
Entrando la sala è gremita, gli ospiti sono accolti dalla dolce e nostalgica melodia di “Domenica è sempre domenica” di Mario Riva, accompagnata dal suono vispo e allegro del tip tap. Al centro, sotto le grandi vetrate del Luxuny Atelier, il coreografo Cesare Vangeli vestito da cuoco gioca col pubblico, per farlo ballare . Gli invitati si sono ritrovati così ad indossare grembiuli da cucina ed a suonare strumenti improvvisati come pentole, grattugie per il formaggio e cucchiai per accompagnare nel ritmo il danzatore di tip tap.
“Foodance Festival” si è presentato così come un un evento interattivo che ha unito e portato in scena l’arte culinaria, la musica e la danza. Parte della scenografia era constituita da tanti gnocchi, accuratamente sparsi per terra a formare una grande Italia. Vangeli ha ballato sopra questa penisola improvvisata accompagnato dalla ballerina Caterina Rago, che ha continuato con un assolo lungo tutta la penisola ruotando dalle isole al Piemonte, dalla Puglia alla Liguria, dalla Calabria (dalla quale il coreografo proviene) alla Sardegna. Una dimostrazione artistica, acrobatica e avvolgente che ha finito per riempire a pioggia di gnocchi bianchi e freschi anche l’Italia delle piccole città.

Al termine della corografia, Vangeli ha invitato il pubblico a girarsi: gli spettatori divertiti si sono ritrovati davanti invitanti piatti di gnocchi al sugo pronti per essere serviti dai camerieri. Gli stessi camerieri che, subito dopo, si sono sbarazzati dei vassoi e cravattini per trasformarsi in ballerini di tip tap.
“Foodance Festival” è stato ideato da Vangeli e portato in scena nel suggestivo spazio newyorkese. Il tutto si è svolto durante le giornate del Fancy Food Show a New York. La sua performance interattiva richiama anche i suoi precedenti spettacoli: il “Tip Tap Show” presentato al teatro Sistina e al Brancaccio di Roma, ma soprattutto ha voluto creare la versione americana di “Swing and Tomato,” col quale debuttò al Cafe de la Danse di Parigi nl 2014.
“Quando mangio il cibo è una danza per me, e quindi la danza e il cibo sono due elementi che si sposano perfettamente. Inoltre, ci appartengono come italiani,” ha commentato Angela Valentino, la visual artist – e recente vincitrice del Patrimonio italiano award 2022 – che ha curato le ambientazioni di ” Foodance Festival,” individuando subito la suggestiva location del Luxuny Atelier tra i grattacieli di New York.

La decisione e di utilizzare gli gnocchi come cibo protagonista dello spettacolo è invece un richiamo nostalgico al passato e alla famiglia, dice il regista : “Come ricorda la musica e la mia voce registrata, mia mamma cucinava gli gnocchi sempre la domenica. Ho scelto gli gnocchi anche come omaggio alla mamma.”

Divertito, il pubblico in sala ha apprezzato i toni scherzosi e umoristici, gli gnocchi al sugo, ma soprattutto il coinvolgimento emotivo della singolare serata.

Lo spettacolo è stato organizzato con il patrocinio del COMITES di New York, il quale raggruppa anche New Jersey e Connecticut: “Dare supporto alle arti e allo spettacolo fa parte del nostro obiettivo per includere la comunità italiana,” ha commentato Ornella Fado, presidente della commissione comunicazione ed eventi di COMITES e produttrice televisiva. “Cesare Vangeli riesce a coinvolgere davvero tutti con i suoi spettacoli. (…) Con lui non siamo mai solo degli spettatori passivi ma siamo degli spettatori attivi.”
(Durante la serata oltre a gli gnocchi sono stati serviti rigorosamente solo prodotti tipici italiani, forniti da Cremini’s, il Salumificio San Michele, e Duplex.)