Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
September 25, 2017
in
Cucina Italiana
September 25, 2017
0

Dalla Sardegna alla California e ritorno: Argiolas e il vino nel destino

In visita alla cantina e al podere della famiglia Argiolas, che produce vini sardi apprezzati in tutto il mondo

Federica SabiubyFederica Sabiu
Dalla Sardegna alla California e ritorno: Argiolas e il vino nel destino

La vista dei poderi dell'azienda Argiolas

Time: 5 mins read

Dalla cantina che sorge al centro di Serdiana, paesino a 20 km da Cagliari, si intravedono i primi poderi, una distesa infinita di vigne che segnano l’orizzonte come un quadro di Van Gogh. Fondata nei primi decenni del 900 dal patriarca Antonio Argiolas che iniziò a muovere i primi passi nel commercio fin da bambino, la Cantina Argiolas  è oggi un colosso che ben rappresenta la Sardegna nel mondo.

Un podere che si estende per 250 ettari suddivisi in cinque fattorie:

  • Trexenta, che si estende nei territori storici del parteolla
  • Serdiana, a pochi km dalla cantina ospita i vitigni più importanti
  • Sisini, dove si produce la maggior parte dei bianchi della cantina
  • Selegas, dove oltre alle varietà tradizionali( Monica, Bovale Sardo, Vermentino, Carignano, Malvasia bianca) è anche il più vasto campo sperimentale dell’azienda.
  • Sulcis
Valentina Argiolas

Intervisto Valentina Argiolas, la nipote di Antonio, che mi fa notare che oggi sono alla terza generazione. Con una laurea in Economia e una passione per il suo lavoro, non ci sono mai stati dubbi su quello che Valentina avrebbe voluto fare da grande. 

Mi racconta della sua famiglia, dell’azienda e del tanto lavoro che c’è dietro ad ogni soddisfazione  e ad ogni traguardo.

Partiamo dalle origini, da Nonno Antonio, da quando il vino veniva venduto sfuso e l’azienda possedeva al suo interno anche un caseificio e un oleificio che tuttora funziona. 

Quello che è oggi è l’eredità di quello che il Nonno ha saputo negli anni coltivare, la sua passione, la sua idea di arrivare dove oggi i fatti dimostrano e dove altri invece hanno deposto le armi.

Ma quello che è oggi è anche la loro tenacia, la loro determinazione, i loro sacrifici per rendere questo nome altisonante nel mondo.

Antonio Argiolas con i figli Franco e Giuseppe

Sono ben 50 i paesi dove esportano, dall’Europa al Nord America, dall’Asia all’Australia sino alla Nuova Zelanda.

Valentina ha nel sangue la passione per il suo lavoro trasmessagli oltre che dal Patriarca dal padre e dallo zio, mi racconta degli inizi, dei viaggi del Nonno che si spinse addirittura sino alla California dove la storia vitivinicola ebbe inizio nel secolo XVI con la fondazione delle missioni spagnole, le cosiddette mission.   

Nel 1938 Antonio Argiolas inizia questa scommessa, senza mai fermarsi, nemmeno la guerra lo fa desistere, continua a lavorare cercando di non accumulare debiti, gli amici lo sostengono e le banche lo aiutano anche quando il conto va in rosso credendo come lui in un progetto che presto darà i suoi frutti.

Sono anni di duro lavoro, non esistono più i giorni feriali e quelli festivi ma ciò non allenta il suo entusiasmo e la voglia di farcela. Tra la fine degli anni 70 e gli anni 80 va controcorrente, quando il governo pagava per espiantare le vigne e rendere i terreni produttivi per nuove coltivazioni lui non cede alle lusinghe ma ne acquista di nuovi.

Successivamente con la complicità dei figli Franco e Giuseppe iniziano ad innovare l’azienda,  innovazione che tutt’ora prosegue. Gli impianti vengono rimodernati sostituendo innanzitutto i vecchi serbatoi d’acciaio che rendono le cantine simili a raffinerie di petrolio e così pure vengono rimodernati  i vigneti, cambiando i metodi di coltivazione e tenendo conto prima di tutto del rispetto della pianta.

Nell’88 imbottigliano il primo vino “Il Turriga” (Il nome è quello di un villaggio preistorico, dal quale proviene la piccola scultura che appare nell’etichetta ). Prende vita da un uvaggio nel quale predomina il Cannonau, ma sposato al Carignano, al Bovale e alla Malvasia nera.  Nato dalla collaborazione del Re degli enologi, Giacomo Tachis che farà strada all’attuale enologo Mariano Murru, sarà il vino che li consacrerà.

Questo capolavoro premiato con la Gran Medaglia d’Oro al vinitaly di Verona del ’97 (annata ’88), invecchiato per 12/24 mesi in barrique di rovere francese e ulteriormente invecchiato in bottiglia per 12/14 mesi è il loro biglietto da visita.

Da qui una escalation di successi e premi con questo ed altri vini dell’azienda tra i quali i non meno noti bianchi a cui dedicano il 50% della produzione.

La loro filosofia, utilizzare solo piante autoctone e rispettare sempre e comunque la tradizione.

Mi invitano a fare una passeggiata nei sotterranei, perché la cantina per rispettare i voleri del Nonno non è mai stata spostata dal suo luogo d’origine, e di conseguenza per far fronte agli spazi hanno dovuto ingegnarsi ed ampliare gli spazi sotto il suolo del grande spazio antistante la casa.

Appena si varca l’ingresso di quello che io definirei caveau, l’odore del mosto si fa sempre più pungente e caratteristico, è una sensazione piacevole all’olfatto e alla vista quando si materializzano davanti a me 3500 botti di rovere ben disposte, ciascuna che fa da culla a quello che tra qualche mese sarà nelle tavole di chi il vino lo sa apprezzare.

Mi parlano della tostatura, una tecnica di bruciatura che viene effettuata all’interno delle botti, che varia in base a quello che si vuole ottenere dal vino. Visito la riserva di famiglia e quella antichissima del Nonno al quale dedica ad ogni evento particolare un’annata. A fare da cornice a tutto ciò, gigantografie di ultracentenari sardi ancora in vita.

Passo al laboratorio e la domanda mi viene spontanea:

Come nasce l’ispirazione per creare un nuovo vino? 

“Si fanno studi sulla biodiversità a cui seguono sperimentazioni che durano anche 4/5 anni, poi si segue l’istinto ma non ci si affida mai al caso, si prova e si riprova e quando abbiamo raggiunto la perfezione etichettiamo”.

Qui un passo alla volta l’uva si trasforma in vino che poi matura nel legno delle botti, si conserva la tradizione e la si mantiene viva e vitale.

La cantina oggi è diventata anche un luogo  di cultura dove si tengono manifestazioni, corsi e incontri, dove il piacere si mescola al sapere, dove il passato si fonde con il presente.

Ad altre mille buone annate. Salute!

 

Share on FacebookShare on Twitter
Federica Sabiu

Federica Sabiu

Sarda, laureata in Legge, diplomata in Naturopatia presso il College of Naturophatic Medicine (CNM). Ho collaborato e collaboro tuttora con diverse testate giornalistiche pubblicando articoli che trattano di salute, benessere, nutrizione e sport, le interviste rimangono la mia passione. Attualmente oltre che per La Voce di New York scrivo anche per Vanity Fair. Appassionata di fotografia, dedico il mio tempo libero alle escursioni, al mare, ai viaggi in giro per il mondo, alla lettura di un buon libro ed ovviamente alla scrittura. Dicono di me... geniale, intuitiva, creativa, solare.

DELLO STESSO AUTORE

“Vogliamo portare l’America’s Cup in Italia”: intervista al cyclor di Luna Rossa

“Vogliamo portare l’America’s Cup in Italia”: intervista al cyclor di Luna Rossa

byFederica Sabiu
Gigi Riva: addio al fuoriclasse che diventa un mito

Gigi Riva: addio al fuoriclasse che diventa un mito

byFederica Sabiu

A PROPOSITO DI...

Tags: Argiolasvini sardivino
Previous Post

Antonino e Stefano Saetta: il dono nascosto del martirio, con una nota di Falcone

Next Post

Acqua e pace: quando la guerra si combatte anche con le risorse idriche

DELLO STESSO AUTORE

Parla lo scrittore russo Nicolai Lilin, autore di “Putin, l’ultimo zar”

Parla lo scrittore russo Nicolai Lilin, autore di “Putin, l’ultimo zar”

byFederica Sabiu
Maurizio Marchiori, comunicatore “liquido” ex Diesel, folgorato da New York

Maurizio Marchiori, comunicatore “liquido” ex Diesel, folgorato da New York

byFederica Sabiu

Latest News

Stop ai sovrapprezzi sui farmaci USA: Trump firma il nuovo ordine esecutivo

byPaolo Cordova
Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Acqua e pace: quando la guerra si combatte anche con le risorse idriche

Acqua e pace: quando la guerra si combatte anche con le risorse idriche

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?