Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 25, 2019
in
Lifestyles
March 25, 2019
0

Da Thomas More a Mark Zuckeberg: l’utopia si trasforma ma non passa di moda

L'utopia è come l'araba fenice: muore e rinasce. Senza di essa, gli uomini resterebbero fermi. E ci ricorda di non smettere mai di camminare

Mario SettabyMario Setta
Da Thomas More a Mark Zuckeberg: l’utopia si trasforma ma non passa di moda

Utopia.

Time: 4 mins read

L’utopia è come l’araba fenice. Un uccello che viveva cinquecento anni, moriva e rinasceva dalle sue stesse ceneri. Anche l’utopia muore e rinasce. Senza di essa, gli uomini resterebbero fermi. Come nella descrizione che ne fa Eduardo Galeano: “Lei sta all’orizzonte. Mi avvicino di due passi; lei si allontana dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. Quindi, a che serve l’utopia? Serve a questo: a camminare”.

D’altronde, l’ideatore della parola “Utopia”, Thomas More, applica il neologismo ad un’isola immaginaria: “Mi vergogno quasi di ignorare in qual mare sia l’isola di cui ho esposto tante cose”. Non esistendo, Thomas More si lancia a galoppo della fantasia. Il libro di More, come quello del suo amico Erasmo da Rotterdam sull’educazione del principe cristiano, voleva essere una risposta alle idee espresse qualche anno prima nel “Principe” da Niccolò Machiavelli. Se per quest’ultimo, il nocciolo della politica è “la verità effettuale”, prescindendo dalla morale, per More ed Erasmo il comportamento etico deve stare al vertice: onestà, giustizia, coerenza sono princìpi imprescindibili.

La politica dipende dalla morale. Una teoria che Norberto Bobbio definiva “monismo rigido”. Thomas More, con quel suo accentuato humour tipicamente inglese, sembra divertirsi nel descrivere la vita nell’isola di Utopia. Ma c’è un problema che gli sta particolarmente a cuore: la comunione dei beni. “È sicuro che far sparire del tutto la miseria non è possibile; ma ben la si potrebbe alleviare un pochino, bisogna ammetterlo. Evidentemente si potrebbe stabilire che nessuno possegga al di là di una determinata quantità di terra, e fissare per legge la ricchezza in denaro di ciascuno”.

Non pensava certamente che si dovessero adoperare i metodi che in seguito userà Stalin, massacrando i piccoli proprietari terrieri russi, i kulaki. Cinque milioni di morti. Per Thomas More erano ben diversi i metodi. Una specie di economia keynesiana ante litteram. Un “Welfare State” tra iniziativa privata e intervento statale, tra diritti dell’individuo ed esigenze della società. Oggi, il liberismo della new-economy ha prodotto in pochissimo tempo l’accentramento in poche mani del capitale mondiale. “Sembrava che il nuovo sistema economico – ha scritto Joseph Stiglitz – avrebbe portato i Paesi poveri ad una prosperità senza precedenti. Senza precedenti, invece, è stata la povertà in cui sono sprofondati”.

Secondo il più famoso e più seguito storico ebreo, Yuval Noah Harari, che ha studiato Storia a Oxford e insegna all’Università di Gerusalemme, la storia segue una direzione, un’inesorabile tendenza all’unità. Come se il cammino ultramillenario dell’Homo Sapiens si ripetesse nelle varie fasi temporali. Il rapporto tra specie umana ed economia globale crescerà ancora, ma aumenterà il numero delle persone che saranno nella fame e nel bisogno. Ha quindi un gran valore la questione del reddito minimo universale, perché è «inconcepibile che le 100 persone più ricche del mondo possiedano più del patrimonio complessivo di 4 miliardi di persone povere. Possiamo non amare il capitalismo – afferma Harari – ma non possiamo vivere senza di esso».

Oggi, la povertà, non riguarda solo i Paesi poveri. Riguarda anche i cosiddetti Paesi ricchi. I poveri in tali Paesi aumentano in progressione geometrica. La ricchezza viene accumulata nelle mani di pochi. Che diventano straricchi. Mai come oggi è drammaticamente lacerante quel grido del papa Paolo VI nella “Populorum Progressio”: “I ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri”.

La disoccupazione galoppante, con l’avvento delle nuove tecnologie informatiche, riduce al lastrico numerose famiglie. L’analisi di Jeremy Rifkin, contenuta in un famoso best seller dal titolo “La fine del lavoro”, di vari anni fa, appare profetica. Rifkin proponeva un “salario sociale”, un  “reddito minimo garantito”,  come augurabile da Harari,  e come sembra volersi realizzare parzialmente in Italia con la proposta del “reddito di cittadinanza”, a fronte di numerose riserve sia di carattere economico e sia di ordine socio-psicologico, come quelle sollevate dal Comitato Scientifico delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani, secondo cui “sarebbe enorme il rischio di aumentare queste forme di cittadinanza non solo passiva, ma anche parassitaria nei confronti dello Stato”.

Nel terzo libro del “Capitale”, Marx scrive: “Il regno della libertà comincia soltanto là dove cessa il lavoro determinato dalla necessità… Al di là del regno della necessità comincia […] il vero regno della libertà…”. Ecco, l’utopia marxista, rimasta solo a parole: “Ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo i suoi bisogni”. Un fallimento, anche se le stesse parole si trovano nei primi capitoli degli Atti degli Apostoli, che descrivono la prima comunità cristiana come comunità di cuori e di beni (4.32-35)

Oggi le macchine sostituiscono il lavoro degli uomini e l’informatica con l’algoritmo riesce a controllare la vita, i sentimenti e perfino i pensieri degli uomini. Eric Fromm, anni fa, ha lanciato una proposta-shock: garantire a tutti i cittadini un salario-base, perché, in tal modo, ognuno sceglierebbe di lavorare liberamente, con creatività e con piacere, presupponendo come postulato che “lavorare” è una dimensione vitale dell’uomo.

Forse per questo, come ricorda Yuval Noah Harari nel suo ultimo libro: “21 Lezioni per il XXI secolo”, anche Mark Zuckeberg, il 16 febbraio 2017, ha lanciato un manifesto sulla necessità di costruire una comunità globale, ricorrendo all’uso di Facebook, con oltre due miliardi di utenti. Ma se la filosofia aziendale di Facebook è quella di stimolare la gente a passare sempre più tempo online rischia di deformare intelligenze e coscienze. Mentre sarebbe opportuno incoraggiare le persone a connettersi quando necessario e per un tempo limitato alle reali esigenze. Uomini e macchine non possono non essere strettamente collegati, perché non si potrebbe sopravvivere se non connessi alla rete. L’uomo, quindi, dovrà appellarsi all’intelligenza in quanto capacità di risolvere i problemi e alla coscienza in quanto capacità di provare sentimenti.

Share on FacebookShare on Twitter
Mario Setta

Mario Setta

DELLO STESSO AUTORE

La Bibbia riscoperta da due storici e archeologi ebrei

La Bibbia riscoperta da due storici e archeologi ebrei

byMario Setta
Perché un Paese cattolico come l’Italia è anche uno dei più corrotti?

Perché un Paese cattolico come l’Italia è anche uno dei più corrotti?

byMario Setta

A PROPOSITO DI...

Tags: culturaUtopia
Previous Post

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

Next Post

A San Francisco la Fashion Community Week: multietnicità, trend ed eleganza

DELLO STESSO AUTORE

Da Thomas More a Mark Zuckeberg: l’utopia si trasforma ma non passa di moda

Da Thomas More a Mark Zuckeberg: l’utopia si trasforma ma non passa di moda

byMario Setta
Sui preti pedofili il bastone non basta: la Chiesa si interroghi sulle cause

Sui preti pedofili il bastone non basta: la Chiesa si interroghi sulle cause

byMario Setta

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A San Francisco la Fashion Community Week: multietnicità, trend ed eleganza

A San Francisco la Fashion Community Week: multietnicità, trend ed eleganza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?