Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
August 11, 2016
in
Lifestyles
August 11, 2016
0

Alex Schwazer: una vittima legale, una speranza morale

Il marciatore italiano squalificato per 8 anni. Niente Olimpiadi di Rio. L'Apparato ha vinto

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
alex schwazer

Alex Schwazer (Foto Ansa)

Time: 5 mins read

Gli è arrivata una mail: e Alex Schwazer, marciatore, è stato squalificato per 8 anni. Arcinota, ormai, la vicenda oggetto della condanna. Lo ha deciso nella notte del 10 Agosto il TAS (Tribunale Sportivo Arbitrale), liquidando, così, le residue speranze di partecipare ai Giochi Olimpici di Rio, già in corso. Schwazer ha 31 anni: sicché, la pena travalica ampiamente lo spazio di un’Olimpiade, pur agonisticamente importantissimo; e, di fatto, dilaga in effetto capitale: letteralmente. L’atleta, a titolo sanzionatorio, non ha avrà più vita sportiva “ufficiale”.

Ma l’uomo, no. Quest’uomo che, a ben vedere, è ancora un ragazzo, è stato colpito: ma è vivo. Cosa vorrà fare nel tempo avvenire può saperlo solo lui: e lo capirà quando, dove oggi ci sono ferite, si stenderanno cicatrici. Qui si può, però, brevemente riassumere cosa ha già fatto.

Cade: EPO, 2012. Tre anni dopo, si rialza. E’ solo, ma volge lo sguardo, e una mano si tende: Alessandro Donati; un’altra si stringe alla sua: Mario De Benedictis. E, col pudore che si deve ad ogni uomo, universo in sè compiuto eppure a tutto aperto, solo notiamo il mistero di quei cognomi: così puntualmente significanti, in un incontro in cui lo slancio gratuito di sè, e della propria matura e pure sofferta esperienza, si congiungono all’assenso fiducioso, alla buona volontà di rinnovare, riscuotendo dal male. Io non ho mai allenato un marciatore, dice Donati a De Benedictis; che, invece, nella sua Pescara, allo Stadio Adriatico, educava già alla marcia quando Alex non andava nemmeno a scuola: vorrei ricomporre questo puzzle, sostenere un talento straordinario mentre ritrova la sua via: mi dai una mano? E partono.

Era la fine di marzo del 2015. Ai primi di Aprile, qualcuno già si dice sicuro che finirà male. Profeta? Iettatore? Vate della recidiva? Non si sa. E’ certo, però, che questo ritorno non piace a tutti. Perchè mai?

sandro donati alex schwazer
Sandro Donati con Alex Schwazer e Mario De Benedictis

Per una quantità di ragioni, se ragioni possono essere dette, l’iniziale delusione per l’errore, incancrenitasi in rancore inesausto; il desiderio di emendarsi macchiando, covato in quanti fra istituzioni, persone, interessi, il Prof. Donati è andato chiamando alle loro responsabilità; probabilmente, infine, una dimostrazione di forza: non meno ebbra che miope.

Sì, perchè fra le cose che Alex Schwazer ha già fatto, si annovera proprio l’azione che, probabilmente, ha costituto la sua maggior colpa, agli occhi di quelle ragioni così contorte: ha suscitato consenso. Si voleva l’impuro eterno, la lapidazione sulla pubblica via: hanno avuto la verità, molto diffusamente riconosciuta, di un volto che, senza dirlo, testimoniava: oggi a me, domani a te. E questo è potuto accadere, non perchè una moltitudine dannata di anonimi maneggioni ha trovato il suo oscuro campione; ma perchè donne e uomini retti, vicini e lontani, la gran parte dei quali due mesi fa nemmeno conoscevano, non dico il nome, ma certo non la storia e la figura di Donati, di De Benedictis, forse qualcuno nemmeno quelle di Schwazer, hanno visto, hanno capito, e hanno detto: non è giusto, il troppo, stroppia.

Non è giusto che le provette con i campioni biologici di Schwazer abbiano violato l’anonimato; non è giusto che gli accertamenti siano stati curati solo da personale medico fiduciario della IAAF (Federazione Internazionale Atletica Leggera) e non della WADA (Word Anti Doping Agency) che, pur discussa, come l’altra, è almeno competente per materia e non, come l’altra, controparte; non è giusto che un esame positivo, e tenuto tale per quattro mesi e mezzo, sia stato immotivatamente e clandestinamente riesaminato, tardivamente comunicato; non è giusto che si continui ad affermare la presenza di steroidi, quando, dal 1° Gennaio al 22 Giugno 2016, Schwazer, il cui trofismo muscolare è asciutto come quello di una statua greca, è sempre stato “negativo” ai controlli compiuti (36, considerando pure proprio l’ultimo del 22 Giugno), e ai quali si era pure formalmente dichiarato disponibile H24, rinunciando alla “finestra oraria”; non è giusto, ignorare che Schwazer avrebbe potuto tenersi gli antiifiammatori autorizzati, capaci di pacifici effetti anabolizzanti, invece di cercare improbabili benefici da microdose unica e sola; non è giusto che ogni fase del procedimento, conseguente alla sospensione del 9 luglio, sia stata neghittosamente remorata, fino alla decisione di mercoledì, ad Olimpiade già ampiamente inaugurata: giacchè è sembrato per lo meno singolare, che il ritenuto Torto non si sia sottratto, e abbia semmai dovuto lui inseguire la Ragione.

Ed è troppo che la vita, e le opere, la lineare costanza del Maestro dello Sport Alessandro Donati, non si dice: mai sospettato di avere allenato atleti “col trucco”, come invece molti fra suoi Colleghi, illustri e meno illustri, è certo abbiano fatto; e, anzi, già in passato, nel 1997, vittima di accuse di doping rivolte ad atlete che allenava, come la saltatrice ad ostacoli Anna Maria Di Terlizzi, e poi risultate proprio frutto di manipolazioni su provette;  ma, senza meno, lui essendo, semplicemente,  l’Antidoping, ecco, è parso davvero troppo, e troppo scopertamente protervo, ripristinare proprio con lui, il vecchio arnese degli Apparati Inquisitori, cui poco fa accennavo: emendarsi macchiando. Sebbene Gianni Minà, già nella Prefazione al primo libro di Donati del 1989, Campioni senza valore, a lungo introvabile e mai più rieditato, nonostante il successo (ma qui in PDF ), avesse scritto: “Ad un certo momento si tenta perfino di far passare lui per bandito”.     

E, a proposito dell’Apparato, cade un’osservazione conclusiva, che sommessamente, credo sia decisiva per stabilire se, come e quanto, quello che Schwazer e Donati e De Benedictis hanno già fatto, potrà risultare seme di una nuova, buona e vittoriosa battaglia. Non esiste lo Sport, e il mondo fuori dello Sport. Come sappiamo, c’è la vita, nei suoi molteplici momenti: individuali e comunitari o, da Pòlis, politici.

E non c’è la Giustizia sportiva e la Giustizia non sportiva. C’è la Giustizia, o la sua negazione: il sopruso. Ci sono uffici diversi semmai: ma questa è la superficie, toponomastica burocratica, non è la sostanza della questione.

La sostanza della questione è sentire il Prof. Donati, che, appena giunto a Rio, riconosce: “...io confesso, e faccio ammenda, di non averci mai pensato prima…proprio uno deve sbatterci la testa per rendersi conto..” e poi, dopo la decisione del TAS, lui, Alex Schwazer: “sono distrutto” e, dunque, cogliere l’estenuazione di tutto un cimento ingiusto, violento, sopraffattore, che attraversa queste parole.

Gli abusi investigativi, probatori, processuali, sono universali: si nutrono di una “certa cultura”, in Italia diffusa a profusione dal 1992 in poi, come si sa; basta sostituire la parola Antidoping, con ogni altro Anti-, e capire dove possano condurre, su una scala tanto più vasta quale può essere quella della giurisdizione penale, simili e interessate turbolenze; come, col pretesto della questione di volta in volta invocata, di un Emergenza di volta in volta sbandierata, possa finirsi col munire e giustificare Istituzioni e culture micidiali.

E a comprovare, se ve ne fosse bisogno, quanto siano decisivi gli uomini e la loro “cultura”, basti qui, con Manzoni, rilevare che: “una cattiva istituzione, non s’applica da sè” (Storia della Colonna Infame).

Il primo e fondamentale passo, forse, bisognerebbe allora farlo proprio in direzione di un “riesame” culturale: silenzioso, personale e diretto; in cui ciascuno, a partire dallo spettacolo orrendo messo in scena per Alex, si soffermi, e valuti, onestamente, serenamente, se di quella cultura, anche inavvertitamente, magari per passione, si fosse fatto interprete. E se, casomai fosse stato, non creda di sentirsi pronto a ripensarci. E gli altri? Gli altri sono il problema.

    

      

       

   

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro DonatiAlex SchwazerantidopingAtleticaDopingRio 2016
Previous Post

Mozart in the jungle, la terza stagione parla italiano

Next Post

Nuove tensioni tra Kiev e Mosca infiammano l’ONU

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Crimea

Nuove tensioni tra Kiev e Mosca infiammano l'ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?