Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
August 6, 2015
in Homepage
August 6, 2015
0

Mineurs, un film per commemorare la tragedia di Marcinelle

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 3 mins read

L’8 agosto del 1956 a Marcinelle nelle miniere di carbone del Belgio morirono 262 minatori di cui 136 italiani. Proprio il prossimo 8 agosto la RAI commemora quella che è passata alla storia come la tragedia di Marcinelle, una tragedia nazionale mai dimenticata, trasmettendo su RAI Uno, in seconda serata, il film Mineurs – minatori e minori, di Valeria Vaiano e Fulvio Wetzl.

Il film, emblema dei nostri minatori in Belgio, che hanno contribuito con il loro sudore a garantire il carbone ad una Italia senza materie prime, dopo i terribili danni della seconda guerra mondiale, racconta la storia della massiccia emigrazione negli anni '50 dall’Italia, ed in particolare dalla Lucania, verso le miniere del Belgio. In Mineurs si intrecciano affermazioni personali, conquiste strappate, rivalse sociali e culturali, come quelle dell’emblematico minatore Michele Doino di Bella. Un film che riporta alla memoria pagine dolorose per molti italiani, ma che conferma anche la tenacia e la grande capacità di adattamento e di coraggio del nostro popolo. Un mosaico cinematografico che ricordando le vite dei minatori di Marcinelle, offre una visione degli italiani e dei lucani avvincente e positiva, che ci inorgoglisce.

t2

L’attrice Valeria Vaiano

Tutto è nato dalla richiesta che il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha avanzato alla presidente della RAI, Anna Maria Tarantola, di far conoscere a tutti gli italiani una testimonianza che di sicuro evoca atmosfere ormai scomparse, ma che deve essere ricordata. Richiesta accolta dalla Tarantola che, dando spazio a questa proiezione nazionale, darà a tutta l'Italia la possibilità di conoscere questa storia, desiderio espresso anche dal minatore e sindacalista Pietro Cristiano, al termine delle riprese in Belgio, durante l'ultima scena del film.

Il film parte dalla Basilicata in un paese immaginario, emblema della Lucania, che ha unito strade, piazze, scorci, chiese, monumenti di undici incantevoli comuni coinvolti: dalla bella fontana Cavallina di Genzano, alla scalinata della parrocchia di San Fele, al santuario di Pierno, fino ad arrivare ai vicoli di Oppido, Acerenza, Ruoti, il lavatoio di Atella (tra i comuni coinvolti anche Bella, Cancellara, Rapolla, Rionero, Satriano di Lucania e Muro Lucano). La storia, poi, si sposta in Belgio, nel Limburg, per raccontare gli ambienti severi e problematici delle miniere di Beringen, Winterslag, Waterschei, fino ad arrivare nella scuola di Maasmechelein, dove i piccoli italiani imparavano con coraggio il fiammingo e facevano amicizia con le ragazzine del posto. Fra la Basilicata e il Belgio, c'è il lungo viaggio nelle carrozze con i sedili di legno e il controllo delle autorità svizzere che non lasciavano scendere i passeggeri. Altri tempi da non dimenticare.

t1

Franco Nero e Valeria Vaiano sul set

​Molte le personalità che hanno collaborato alla buona riuscita del progetto, come Luigi Scaglione, coordinatore del Centro lucani nel mondo "Nino Calice", e Valeria Vaiano, dell’associazione ASMEF oltre che attrice, e notevoli anche i contributi collettivi che hanno reso possibile la produzione del film (Regione Basilicata, Provincia di Potenza, Provincia del Limburg in Belgio, FIAT Sata di Melfi, Gal Vulture – Alto Bradano, Acli del Belgio, Commissione Regionale Lucani all’Estero, cui si aggiunge il contributo degli undici comuni lucani coinvolti nelle riprese). Il sostegno a Mineurs, inoltre, è arrivato anche dall istituzioni: quelle belghe, a cominciare dal Primo ministro Elio Di Rupo (figlio di un minatore abruzzese), e quelle dell'Unione Europea a Bruxelles, che hanno promosso proiezioni ufficiali, compresa l'ultima al Parlamento Europeo, nel marzo 2015.

Straordinario è stato l'apporto di Franco Nero, simbolo dei nostri minatori, e di Valeria Vaiano, che interpreta una mamma lucana forte e combattiva; ma anche degli attori lucani Cosimo Fusco, nel ruolo del sarto, e di Ulderico Pesce, in quello del maestro elementare, nonché del compianto artista fiammingo Dré Steemans, nel ruolo del capominiera, e dei numerosi lucani che hanno aderito al progetto, come il gruppo dei quattro “guaglioni”, interpretati dai giovanissimi Walter Golia, Tiziano Murano, Federico Materi e Tommaso De Luca.

Ricordando la nostra storia, Mineurs è un film che ci immerge in una atmosfera romantica e positiva, ma soprattutto che mette in mostra quell'Italia che con coraggio, serenità, spirito di gruppo e positività riesce sempre ad affrontare le traversie della vita.

 

Guarda il trailer di Mineurs>>

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Gwyneth Paltrow a processo per un incidente sugli sci: chiesti $300.000

Gwyneth Paltrow Found Not at Fault in Ski Collision Trial

byLa Voce di New York
Lo sciamano di Capitol Hill trasferito in un centro di recupero

Lo sciamano di Capitol Hill trasferito in un centro di recupero

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaemigrazioneFranco NeroLucaniaMarcinelleminatoriRaiTragedia di Marcinelle
Previous Post

L’hockey, una passione che unisce USA e Italia. Ce la racconta DiCasmirro

Next Post

Sanità: la chiusura del reparto di chirurgia ortopedica pediatrica dell’ospedale dei bambini di Palermo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Who Is Anthony Volpe?

Who Is Anthony Volpe?

byLa Voce di New York
Sidro frizzante al posto dello champagne: i matrimoni negli Usa diventano analcolici

Sidro frizzante al posto dello champagne: i matrimoni negli Usa diventano analcolici

byLa Voce di New York

Latest News

Trump in Texas ai suoi seguaci: “Vinceremo e vi vendicherò”

Donald Trump’s Scorched Earth Fury After Announcement of Indictment

byAmanda James
Gwyneth Paltrow a processo per un incidente sugli sci: chiesti $300.000

Gwyneth Paltrow Found Not at Fault in Ski Collision Trial

byLa Voce di New York

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Treni di Sicilia: l’alta velocità sulla Palermo-Agrigento eliminando le fermate in tanti Comuni…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?