Uno dei più grandi vantaggi del vivere a New York City è la possibilità di incontrare produttori di vino provenienti da tutto il mondo. Recentemente, ho avuto l’opportunità di degustare vini di alta qualità di un produttore greco e fare quattro chiacchiere con il loro enologo, Annegret Stamos, una donna originaria della Germania.
Annegret Stamos
Cosa ci fa una donna tedesca in Grecia? Amore. Lei è originaria della parte settentrionale della Germania, dove la maggior parte delle persone hanno capelli biondi e carnagione chiara. Quando era all’università, ha incontrato un uomo greco con capelli scuri e ricci dal sorriso caldo e dal cuore gentile e così lo ha seguito in Grecia, lo ha sposato, ha adottato il suo cognome (Stamos) e sono insieme da più di quarant’anni.
Annegret è persona dotata di grande organizzazione e attenzione ai dettagli, caratteristiche ideali per ricoprire il ruolo di responsabile del controllo qualità. Dopo il mio pranzo con Annegret e il suo team, ho parlato con altri esperti di vini greci della reputazione di questo produttore e in molti mi hanno confermato che gli Stamos sono ben noti per la loro alta qualità e costanza nel tempo.
Vassilis Tsaktsarlis
Vassilis Tsaksarlis, co-fondatore e capo enologo, non era presente al pranzo ma, dalle parole di Annegret, sembrava che fosse con noi nello spirito: Tsaksarlis è stato per lei grande fonte di ispirazione, con il suo tendere verso l’eccellenza del prodotto pur senza mai accettare il concetto un po’ astratto di perfezione, perché convinto che, una volta raggiunta la perfezione, non c’è più crescita, mentre la vita deve essere sempre uno sforzo verso il miglioramento.
Ktima Biblia Chora
La cantina Ktima Biblia Chora è un meraviglioso esempio di collaborazione tra persone con una forte etica del lavoro, uno spirito avventuroso, una profonda passione per la qualità a prescindere dal loro luogo di origine. Queste caratteristiche si riflettono nel loro vigneto sperimentale che comprende trenta varietà di vini greci e stranieri che vanno dal Pinot Nero al Negoska (una varietà della Grecia settentrionale). Ho avuto modo di assaggiare il loro Pinot Nero, delizioso malgrado il fatto che si trattasse della loro prima annata. Ma Annegret ha rivelato che Vassilis non è completamente soddisfatto del Pinot Nero e ha intenzione migliorarlo ulteriormente.
In un momento in cui noi americani stiamo attraversando una delle stagioni elettorali più colorite della nostra storia è bene ricordare che non bisognerebbe mai giudicare la statura morale di un popolo da quella dei politici alla guida del paese. Nel puntare all’eccellenza dei loro vini, Vassilis Tsaktsiris e Annegret Stamos, ci ricordano anche di lottare per la realizzazione della nostra visione del mondo. Una semplice passeggiata per le strade di New York City, mi ha ricordato non solo che persone molto diverse possono tranquillamente vivere a stretto contatto, ma che spesso, finiscono per trovare la loro dimensione proprio nel miscuglio culturale che costituisce lo stile di vita newyorchese.
I consigli di Cathrine
Per tutti i giorni (meno di $15)
2014 Muses 9 Dry White, Muses Valley, Grecia centrale ($14): Un melange di a prezzi accessibili. Un vino strutturato, corposo ricco di sentori di pesca bianca e limpido al palato.
Per le occasioni speciali (tra $15 e $50)
2014 Ktima Biblia Chora Ovilos White, Pangeon, Grecia settentrionale ($35): Meritage di 50% Assyrtiko & 50% Sémillon. L’Assyrtiko è una varietà autoctona caratterizzata da intensi livelli di acidità e mineralità perfetta per il clima mediterraneo. Il Semillon aggiunge struttura e corpo a molti vini provenienti da varie parti del mondo, noto come parte importante delle miscele di Bordeaux bianchi superiori. Questo vino possiede note di germogli di cedro e pietra bagnata. Si tratta di vigneti di altura, il che aiuta a tenere sotto controllo gli eccessi di temperatura.
2010 Ktima Biblia Chora Biblinos Oenos Red, Pangeon, Grecia settentrionale ($35): 100% varietà locale non specificata. Questo vino rappresenta una scoperta emozionante per Ktima Biblia Chora, nel tentativo di riscoprire le varietà autoctone perdute della Grecia. Pur non essendo stato ancora identificato, ciò che si sa di questo vino è che è un parente rosso dei vini greci moderno. Questo vino ha intensi sapori di amarena, sottobosco, fiori di campo e altri unici e interessanti aromi.
Fantasia (oltre $50)
2008 Ktima Biblia Chora Ovilos White, Pangeon, Grecia settentrionale (il prezzo non è noto): Meritage di 50% Assyrtiko e 50% Sémillon. Ci hanno dato una versione 2008 del loro bianco Ovilos per evidenziare le potenzialità di invecchiamento. Il prezzo non è noto in quanto questo vino non è disponibile sul mercato. Con solo sei anni di invecchiamento questo bianco riesce ad acquisire una grande complessità multi-strutturale e di tutto rispetto. Nocciola, caprifoglio, mele al forno e una mineralità silicea sono i toni principali. Il mio consiglio è di mettere da parte qualche bottiglia dell’annata 2014 Ovilos: vi ritroverete tra le mani un vero “vino fantasia”.