Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
July 6, 2025
in
Food & Wine
July 6, 2025
0

I miracolosi poteri del “Succo di Alligatore”

La storia originale del Gatorade, la bibita degli atleti che genera circa 5,4 miliardi di dollari

Roberto MirandolabyRoberto Mirandola
I Philadelphia Eagles vincono sui Kansas City Chiefs il 59° Super Bowl

Super Bowl LIX - Philadelphia Eagles v Kansas City Chiefs - Caesars Superdome, New Orleans, Louisiana, United States - February 9, 2025 Philadelphia Eagles' A.J. Brown and DeVonta Smith pour Gatorade over head coach Nick Sirianni during the fourth quarter REUTERS/Brian Snyder

Time: 4 mins read

Chi non mi conosce abbastanza, pensa a me – ovviamente a torto – come una persona eccentrica, dalle abitudini e dai gusti talvolta anticonvenzionali. Poi, a ogni mio viaggio negli Stati Uniti, scopro che in un ipotetico confronto tra il sottoscritto e gran parte della popolazione americana in quanto a stranezze, usi e comportamenti – ma per me non è una novità, considerato che attraverso l’Oceano Atlantico ormai da trent’anni – mi accorgo che non c’è storia: ogni volta perdo felicemente e in maniera netta. Perché sono normale, maledettamente normale! Giorni addietro c’è stata l’ennesima riprova: ho scoperto per caso la storia di una bevanda la cui invenzione, se non è strana, è quantomeno originale.

L’alchimista che trasformò il sudore in moneta sonante non aveva mai sospettato che il suo “succo di alligatore” avrebbe inondato il mondo, dissetando atleti australiani e italiani, tedeschi e giapponesi, spremendo vendite per circa 5,4 miliardi di dollari nel solo mercato interno, con una quota di mercato del 64%. Fino al 1965, quando un nefrologo dell’Università della Florida chiamato Robert Cade, passato a miglior vita nel 2007 a ottant’anni, creò la pozione divenuta celebre con il nome di Gatorade.

La formula era semplicissima: acqua e una presa di sale, proprio tutto ciò di cui un atleta con la lingua penzoloni aveva bisogno per rifocillarsi e ritrovare le energie dopo un’intensa attività sportiva. Gatorade è il nome commerciale, composto da alliGATOR, il rettile che infesta la Florida (da non confondere con il caimano e, ancora peggio, con il coccodrillo) e la desinenza lemonADE, “limonata”. Ma non fu in onore dei preistorici rettili che ancora oggi brulicano nei canali di bonifica intorno a Miami con il quale il nefrologo battezzò la bevanda. Fu in onore della squadra di football (americano) della locale università – la Florida Gators football – che ha come simbolo e nome un alligatore, Gator appunto, e dove un allenatore in seconda dell’epoca – Dewayne Douglas – sempre alla ricerca di metodi per fare giocare meglio i suoi ragazzi ebbe l’idea di rivolgersi a Cade. Chiese allo specialista di patologie renali di spiegare come mai i suoi atleti giovanissimi, robustissimi e allenatissimi, crollassero in rendimento nel secondo tempo come fanciulle accalorate. E, fatto ancora più inspiegabile, alla fine dell’incontro non riuscissero a stillare nemmeno una goccia di pipì.

Ora sembra l’uovo di Colombo nella sua banalità, ma anche per il sudore, come per l’uovo, serve un Colombo. Il dottor Cade misurò la quantità alluvionale di liquido che i giocatori producevano durante le partite con temperature sahariane e tassi di umidità da foresta tropicale. Vide che arrivavano a perdere anche quattro chili di peso ed erano chili di liquidi corporei (ne espellevano in quantità tale da non averne più da urinare). Esaminò la composizione della loro traspirazione e vide che perdevano, insieme all’acqua, sali, sodio e potassio, misurandone successivamente quantità e percentuali. Con un investimento iniziale di 43 dollari, Cade preparò nel suo laboratorio un intruglio di acqua, zucchero, sodio, potassio e cloro in minime quantità per riprodurre la composizione del sudore grondato. Insieme a suoi assistenti lo bevvero ansiosi come il dottor Jekyll, ma immediatamente lo sputarono. Era, a dir poco, ributtante. “Sembra di bere il liquido per sgorgare i lavandini!”, disse senza giri di parole la moglie di questo moderno Mago Merlino. Fu lei con la saggezza e la praticità tipica delle casalinghe a suggerire che al disgustoso beverone fosse aggiunto succo di limone e, per giorni, nel laboratorio dell’università, il dottor Cade, i tecnici e la consorte spremettero limoni di gran lena e mescolarono sali. Ne uscì una bevanda potabile che l’alchimista portò all’allenatore della squadra per sperimentarla sui giocatori.

Gatorade shower after the Baltimore Orioles won against the Minnesota Twins at Oriole Park at Camden Yards on March 29, 2018 in Baltimore, Maryland – Credit: Keith Allison from Hanover, MD, USA, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

Come succede sovente in questi casi, ci furono forti resistenze. Per valutarne l’efficacia, il nefrologo voleva darla da bere – in tutti i sensi – ai più accaldati e poi misurarne la temperatura corporea per via rettale. Neanche a parlarne. Alla fine si arrivò a un compromesso: l’allenatore acconsentì che il “succo di alligatore” fosse somministrato ai rincalzi della seconda squadra, misurando però la temperatura per via orale, meno precisa ma più virile. E quando le seconde linee, i panchinari, cominciarono a suonarle di santa ragione ai titolari, rimontando lo svantaggio tipico del secondo tempo grazie a un repentino ritorno di energia, l’allenatore si convertì alla pozione miracolosa. A lungo prima che i Gators rivelassero il loro segreto, ci furono sospetti di doping, di fronte a una squadra che nel secondo tempo sembrava rinascere e vincere mediamente otto incontri su dieci. Ma quando la verità venne a galla e si vide che il beverone dai poteri magici altro non era che acqua e limone con l’aggiunta di sali minerali, la fortuna di Gatorade fu scritta.

Ancora oggi ci sono molte persone che sorridono davanti al potere taumaturgico di questo liquido in origine di colore paglierino, disgustosamente evocante la pipì, sostenendo che il potere di Gatorade è al 99% psicologico e solo l’1% fisiologico. Sarebbero sufficienti una bottiglietta d’acqua, una zolletta di zucchero, un pizzico di comune sale da cucina (per il sodio), una banana (ricca di potassio) e il succo di mezzo limone per ottenere lo stesso effetto, il tutto a un decimo del costo. Ma quando i diritti della “spremuta di rettile” furono acquisiti dalla PepsiCo, Gatorade fu adottato da alcune divinità dello sport a livello mondiale all’inizio come Michael Jordan poi, negli anni a venire, da atleti del calibro di Serena Williams, Lionel Messi e molti cestisti americani di grido. I giocatori delle squadre vincenti presero il vezzo di rovesciare bidoni di Gatorade sul capo dei loro allenatori, invece del “banale” champagne da autodromi e il sorso rigeneratore di allora divenne il diluvio di oggi.

Dopo anni di cause e scambi di artiglieria pesante tra legali, il dottor Cade ricevette finalmente i dovuti diritti, dapprima passati alla moglie Mary – colei che ebbe l’idea dei limoni – e successivamente ai sei figli. L’università che diede il nome, ogni anno riceve dal colosso delle bevande PepsiCo, Inc. alcune decine di milioni di dollari, con i quali finanzia la ricerca sulle malattie autoimmunitarie.

Se Gatorade contribuisca davvero a far vincere resta ancora oggetto di discussione fra gli specialisti di medicina sportiva, ma il “succo di alligatore” conferma una teoria di precettori e moralisti: non si può avere successo senza versare sudore.

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Mirandola

Roberto Mirandola

Accademico Italiano della Cucina, collabora con quotidiani e riviste a tiratura nazionale, guide di ristoranti straniere, programmi radiofonici e siti specializzati italiani.

DELLO STESSO AUTORE

I Philadelphia Eagles vincono sui Kansas City Chiefs il 59° Super Bowl

I miracolosi poteri del “Succo di Alligatore”

byRoberto Mirandola
L’ananas, il più nobile dei frutti esotici

L’ananas, il più nobile dei frutti esotici

byRoberto Mirandola

A PROPOSITO DI...

Tags: Gatorade
Previous Post

Ecco i consigli per viaggiare tranquilli in Europa come turisti americani

Next Post

La Cantina Scacciadiavoli in Umbria è la soluzione per le calde sere d’estate

DELLO STESSO AUTORE

Doughnut, la felicità è un buco con la ciambella intorno

Doughnut, la felicità è un buco con la ciambella intorno

byRoberto Mirandola
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

Latest News

Kathy Hochul Cheers On Congestion Pricing as Federal Gov’t Extends Deadline

Six Months Later, “Congestion Pricing Is a Huge Success,” Gov. Hochul Announces

byFederica Farina
Clash Over Manhattan Toll: Trump Threatens NY, Hochul Stands Firm

Sei mesi dopo: “Il congestion pricing è un enorme successo”, annuncia Hochul

byFederica Farina

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
La Cantina Scacciadiavoli in Umbria è la soluzione per le calde sere d’estate

La Cantina Scacciadiavoli in Umbria è la soluzione per le calde sere d'estate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?