Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 13, 2020
in
Lifestyles
March 13, 2020
0

Mentre i vip scappano, noi tutti a casa con l’amore vero? Allo specchio col coronavirus

Non sappiamo più stare con noi stessi, non sapendo più fantasticare. Sappiamo solo godere, asserviti al verbo avere, il piacere che subito diventa passato: ho goduto

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Mentre i vip scappano, noi tutti a casa con l’amore vero? Allo specchio col coronavirus

Federico Zandomeneghi, Giovane donna allo specchio (tra 1890 e 1893)

Time: 4 mins read

Sono scappati a Nord a Sud, ai monti al mare, in Austria o in Costa Azzurra come Berlusconi; per salvare la pellaccia da crostaceo. Verso i quali neanche il disprezzo è più un piacere, citando Baudelaire. Adesso non può scappare più nessuno, anche ricco che sia. Noi italiani siamo appestati peggio dei migranti. Da domenica scorsa è cambiata l’Italia: il governo ha chiuso i giochi e gli altri Paesi i confini. Si sta a casa. E tutti si sentono persi tra quattro mura, che non sono quelle tanto agognate del reality show Grande Fratello.

La paura di restare a casa è la paura di stare con la famiglia, di rimanere con se stessi. Cosa dire e cosa dirsi? Non ci eravamo accorti che la nostra comunicazione si era ridotta al motteggio: ognuno ne sparava una, possibilmente davanti a un calice. Il dialogo si era ridotto a un monologo, dove ognuno diceva la sua senza ascoltare l’altro, come nei talk show o nei convegni. E la meditazione era una faccenda di yoga caprina per sentirsi Siddharta. Se poi bisognava capire qualcosa dell’altro, ci si affidava nell’ordine: ai pareri della parrucchiera, della cartomante, dello psicologo.

Per decreto ora è sempre domenica. La domenica di una volta, quando i negozi erano tutti chiusi e la giornata interminabile. Eravamo bambini e, se non potevamo scendere in giardino a giocare, non sapevamo come trascorrere il tempo. Così cominciammo ad imparare a disegnare, a fare bricolage, a leggere, a scrivere, a suonare… a inventarci la vita. E qualcuno di noi ha scoperto una passione che è durata tutta la vita. Non avevamo paura di restare con noi stessi, non avevamo paura di pensare, di immaginare cose. Ma pur meditando non avremmo mai fatto il vuoto, come insegnano oggi certi guru, per sentirci pieni. Già ho i miei dubbi che un occidentale riesca a fare il vuoto nella sua mente, dovendo sgombrarla prima da shopping, apericena e vacanze, figurarsi poi raggiungere il nirvana.

Il problema è che non sappiamo più stare con noi stessi, non sapendo più fantasticare. Solo godere, che è asservito al verbo avere, perché il piacere dura un attimo e subito diventa passato: ho goduto. Che poi si traduce in: ho comprato, ho bevuto, ho mangiato, ho villeggiato… In una parola: ho consumato. Ora è vietato consumare. Ma la vita va consumata? Siamo così inutili ed essa è così inutile per noi da sprecarla? In questo momento apocalittico si alzano le voci degli psicologi, i preti del XXI secolo: “Avete alterato le leggi del cosmo che si ribella!” Ed elencano le colpe verso il clima, i guadagni facili, la res publica, il prossimo…. “Pentitevi!”

Da più parti sento: “Che noia stare a casa”. Ma il sogno di tutti non era non lavorare, stare senza far niente? Magari andare in pensione tre anni prima, magari sposarsi un riccone, magari vivere di rendita… Abbiamo chiesto tutto questo per anni agli dei. E gli dei ci hanno esaudito. In massa. Il fatto è che non abbiamo formulato bene il nostro desiderio. Ci siamo dimenticati di specificare che non ci confinassero a casa; non potevamo nemmeno ipotizzarlo. Lo stesso errore della Sibilla che chiese al dio Apollo l’immortalità, dimenticandosi di chiedere anche l’eterna giovinezza, per cui fu condannata a vivere per sempre vecchissima. Ecco come un desiderio diviene una condanna.

C’è chi è costretto a stare a casa con un coniuge noiosissimo e lamentoso, chi scopre di avere dei figli maleducati e insopportabili, chi piuttosto di leggere un libro preferirebbe tornare a lavorare in miniera… come se leggere fosse così ostico e faticoso. Sì, perché ti costringe a pensare. E non vogliamo o non sappiamo più farlo. Dico noi, ma non è un plurale maiestatis, perché io in questi arresti domiciliari, mi ci trovo benissimo. In pratica, la mia vita non è cambiata quasi per niente. Anzi, tale coazione mi permette di fare ad oltranza quello che ho sempre fatto: letto, studiato, scritto, lavorando da casa. Ed evitando di andare a cene, conferenze, eventi, incontri noiosi, perché “bisogna andare”, sono padrona completa del mio tempo.

Mi sentivo dire: sei una privilegiata, tu lavori da casa. Ma a casa spesso si lavora di più, sempre, la sera, la domenica, le feste comandate; insomma senza orari quando c’è lavoro e quando non si è a caccia di lavoro… E tutta questa gente adesso è angosciata perché non sa cosa fare del tempo libero per due sole settimane! Il lavoro va inventato nella propria testa, e deve essere ininfluente dove lo si inventi, a casa o in ufficio. Certo, il discorso non vale per chi fa un lavoro tecnico o nei servizi, ma anche queste persone dovrebbero rendersi conto che questa costrizione a stare a casa gli offre l’opportunità di riposare o di fare tante cose che mai hanno il tempo di fare per se stessi, per la famiglia o per la propria abitazione. Perché andare in giro, quando non si lavora, non è un diritto. E’ un premio che permette di imparare qualcosa, di arricchirsi. Altrimenti, come diceva la mia maestra, si va bauli e si torna cassoni. Ossia con la testa ancor più vuota.

In clausura c’è chi incontra Dio ogni giorno. Basta guardarsi dentro.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCoronavirus in ItaliaCoronavirus in USAcoronavirus nel mondol'amore al tempo del coronavirustutti a casavivere con se stessi
Previous Post

Coronavirus, dalla Casa Bianca Trump proclama lo stato di emergenza nazionale

Next Post

Anche #Iorestoacasa, perché il coronavirus contro la mia chitarra non ha scampo

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anche #Iorestoacasa, perché il coronavirus contro la mia chitarra non ha scampo

Anche #Iorestoacasa, perché il coronavirus contro la mia chitarra non ha scampo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?