polimi.it

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: come si fa a stare “isolati a casa” per chi la casa non ce l’ha?

Coronavirus: come si fa a stare “isolati a casa” per chi la casa non ce l’ha?

byGiuliana Costa
I nodi che vengono al pettine in Italia con il coronavirus e l’occasione per innovare

I nodi che vengono al pettine in Italia con il coronavirus e l’occasione per innovare

byGiuliana Costa

A PROPOSITO DI...

Tags: casa accoglienza Enzo Jannaccicase di accoglienzacase di riposocase rifugioCoronavirus in ItaliaCoronavirus in LombardiaCoronavirus MilanoCOVID-19Milano
Previous Post

Conte al salvataggio delle aziende italiane e poi avverte l’UE: “Mes no, Eurobond sì”

Next Post

You Called Me Covid-19 and I Am the Reflection of Your Hatred and Greed

DELLO STESSO AUTORE

Italia mortalità

In Italia meno fondi per la salute, quindi si muore di più

byGiuliana Costa

Latest News

USA, la Corte per il commercio internazionale: “I dazi di Trump sono illegali”

USA, la Corte per il commercio internazionale: “I dazi di Trump sono illegali”

byEmanuele La Prova
EDP Leads European Efforts on Transatlantic China Policy Amid Rising Tensions

EDP Leads European Efforts on Transatlantic China Policy Amid Rising Tensions

byEuropean Democratic Party

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Mi avete chiamato Covid-19 e sono il riflesso del vostro odio e della vostra ingordigia

You Called Me Covid-19 and I Am the Reflection of Your Hatred and Greed

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?