Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
August 18, 2017
in
Lifestyles
August 18, 2017
0

Isis o non Isis, di quella barba diffido

Certo l’abito non fa il monaco, ma spesso si giudica una persona dall’aspetto, nel bene e nel male

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Isis o non Isis, di quella barba diffido
Time: 3 mins read

Posteggio vicino ad una vetrina. Sbircio dentro: mollemente adagiati in poltrona tre uomini barbuti che attendono il loro turno per farsi belli. O così credono. Uno intanto è sotto le grinfie del barbiere che gli spulcia la barba. Ma una donna si farebbe mai depilare in vetrina?

E’ la nuova moda, bellezza! Ma alle donne piace farsi baciare da un’ispida barba? Piace guardare un barbuto che mangia la minestra e gocce oleose e maleodoranti si depositano intorno alla sua bocca? Sbrodolato e sfigato, ho pensato fin da quando ero ragazza. La prima esperienza di un bacio sgradevole l’ho avuta con uno zio barbuto che era una persona d’indole pelosa quanto la sua barba. E ho cominciato a diffidare dei barbuti. Ai tempi del liceo, avevo un amico la cui barba gli nascondeva il viso cicciottello. Insomma capii subito che la barba serviva per nascondere qualche difetto: un mento sfuggente o per bilanciare la calvizie. L’avevano solo i brutti e i complessati. Oltre all’eroe Ulisse, protagonista dell’Odissea, le cui gesta mi facevano venire la barba… Ma Omero scrive: “Ulisse non era bello però sapeva parlare”. Molti anni dopo, quando ho ascoltato l’affascinante eloquenza del filosofo Umberto Galimberti, ho capito che si può andare al di là della barba. Tuttavia è l’eccezione che conferma la regola. Diffidiamo dei barbuti. Barba non barba, arriveremo all’Isis.

Il 5 agosto scorso mi arriva una mail di Facebook: Dali Daly vuole stringere amicizia con te. Apro e ti vedo un prestante guerrigliero dell’Isis, con la barba nera come la pece, che mi punta il mitra contro. Chiamo la polizia postale e laconicamente l’operatore telefonico mi risponde che ricevono continuamente segnalazioni del mio tipo. Che se proprio insisto posso girargli la mail. Ma mi fa capire che finisce qua, perché con Facebook non possono intervenire. Ci sarebbe da aprire un capitolo sulla nostra tutela personale, per cui paghiamo le tasse, e sulla sovranità dello Stato. Intanto però mi chiedo: Facebook, sempre così solerte a bloccare le offese – come quelle rivolte alla presidente della Camera, Laura Boldrini, paladina degli extracomunitari che sicuramente la ripagheranno alle prossime elezioni – Facebook, dico, non si accorge che l’Isis fa proseliti tra le donne? E non è la prima volta che mi arrivano richieste d’amicizia da giovani arabi. La figlia di una mia amica è letteralmente rapita dalla loro bruna prestanza e si farebbe volentieri rapire da uno di loro. “Guarda come sono belli” mi dice. Ora, io vedo solo un ricettacolo di acari e già sento la puzza di sudore, tanto che il loro smagliante sorriso mi appare per quello che è: mellifluo, falso ed estremamente pericoloso. Io vedo oltre, al di là. Che arriva inesorabilmente con un compagno guerrafondaio, militante dell’Isis.

Ma le donne sono disposte a perdersi per amore anche di fronte all’evidenza. Come insegna la favola “Barbablu” di Charles Perrault.

Affascinata da Barbablu, benché le sue sei mogli precedenti siano misteriosamente scomparse, una giovane accetta di sposarlo. Un giorno lui deve partire e le dice che è libera di aprire la porta di qualsiasi stanza del castello, ad eccezione di una. Lei, incuriosita, la apre e vi troverà i corpi impiccati e sanguinanti delle sei donne.

A metà del 300 d.C., in barba alla… propria barba l’imperatore Giuliano l’Apostata scrisse il libercolo ironico “L’odiatore della barba” (Archinto). Il tentativo era di sdoganare il proprio aspetto trasandato e barbuto sostenendo che fosse indice di rigore morale in confronto alla dissolutezza degli abitanti di Antiochia perfettamente rasati. Certo l’abito non fa il monaco, ma spesso si giudica una persona dall’aspetto, nel bene e nel male.

Facebook ha censurato la mostra “Seduzione e potere” in corso a Gualdo Tadino, che racconta la donna nell’arte attraverso dipinti dal ‘500 al ‘700. Motivazione: “Non possono essere accettate immagini di nudo o di scollature troppo evidenti”. Facebook ossia “l’idiozia meccanica che non distingue pornografia da bellezza”, ha sentenziato il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Ma c’è di più: l’ignoranza crassa ammantata da una cultura pretestuosa quanto ipocrita; insomma pelosa. Viene da pensare che a Facebook lavorino persone di matrice culturale affine a quella dei militanti dell’Isis o quantomeno che – per paura – non vogliano solleticarli. Ma che barba!

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: barbefacebookISIS
Previous Post

Security Council, the Press Statement on Terrorist Attacks in Barcelona

Next Post

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

Mi sono rotta di avere paura! Se devo morire, lo farò scoprendo il mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?