Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
March 25, 2016
in
Lifestyles
March 25, 2016
0

L’Europa tradita da se stessa, in ginocchio davanti agli islamisti

Siamo sull’orlo del baratro, ma non perché ci spingono i terroristi islamici: ci buttiamo da soli

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
europa islamisti
Time: 5 mins read

“Con la dolcezza si ottiene tutto”.  Parola del gufetto che pubblicizza una dolce pasticca lassativa in vendita in Italia da oltre un secolo.  Non voglio fare pubblicità a una purga, ma è evidente che nella somministrazione buonista alle generazioni qualcosa sia andato storto. Perché abbiamo fatto i medici di noi stessi, abusando del farmaco, e la dolcezza ingoiata ha portato a galla tutta la nostra ignoranza. Dalla storia non abbiamo ancora imparato che la dolcezza non chiama dolcezza, bensì vendetta quando il destinatario la percepisce come viltà.

Abbiamo confuso tutto: a chi dare dolcezza, da chi pretendere rispetto, chi tutelare. Perché i musulmani che accogliamo non sono nostri figli né nostri fratelli, eppure sopportiamo da loro ben di più: prevaricazioni alla nostra cultura e degrado del tessuto urbano nel nome del principio di ospitalità, il quale è diventato un tabù proprio perché ne abbiamo perso il significato e quindi il valore che, in quanto tale, non è universalmente conferibile.

Non siamo ancora diventati dei musulmani, ma siamo sulla buona strada: siamo dei mus, che in dialetto veneto significa asini.

Perché, lo ripeto, ignoriamo la storia, che è determinata dall’antropologia, la quale evidenzia la diversità psicoevolutiva dei popoli, derivante da fattori religiosi, culturali, ecc.

E seppure vogliamo cristianamente credere di essere tutti uguali, l’ “antrophos” è appunto l’uomo che ha il “logos”, solo se la sua parola è frutto di un ragionamento. Se questo manca, è quasi impossibile comunicare. Noi pensiamo con il nostro cervello, gli islamici con il cervello di Allah.

La cultura di un popolo inizia dove finisce il fondamentalismo, la fede cieca. La cultura inizia quando un singolo individuo comincia ad interrogarsi sul bene e sul male, quando si pone il dubbio che risveglia la coscienza e si lacera nel darsi risposte. Questo ci ha insegnato la filosofia greca. Individui che non hanno etica, valore immanente universale, non possono convivere pacificamente, non conoscono i limiti della civile convivenza.

Renzi vuole potenziare la cultura negli immigrati, ma sa di cosa parla? Quando nelle scuole italiane non si insegnano quasi più i classici e il ministero dell’Istruzione ha bandito un concorso per affidare l’insegnamento dell’italiano e del latino a laureati in conservazione dei beni culturali. Stiamo cancellando la nostra civiltà, il nostro pensiero.

Il Metternich, cancelliere dell’impero asburgico e principale negoziatore del Congresso di Vienna (1815), sosteneva che i popoli non devono pensare. E fu la sua rovina, oltre a quella dell’impero. Fautore di una politica dell’equilibrio e di uno stato multiculturale, ritenne di tenere insieme popolazioni diverse con un efficiente regime di polizia e un capillare sistema burocratico. Considerava gli italiani solo “un’espressione geografica”. In Dalmazia, la sponda orientale dell’Italia, creò i conflitti etnici nei dalmati, favorendo economicamente l’elemento slavo culturalmente più arretrato, sino ad armare i contadini croati dell’entroterra contro gli italiani, trasferendo popolazioni slave sulla costa e concedendo poi l’annessione della regione al regno di Croazia. La solidarietà veneto-slava, che per secoli aveva difeso l’Europa dalle invasioni islamiche, si era tramutata in odio e i rancori non sono ancora sopiti. A causa dei moti per l’indipendenza italiana del 1848, a Vienna fu chiesta la rimozione del Metternich. Egli aveva ritenuto di trasformare l’impero austriaco in un impero slavo, affinché non fosse assorbito dall’impero tedesco che si andava formando. Gli odi etnici nei paesi slavi portarono all’attentato di Sarajevo e alla prima guerra mondiale.

Quest’idea ottocentesca di un’Europa slava mi è ritornata in mente ascoltando alla radio Massimo D’Alema, convinto fautore di un’Europa islamica. In verità lui ha parlato di un islam europeo, ma sarebbe solo il primo passo. L’analogia, che aiuta a capire, ovviamente non è tra slavi e islamici, ma nell’arretratezza culturale di popoli che ci mettiamo in casa e a cui serviamo su un piatto d’argento tutte le nostre conquiste, ottenute con sacrifici, guerre, rispetto delle leggi, studi, insomma attraverso un percorso di civiltà. Qui poi c’è l’aggravante della jiad, perché l’obbiettivo è sacro: annientare i miscredenti. Ma noi facciamo finta di non sentire. E pure ci autoflagelliamo: abbiamo costruito una società che crea terroristi, in Europa ci sono 40 milioni di musulmani che non siamo riusciti ad integrare. E dobbiamo fargli le moschee, e dobbiamo vivere insieme a loro e non accanto, e dobbiamo mescolarci… E dovremo sottomettere le nostre donne? E dovremo annullare il nostro modo di essere, le nostre conquiste sociali per integrarli? Perché vengono a chiederci lavoro se disprezzano la nostra società miscredente? Quale vita migliore cercano? E anche se la maggioranza si comporta onestamente, in cuor suo non condivide il nostro modo di vivere. Abbiamo bisogno del loro lavoro e dei loro contributi fiscali fino al punto di permettere che una minoranza prevarichi una maggioranza? Quale futuro avranno i nostri figli?

Muslim-populations-

Sarà sempre peggio, perché non si tratta solo di odio etnico generato dalla miseria, ma di fanatismo religioso. Né si tratta di odio ideologico, bensì identitario: l’appartenenza all’islam non gli permette di integrarsi. La loro religione non include, esclude gli altri. Anche i musulmani moderati nella loro intimità condividono l’islamizzazione dell’Europa: non possono concepire uno stato di diritto, per loro dio è legge, lo stato può essere solo teocratico. Nei governi di matrice religiosa non c’è alcuna differenza tra stato e religione. I mullah sono formati dal governo dell’Arabia Saudita che poi li spedisce in Europa a predicare e a chiedere permessi per costruire moschee che finanzia, affinché Allah regni sulla nostra terra. Hanno trovato il sistema per invaderci, grazie alle sciagurate politiche della sinistra democratica portate avanti da politici senza coscienza ma accoglienti, come Boldrini e D’Alema. Il problema è che questi sono ex comunisti che il benessere e l’età hanno trasformato in buonisti.

Posto che democrazia è accettare chi riconosce il sistema democratico, e l’Islam non è un sistema democratico, l’anti-islamismo dovrebbe essere un concetto proprio della sinistra. E’ incomprensibile come la sinistra possa accogliere una cultura antidemocratica, che per giunta non riconosce pari dignità alla donna: è come se accettasse il fascismo. A meno che la sinistra non sia mai stata democratica…

L’Europa non è l’America di due secoli fa, dove tutti iniziavano una nuova vita con lo stesso sogno di uguaglianza e libertà e con le medesime opportunità in un terreno quasi inabitato e vastissimo. Né l’Europa è una federazione: sta insieme solo per l’euro. Nemmeno la cultura che è la stessa è la stessa, facciamo stupidi distinguo. Non siamo capaci di individuare un’appartenenza comune, come il Metternich consideriamo ancora un nemico il vicino. Poi facciamo i misericordiosi con chi ci disprezza, che sogna di vedere la bandiera nera sventolare sul Vaticano e che non sa di essere un misero strumento di conquista della ricca e potente oligarchia araba che, nel rispetto del  principio di carità coranico, gli ha sempre dato il minimo per sopravvivere ma non per esistere.

Siamo sull’orlo del baratro, ma non perché ci spingono i terroristi islamici: ci buttiamo da soli.

Noi pure abbiamo un dio che si è impadronito del nostro pensiero: il dio denaro. Lo stesso dio che parla ai ricchi stati islamici e che nutre l’ipocrisia comune tessendo il business come un velo…

Il multiculturalismo è fallito. Ma non possiamo espellere 40 milioni di musulmani. Né possiamo continuare ad aspettare il prossimo attentato. Ci stiamo dicendo pure che non basta disintegrare il califfato dell’ISIS, quando i terroristi sono delinquenti nati in Europa. Non resta che applicare le leggi, ostacolare le loro tradizioni discriminanti, impedire il proselitismo religioso, non dare i permessi a costruire moschee, non lasciarli pregare quando lavorano, non permettere alle donne di indossare il velo, ma soprattutto investire in cultura, la nostra. Quella vera, non quella inventata dalla sinistra. Bisogna risvegliare nei musulmani l’orgoglio della cultura araba delle origini, che tra il VII e il XV secolo tradusse e portò i classici greci nell’Europa, le cui biblioteche erano state devastate dai barbari. E permise alla nostra cultura di progredire grazie alla condivisione delle conoscenze matematiche, fisiche, astronomiche, architettoniche, artistiche, mediche, chimiche, musicali. Alla fine o troveranno le radici comuni o li rispediremo nei paradisi dei loro Stati arabi.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: EuropaISISIslamisti
Previous Post

La Macchinazione, ricostruzione di un delitto ancora aperto

Next Post

La fine delle start-up?

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Hyperloop start-up

La fine delle start-up?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?