Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
August 6, 2015
in Homepage
August 6, 2015
0

Mineurs, un film per commemorare la tragedia di Marcinelle

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 3 mins read

L’8 agosto del 1956 a Marcinelle nelle miniere di carbone del Belgio morirono 262 minatori di cui 136 italiani. Proprio il prossimo 8 agosto la RAI commemora quella che è passata alla storia come la tragedia di Marcinelle, una tragedia nazionale mai dimenticata, trasmettendo su RAI Uno, in seconda serata, il film Mineurs – minatori e minori, di Valeria Vaiano e Fulvio Wetzl.

Il film, emblema dei nostri minatori in Belgio, che hanno contribuito con il loro sudore a garantire il carbone ad una Italia senza materie prime, dopo i terribili danni della seconda guerra mondiale, racconta la storia della massiccia emigrazione negli anni '50 dall’Italia, ed in particolare dalla Lucania, verso le miniere del Belgio. In Mineurs si intrecciano affermazioni personali, conquiste strappate, rivalse sociali e culturali, come quelle dell’emblematico minatore Michele Doino di Bella. Un film che riporta alla memoria pagine dolorose per molti italiani, ma che conferma anche la tenacia e la grande capacità di adattamento e di coraggio del nostro popolo. Un mosaico cinematografico che ricordando le vite dei minatori di Marcinelle, offre una visione degli italiani e dei lucani avvincente e positiva, che ci inorgoglisce.

t2

L’attrice Valeria Vaiano

Tutto è nato dalla richiesta che il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha avanzato alla presidente della RAI, Anna Maria Tarantola, di far conoscere a tutti gli italiani una testimonianza che di sicuro evoca atmosfere ormai scomparse, ma che deve essere ricordata. Richiesta accolta dalla Tarantola che, dando spazio a questa proiezione nazionale, darà a tutta l'Italia la possibilità di conoscere questa storia, desiderio espresso anche dal minatore e sindacalista Pietro Cristiano, al termine delle riprese in Belgio, durante l'ultima scena del film.

Il film parte dalla Basilicata in un paese immaginario, emblema della Lucania, che ha unito strade, piazze, scorci, chiese, monumenti di undici incantevoli comuni coinvolti: dalla bella fontana Cavallina di Genzano, alla scalinata della parrocchia di San Fele, al santuario di Pierno, fino ad arrivare ai vicoli di Oppido, Acerenza, Ruoti, il lavatoio di Atella (tra i comuni coinvolti anche Bella, Cancellara, Rapolla, Rionero, Satriano di Lucania e Muro Lucano). La storia, poi, si sposta in Belgio, nel Limburg, per raccontare gli ambienti severi e problematici delle miniere di Beringen, Winterslag, Waterschei, fino ad arrivare nella scuola di Maasmechelein, dove i piccoli italiani imparavano con coraggio il fiammingo e facevano amicizia con le ragazzine del posto. Fra la Basilicata e il Belgio, c'è il lungo viaggio nelle carrozze con i sedili di legno e il controllo delle autorità svizzere che non lasciavano scendere i passeggeri. Altri tempi da non dimenticare.

t1

Franco Nero e Valeria Vaiano sul set

​Molte le personalità che hanno collaborato alla buona riuscita del progetto, come Luigi Scaglione, coordinatore del Centro lucani nel mondo "Nino Calice", e Valeria Vaiano, dell’associazione ASMEF oltre che attrice, e notevoli anche i contributi collettivi che hanno reso possibile la produzione del film (Regione Basilicata, Provincia di Potenza, Provincia del Limburg in Belgio, FIAT Sata di Melfi, Gal Vulture – Alto Bradano, Acli del Belgio, Commissione Regionale Lucani all’Estero, cui si aggiunge il contributo degli undici comuni lucani coinvolti nelle riprese). Il sostegno a Mineurs, inoltre, è arrivato anche dall istituzioni: quelle belghe, a cominciare dal Primo ministro Elio Di Rupo (figlio di un minatore abruzzese), e quelle dell'Unione Europea a Bruxelles, che hanno promosso proiezioni ufficiali, compresa l'ultima al Parlamento Europeo, nel marzo 2015.

Straordinario è stato l'apporto di Franco Nero, simbolo dei nostri minatori, e di Valeria Vaiano, che interpreta una mamma lucana forte e combattiva; ma anche degli attori lucani Cosimo Fusco, nel ruolo del sarto, e di Ulderico Pesce, in quello del maestro elementare, nonché del compianto artista fiammingo Dré Steemans, nel ruolo del capominiera, e dei numerosi lucani che hanno aderito al progetto, come il gruppo dei quattro “guaglioni”, interpretati dai giovanissimi Walter Golia, Tiziano Murano, Federico Materi e Tommaso De Luca.

Ricordando la nostra storia, Mineurs è un film che ci immerge in una atmosfera romantica e positiva, ma soprattutto che mette in mostra quell'Italia che con coraggio, serenità, spirito di gruppo e positività riesce sempre ad affrontare le traversie della vita.

 

Guarda il trailer di Mineurs>>

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

‘Primi sei mesi del 2023 i più cruenti dal 2006 negli Usa’

Florida, auto travolta da treno sui binari: 6 morti, tre sono bambini

byLa Voce di New York
Super Bowl, sarà Usher ad esibirsi durante l’halftime show

Super Bowl, sarà Usher ad esibirsi durante l’halftime show

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaemigrazioneFranco NeroLucaniaMarcinelleminatoriRaiTragedia di Marcinelle
Previous Post

L’hockey, una passione che unisce USA e Italia. Ce la racconta DiCasmirro

Next Post

Sanità: la chiusura del reparto di chirurgia ortopedica pediatrica dell’ospedale dei bambini di Palermo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Simone Biles è l’atleta dell’anno per il 2021: lo ha deciso il Time

Medaglie a tutti tranne all’atleta nera: lo sdegno di Simone Biles sui social

byLa Voce di New York
Messina Denaro arrestato in una clinica privata a Palermo

È morto il superboss Matteo Messina Denaro

byLa Voce di New York

Latest News

Messina Denaro chiese la secretazione del suo fascicolo medico

Notorious Mafia Boss Matteo Messina Denaro, aka, “Diabolik,” Dead at 61

byGrace Russo Bullaro
Gli Usa rientrano nell’Unesco, erano usciti sotto Trump

42 New Sites Added to UNESCO’s World Heritage List, 5 Sites Expanded

byLeo Gardner

New York

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

byFrancesca Magnani
Usa: 15enne ucciso in sparatoria a Brooklyn dopo scuola

Queens, detenuto strappa a morsi dito di un poliziotto

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post

Treni di Sicilia: l’alta velocità sulla Palermo-Agrigento eliminando le fermate in tanti Comuni…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?