Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
May 10, 2025
in
Food & Wine
May 10, 2025
0

Il pranzo è servito… nel portavivande

Conosciuta anche come "schiscetta" o "lunch box", oggi è un oggetto indispensabile

Roberto MirandolabyRoberto Mirandola
Il pranzo è servito… nel portavivande

Schiscette e lunch box /ANSA

Time: 2 mins read

Solitamente più un oggetto è familiare e diffuso, più ha una biografia densa di aneddoti, persone, fatti, luoghi che si intrecciano all’evoluzione degli usi e dei costumi ed evolvono insieme a un pezzo di storia di un Paese. Accade così anche per il portavivande che tutti conosciamo e abbiamo incontrato almeno una volta, se non ogni giorno. Oggetto comunissimo e indispensabile, ci accompagna per i nostri pasti fuori casa in particolare di questi tempi per colpa della crisi. Ma anche perché al lavoro si è sempre di corsa e al panino, in piedi al bar, si preferisce un cibo più sano e curato.

L’esigenza di trasportare e conservare il cibo è antica e diffusa in tutte le culture anche ai giorni nostri: è famoso il bento giapponese, elegante scatola in legno laccato divisa in scomparti, il tiffin carrier indiano, insieme di contenitori in acciaio, tondi e schiacciati, impilati uno sull’altro o la quentinha, sorta di vassoio rotondo in alluminio poco più grande di un piatto, tipico del Sud America ma diffuso anche negli Stati Uniti.

La “2000” di Renato Caimi – Credit: Di Renato Caimi – Archivio storico Caimi Brevetti, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=65554216

In Italia già nel 1833 la “gavetta” o “marmitta” faceva parte del corredo militare e serviva per contenere il rancio. Era in ferro battuto pesantissimo. E infatti venne riprogettata nel 1930 in lamiera di alluminio, leggera e senza saldature. Negli anni ’50 divenne popolare la schiscetta (termine dialettale milanese – curiosamente difficilissimo da pronunciare per uno straniero – derivato da schiscià, perché il cibo veniva schiacciato nel contenitore), simbolo delle fabbriche e del lavoro. Fu Renato Caimi, titolare insieme al fratello Mario della Caimi Brevetti S.p.A. ad avere l’intuizione di produrre nel 1952 “La 2000”, un contenitore a chiusura ermetica destinato a conservare il pranzo di operai, impiegati e studenti. All’epoca non c’erano mense aziendali, distributori automatici o locali di produzione e vendita di cibi per asporto, i cosiddetti take-away.

Se un tempo portavivande e borracce erano l’unica possibilità per portare un pasto fuori casa, oggi rappresentano un’alternativa ecologica e salutare per la pausa, perché permettono la riduzione delle confezioni usa e getta e, soprattutto consentono di mangiare cibo sano preparato nella propria cucina. Sono stati scritti libri di ricette e molti chef si sono ispirati al portavivande per creare ricette concepite per resistere alcune ore in un contenitore, essere trasportate, eventualmente riscaldate e consumate nel contenitore stesso

Colorati e multiformi, sono disponibili in vari materiali. I due più diffusi sono certamente l’acciaio e la termoplastica. Due le caratteristiche principali di questi oggetti: la capacità di conservare il cibo alla stessa temperatura – ossia l’isolamento termico – e la chiusura ermetica. Alla base della prima vi è una scoperta importante, conosciuta come ‘vaso di Dewar’ dal nome del fisico britannico James Dewar (1842-1923) che nel 1892 intuì per primo come un vaso con due pareti separate da una cavità sottovuoto avrebbe permesso al liquido contenuto all’interno di mantenere la temperatura iniziale più a lungo. Il primo ‘vaso a vuoto’ fu prodotto nel 1904 da un’azienda tedesca, la Thermos GmbH, che ne diede quindi per sempre il nome che oggi conosciamo.

Sull’intuizione di Dewar si fondano ancora i portavivande e le borracce termiche contemporanee che abbinano un design moderno all’antica idea del multistrato con sottovuoto. Sono nuovi modelli leggeri e maneggevoli, economici, colorati, tecnologici e tutti con l’indispensabile chiusura ermetica. Perfetti come regalo per chi non è indifferente alle tematiche ambientali e pronti a diventare un vero e proprio oggetto da collezione. Bella invenzione il portavivande!

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Mirandola

Roberto Mirandola

Accademico Italiano della Cucina, collabora con quotidiani e riviste a tiratura nazionale, guide di ristoranti straniere, programmi radiofonici e siti specializzati italiani.

DELLO STESSO AUTORE

Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola
Perché nessuno mangia le banane che compra?

Perché nessuno mangia le banane che compra?

byRoberto Mirandola

A PROPOSITO DI...

Previous Post

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

DELLO STESSO AUTORE

Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

byRoberto Mirandola
Classifica dei più ricchi del mondo: Giovanni Ferrero supera Zuckerberg

Paese cha vai… la Nutella la trovi sempre: è il World Nutella Day

byRoberto Mirandola

Latest News

Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?