Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 26, 2016
in
Lifestyles
March 26, 2016
0

Pasqua USA: viaggio tra gli italoamericani del New Jersey

Reportage da uno degli stati con la più alta concentrazione di italoamericani

Angela IannonebyAngela Iannone
Pasqua USA
Time: 4 mins read

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi? Un detto che sicuramente non è nelle corde delle comunità degli italoamericani nel New Jersey. Sebbene di terza – se non addirittura quarta – generazione, ci sono cose che i figli e i nipoti degli italiani emigrati in America devono rispettare e accettare come un dogma. E cioè che a Pasqua si sta insieme. Almeno per il dinner time, che sarà comunque frugale e veloce, perché il lunedì si lavora, “Mica come voi che vi prendete tutti quei giorni di holiday!”, esclama Lucio, ricordando i tempi in cui, da piccolo, il giorno di Pasquetta se ne andava in spiaggia con gli amici e a guardare le ragazze.

Insieme, cercando di accontentare tutti. Così per i più giovani c’è la tradizionale caccia alle uova colorate, depositate qua e là dall’Easter Bunny nei giardini e nei parchi – un’usanza tra l’altro tipicamente tedesca che si è perfettamente integrata in tutte le altre culture – mentre in casa si cucina per la cena. Anche qui, modernità e tradizione si mettono nel piatto una di fianco all’altro. Perché l’integrazione si fa a tavola o almeno in casa Moschitti si fa così: Louis, per gli amici Gino, per l’occasione prepara l’ham roast pork, il prosciutto arrosto, con la pineapple mustard sauce, un piatto tipicamente americano, ma ci saranno anche le legs of lamb, il capretto pasquale, ammazzato personalmente da suo fratello e cotto con le patate e tanto rosmarino “per toglierci la puzza”, mi spiega.

Il dovere religioso

 

Pasqua USA
La Via Crucis di Brooklyn

Prima del piacere, però, c’è il dovere: quello religioso, che qui nel New Jersey, da Newark a Trenton, da Jersey City ad Hamilton, da Bayonne a Hoboken, è ancora molto sentito nella comunità italoamericana. Soprattutto il Venerdì Santo, o Good Friday, quando si celebra The Way of the Cross, la Via Crucis.

Per chi non può andare a Brooklyn, dove da più di 20 anni si celebra la processione più spettacolare eseguita da fedeli e turisti, si resta in zona, dove molte chiese della Contea di Hudson organizzano eventi per l’occasione, con messe liturgiche e la rappresentazione della crocefissione di Cristo.

A Jersey City in particolare, dove si svolge da anni “Walk With Jesus in Jersey City”: nel South Disctrict della città si dà il via alla processione, che parte al mattino all’incrocio tra Stegman Street and Martin Luther King Drive e passa per le principali vie di questa antica meta di numerosi immigrati italiani.

Chi non ha molta voglia di camminare, può comunque rimediare seguendo la messa – in molti casi anche in lingua italiana – nelle varie chiese della città: c’è St. Aloysius Church, che organizza una rappresentazione “in mini” della Via Crucis fuori la chiesa, così come St. Paul’s the Apostle Church, mentre la Holy Rosary Church celebra la messa in modalità bilingue. A Secaucus, cittadina con nemmeno 20.000 abitanti, la processione avviene di sera, come da tradizione: si parte dall’Immaculate Conception Church e, cero alla mano, si prega e si canta.

Il piacere della Pasqua

 

Pasqua USA
L’Easter Bread

Ma torniamo al piacere. Le festività sono per gli italoamericani l’occasione per riaprire il loro cassetto dei ricordi, molti dei quali associati ai sapori, come le Madeleine per Proust: quelli dei piatti preparati dalle loro madri tanti anni fa, come la torta rustica, il casatiello, la pastiera. Il coniglio di cioccolato e i candy eggs si lasciano ai bambini; i grandi si riuniscono in cucina e mettono in pratica il loro ancestrale talento con quello che i grocery stores permettono. C’è l’Easter pie, pizza gane o meat pie, meglio nota come pizza rustica, oppure la Easter wheat pie, conosciuta anche come Easter grain pie o pizza grana, la pastiera insomma, dolce tipico che simboleggia l’inizio della primavera. E poi c’è l’Easter bread o l’egg bread, il pane di Pasqua con il ben noto uovo sodo al centro, simbolo di rinascita e vita nuova. Chi ha scarsa memoria, si cimenta con i numerosi tutorial su Youtube, altri invece, vuoi per pigrizia, vuoi per oblio, preferiscono recarsi nelle numerose bakery sparse qua e là in tutto il New Jersey.

Pasqua USA
I tortani della Signora Mirella

Mirella, che ha oltre 80 anni e qui vive da quando ne aveva 16, non ha bisogno di alcun tutorial e prepara il suo tortano – che è una sorta di pane pasquale in versione dolce, tipico del suo paese – come faceva sua mamma Carmelina quando arrivò negli States alla fine degli anni Cinquanta per raggiungere il marito: “Mamma – racconta Mirella – li preparava e poi li metteva a raffreddare sulla shelf sopra la finestra, così quelli che passavano si arrajavano a sentire il profumo dell’anice e della vaniglia”, (arrajare sta per qualcosa che va tra il provare invidia e il desiderare ardentemente). “Non mi ricordo le dosi precise – continua – perché l’ho sempre fatto a occhio, a pugni e pizzichi, perciò la ricetta non la posso dare a nessuno”. Una sorta di scusa per custodire gelosamente il suo dolce segreto. Mirella, il suo tortano non lo mette sul davanzale, ma lo porta per cena a casa dei fratelli.

Si tratta comunque di pietanze che le nuove generazioni mangeranno, se le mangeranno, probabilmente spalmandoci sopra qualche formaggio dolce o salsa speziata, sotto gli occhi sconfortati degli anziani nel vedere le loro tradizioni andare in fumo, come una tazza di caffè americano bollente. Il fatto è che, sia che si preparino home made sia che ci si affidi alle mani di pasticceri – una volta italiani, ora messicani – il commento finale sarà, purtroppo, lo stesso: “eh, però non è come quello che faceva mamma Carmelina”.

Share on FacebookShare on Twitter
Angela Iannone

Angela Iannone

DELLO STESSO AUTORE

Chambersburg: What’s Left of the Italians’ ’Burg

Chambersburg: What’s Left of the Italians’ ’Burg

byAngela Iannone
Alicudi

Alicudi: l’isola dove la leggenda è realtà

byAngela Iannone

A PROPOSITO DI...

Tags: cibiitaloamericaniNew JerseyPasquatradizioniUSA
Previous Post

Irlanda 1916: Easter Rising

Next Post

Tutti pazzi per Rita

DELLO STESSO AUTORE

chambersburg

Chambersburg: quel che resta del ‘burg degli italiani

byAngela Iannone
ventotene

Fuga a Ventotene

byAngela Iannone

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Rita Pavone

Tutti pazzi per Rita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?