Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 19, 2017
in
Primo Piano
June 19, 2017
0

Macron e Merkel ( + Francesco) per l’Europa più unita

Il ricordo di Helmut Kohl e il rilancio dell'UE che passa dall'asse franco-tedesco e un po' di Vaticano

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Macron e Merkel ( + Francesco) per l’Europa più unita

22 settembre, 1984: Il presidente francese Francois Mitterrand e il cancellier tedesco Helmut Kohl ricordano la battaglia di Verdun

Time: 7 mins read

Con il ballottaggio delle presidenziali alle spalle, Emmanuel Macron può iniziare senza più remore la realizzazione del suo programma riformatore. Due appaiono i punti di maggior attacco: la riforma del lavoro e del welfare, il rilancio delle istituzioni Ue.

Sulle seconde, la morte, a 87 anni, di Helmut Kohl, intervenuta venerdì, con il cordoglio e le prese di posizione che ha motivato in Francia, è stata occasione per  uno squarcio imprevisto su quella che sarà l’agenda europea della Francia.

Commemorando il grande tedesco ed europeo democristiano, Macron ha detto ai francesi: “perdiamo un grandissimo europeo”. Il presidente ha lodato l’”artigiano dell’amicizia franco-tedesca”, quindi twittato la storica foto di Kohl e François Mitterrand, mano nella mano al campo di battaglia di Verdun, il 22 settembre 1984, uniti nel reciproco impegno a non consentire mai più che gli europei tornassero a sterminarsi tra di loro.

Mentre attende che Angela Merkel venga rieletta alla cancelleria a settembre, Macron lancia un messaggio chiaro sulla necessità che l’asse franco-tedesco riprenda a funzionare come motore dell’ulteriore avanzamento del progetto europeo.

Il fatto che davanti al palazzo Berlaymont, sede della Commissione a Bruxelles, in morte di Kohl siano state esposte le bandiere a lutto dell’Unione Europea, la dice lunga su come nei piani alti dell’Ue si guardi ai grandi leader che hanno fatto il poco d’Europa in funzione. Ha detto il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker, che Helmut Kohl è stato l'”essenza stessa dell’Europa”, dichiarandosi “fiero per averlo conosciuto”. Macron e Merkel dovrebbero fare oggi quello che a suo tempo fecero Mitterrand e Kohl: tirare fuori le istituzioni dalle secche nelle quali sono finite per molteplici ragioni. Va però detto che in quella felice stagione europea, i due capi di governo potevano avvalersi della collaborazione e dell’amicizia di un gigante loro pari, Jacques Delors, rispetto all’imbarazzante debolezza dell’attuale presidenza di Commissione.

Il rapporto fra i tre era tale che alle decisioni comuni si arrivava anche sulla base di stima e fiducia reciproca, magari delegando a Delors, per il ruolo che ha la Commissione nelle istituzioni, di organizzare le cose nel rispetto di ogni compatibilità e quindi portarle agli stati membri per il loro consenso.

Ci fu un episodio, narrato dall’ex diplomatico italiano Cosimo Risi nell’articolo dedicato a Kohl uscito sul Corriere del Ticino venerdì 16, che vale la pena ricordare.

Si discuteva all’Unione dell’adesione di Austria, Finlandia, Svezia e Norvegia. Non tutti i paesi membri concordavano e Delors si sentì chiedere da Kohl cosa si dovesse fare per superare il punto morto. Il presidente della Commissione, tenendo presente il timore di alcuni paesi membri di perdere competitività rispetto ai nuovi, propose il varo di un pacchetto finanziario di sostegno ai vecchi stati membri. Come sempre, la Germania non vedeva con favore l’allentamento dei cordoni della borsa comunitaria, ma Delors seppe essere “insinuante e amichevole con Kohl”, certo del reciproco “flusso di simpatia e stima.”. Kohl, vinto dalla intelligente perspicacia di Delors, cedette: “fai un poco tu purché acquisisci il via libera alle adesioni”. Cosa che puntualmente accadde, perché a Delors, spalleggiato dal duo Mitterrand Kohl, nessuno si azzardava a dire di no.

Angela Merkel con Papa Francesco

Nell’attuale gioco europeo, si è anche abilmente inserita la diplomazia della Santa Sede, che terrà ad inizio autunno a Roma la grande assemblea dei vescovi europei per discutere come contribuire al rilancio degli ideali della Federazione. Sabato 17 il papa ha incontrato la cancelliera tedesca per la sesta volta, in colloquio privato. Di fronte ai niet della presente Casa Bianca alle iniziative multilaterali e globali su dossier chiave dell’evoluzione del sistema internazionale come il cambio climatico, le migrazioni, l’Africa  della fame dei poveri e dei rifugiati, le diplomazie vaticana ed europea battono la medesima strada, in una sintonia che Merkel ha così riassunto: “Uniti nell’abbattere muri”.

Al G20 di Amburgo del 7 e 8 luglio, è intenzione tedesca far pesare l’accordo con la Chiesa Cattolica, per far pendere la bilancia in direzione opposta a quella auspicata da Donald Trump. Auspicabile che la presidenza del G20 coinvolga anche l’Ue o almeno il presidente francese, in omaggio al trattato bilaterale che lega Germania e Francia dal 22 gennaio 1963.

Sul fronte delle riforme per il lavoro, lo scorso 6 giugno, giocando a carte scoperte rispetto all’imminente scadenza elettorale, Macron ha presentato le sue riforme sociali, promettendo “rispetto” per tutti i partner sociali.

Il governo punta a correggere il codice del lavoro. Punti qualificanti come la legge d’“abilitazione” è rimessa al consiglio dei ministri del 28 giugno, prevedendosene la pubblicazione in gazzetta a settembre.

Ancora più avanti si metterebbe mano a questioni come cassa integrazione e assicurazioni in caso di disoccupazione, formazione professionale e apprendistato, pensioni.

Il governo intende fare presto e bene. Altra cosa è sapere se ci riuscirà, nonostante la straripante maggioranza parlamentare confermata nel secondo turno.

Un poster della vincente campagna elettorale di Emmanuel Macron

In campagna elettorale Macron ha espresso l’intenzione di cancellare 120.000 lavoratori nel settore pubblico. Sulla settimana lavorativa di 35 ore, ha proposto una clausola di flessibilità tale da poter essere condivisa tra datore e prestatore di lavoro, attraverso il negoziato caso per caso che tenga conto delle esigenze personali, oltre che collettive. Al tempo stesso ha preso l’impegno ad investire 50 miliardi di euro per l’aggiornamento delle infrastrutture, la formazione e l’istruzione.

A leggere il primo provvedimento governativo, sembra che la parola d’ordine sia “flessibilità”. Il che, in termini pratici, significherà lunghi mesi di trattative tra organizzazioni imprenditoriali e sindacali, senza conflitti sociali o manifestazioni che la Francia, percossa intensivamente dal terrorismo negli ultimi tempi, non può permettersi.

Il primo ministro Édouard Philippe e la ministra del lavoro Muriel Pénicaud hanno detto con chiarezza che il governo punta a far operare le parti sociali all’interno del modello della concertazione, non dello scontro, un meccanismo che in Europa ha avuto ampia applicazione nelle democrazie scandinave e in Germania, con i successi che sono sotto gli occhi di chiunque voglia vedere.

Sino al 21 luglio sono previsti una cinquantina di incontri, con ripresa subito dopo Ferragosto, così da arrivare alla pubblicazione dei decreti di riforma del codice del lavoro prima dell’autunno. Sembra di capire che il governo voglia garantirsi le regole del nuovo dialogo sociale, prima di imbarcarsi in quella che, nella campagna di Macron, è apparsa la questione chiave del suo quinquennato: rilanciare il lavoro attraverso un nuovo sistema di qualificazioni professionali, e consentire allo spirito d’intrapresa aziendale di dispiegarsi in piena libertà. In diciotto mesi il lavoro del governo dovrebbe essere concluso, e dovrebbe funzionare il nuovo quadro di rapporti sociali.

E’ come dire che Macron propone alla Francia, e in prospettiva all’Europa, un nuovo patto sociale, fondato sul rispetto e il potenziamento delle caratteristiche e delle possibilità individuali, che vanno sostenute e valorizzate. In più occasioni il presidente ha avuto modo di dire che solo in questo modo può darsi risposta alla sfida incessante delle innovazioni tecnologiche e della competizione internazionale.

Va detto che per ora l’elettorato che vuole riforme e cambiamento sembra essere in maggioranza, ma è inevitabile che a breve coloro che avversano il principio di flessibilità e dialogo sociale, si faranno sentire.

La prima occasione sarà probabilmente offerta dal tentativo del governo di unificare gli strumenti di rappresentanza degli interessi lavorativi all’interno delle imprese, ora ripartiti in ben 4 strutture: delegati del personale, comitato d’impresa, comitato d’igiene sicurezza e condizioni di lavoro, delegati sindacali.

Le misure sociali riguarderanno anche la protezione del posto di lavoro, con meccanismi che tendono da un lato a facilitare il licenziamento nelle piccole imprese con ciclo negativo, dall’altro a consentire maggiori opportunità di assunzione nelle imprese col vento in poppa. Probabile opposizione sindacale, per la giustificata preoccupazione che dare mano libera alle imprese sui licenziamenti significa potersi ritrovare con un mercato del lavoro depresso.

A leggere Libération il governo sta preparando un vero e proprio “sisma” (titolo a tutta pagina del 7 giugno), che si tradurrà nel “Big bang libéral” che non ha ancora comunicato alle parti sociali (apertura di seconda pagina). La tesi è che il governo stia per ora tastando il terreno del dialogo sociale, ma che ha ben altro nella testa, volendo cambiare le regole del gioco che sinora hanno garantito la sostanziale pace sociale nel paese.

Anche più preoccupate le bordate di l’Humanité, giornale dei comunisti francesi, che accusa il governo di aver innescato la “bombe” a scoppio ritardato contro il modello sociale vigente. Secondo il quotidiano comunista il governo punta a “dinamitare” (dynamitage) i diritti dei salariati.

Quello che deve risultare chiaro a Macron è che passi falsi sul sociale costerebbero molto al suo progetto di rilancio europeo. Una delle questioni strategiche di detto rilancio sta nel recupero della cultura ispirativa delle prime Comunità, che era fatta essenzialmente di due cose: pace e socialità, sulla scia dell’insegnamento della dottrina sociale della chiesa e della scuola socialdemocratica di Francoforte. Non casualmente già nella prima comunità si prevedeva l’esistenza del Comitato economico e sociale, e provvedimenti, anche delle Corti di giustizia, molto sensibili ai problemi del mondo del lavoro.

Occorre rilanciare il modello di Europa sociale, anche per non perdere completamente il contatto con la realtà e il suo ribollire elettorale che in più di una occasione ha guardato ai populismi per le soluzioni che i partiti tradizionali non erano in grado di fornire.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelEmmanuel MacronEuropaFrançois Mitterrand.Helmut KohlMitteranddPapa Francesco
Previous Post

Anthony Fasano e la sua guida per ritrovare le origini italiane

Next Post

Jimi Tents, la voce dell’emarginazione di East New York

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Jimi Tents, la black voice dell'East New York, Brooklyn

Jimi Tents, la voce dell’emarginazione di East New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?