Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato al sacrario delle Fosse Ardeatine, accompagnato dal ministro della Difesa Guido Crosetto, i Presidenti delle Camere, La Russa e Fontana, il Presidente della Corte costituzionale Augusto Barbera.
Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario dell’eccidio. Il capo dello Stato ha deposto una corona d’alloro sulla lapide che ricorda i 335 morti trucidati dai nazisti.
Il massacro delle Fosse Ardeatine fu l’uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l’attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento “Bozen” appartenente alla Ordnungspolizei, la polizia tedesca. L’eccidio non fu preceduto da alcun preavviso da parte tedesca.
Per la sua efferatezza, l’alto numero di vittime e per le tragiche circostanze che portarono al suo compimento, l’eccidio delle Fosse Ardeatine divenne l’evento-simbolo della durezza dell’occupazione tedesca di Roma. Fu anche la maggiore strage di ebrei compiuta sul territorio italiano durante l’Olocausto; almeno 75 delle vittime erano in stato di arresto per motivi razziali.
Le Fosse Ardeatine, antiche cave di pozzolana situate nei pressi della via Ardeatina, scelte quale luogo dell’esecuzione e per occultare i cadaveri degli uccisi, nel dopoguerra sono state trasformate in un sacrario-monumento nazionale. Sono oggi visitabili e sono luogo di cerimonie pubbliche in memoria.