Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
April 21, 2025
in
Food & Wine
April 21, 2025
0

Perché nessuno mangia le banane che compra?

Col World Banana Day si celebra il frutto più diffuso al mondo , quarto alimento in termini economici

Roberto MirandolabyRoberto Mirandola
Perché nessuno mangia le banane che compra?

Bananeto /ANSA

Time: 4 mins read

La banana – nome scientifico Musa acuminata, Musa balbisiana o l’ibrido Musa acuminata x balbisiana –, originaria del Sudest asiatico, rimane ancora un alimento fondamentale in tutta l’Asia, l’Africa e le isole dei Caraibi, ma rappresenta anche uno spuntino, un dessert e un ingrediente di alcuni dolci in Europa e Nord America (celebre il banana bread, sorta di plum-cake alla banana). Coltivata in oltre cento Paesi, è il frutto più diffuso al mondo e rappresenta il quarto alimento fondamentale in termini economici dopo grano, riso e mais. Come per numerosi altri alimenti, oggetti o avvenimenti, proprio oggi – il terzo mercoledì di aprile – si celebra il World Banana Day.

Dal punto di vista botanico, la banana non è un frutto, ma una bacca apirena, cioè senza semi. Forma grossi grappoli, detti caschi, pesanti anche 40 chilogrammi, che nascono da grandi fiori a lacrima viola e rossi. Le foglie del banano sono grandi e piatte e localmente sono spesso utilizzate per rivestire i tetti o come ombreggiante. Le parti commestibili non crescono sul tronco, ma su una struttura radicale: è quindi una pianta erbacea, anche se molto grande. Incerto l’etimo di ‘banana’: si suppone che derivi dalla parola greca ‘banan’ che significa ‘dito’, ma si ritiene più probabile che derivi da una lingua dell’Africa occidentale subsahariana, forse dalla parola della lingua wolof ‘banaana’.

Il banano ha avuto probabilmente origine nel Sudest asiatico, in un territorio compreso tra l’India, la Malesia, l’Indonesia e Papua Nuova Guinea. Da lì si è diffuso ampiamente in altre parti dell’Asia e, verso il 1000 a.C., nel Madagascar per poi svilupparsi anche in Africa. Forse ha attraversato il Pacifico ed è giunto dall’Asia in Sud America verso il 200 a.C. In Cina già dal 200 d.C. erano presenti coltivazioni organizzate, mentre era pressoché sconosciuto nell’Europa medievale. Con i traffici commerciali la banana è stata trasportata in Africa grazie agli Arabi, ma l’arrivo nel Vecchio Continente si deve ai portoghesi: dal XVI secolo lungo la via per le Indie, attratti e persuasi dal profumo e dal sapore di questo strano “fico”, ne introdussero la coltivazione nelle Isole Canarie. Si ritiene poi che sia stato un frate spagnolo – Thomas de Berlaga – dopo la scoperta del Nuovo Mondo a introdurre il banano dall’Africa all’isola di Santo Domingo, nei Caraibi, nel 1516. Quando la sua coltivazione fu insediata in America centrale e meridionale, la banana non solo fornì un cibo economico e conveniente alla popolazione di schiavi di quella regione, ma le piante furono utili ai coloni per proteggere altre coltivazioni, come quelle del cacao e del caffè. Nel XX secolo, l’avvento di navi refrigerate permise il trasporto di questo frutto in tutto il mondo, garantendone così la diffusione.

Nonostante esistano circa cinquecento varietà di banana (si dice addirittura mille), la cultivar attualmente predominante è la Cavendish a frutto grande, così chiamata dall’inglese William Cavendish (1790 – 1858), VI duca del Devonshire, che nel XIX secolo coltivò con successo banani importati dalle Mauritius nella serra della sua tenuta. In precedenza era la Gros Michel la varietà commerciale più coltivata e consumata fino agli anni ’50 (era più dolce e “sapeva più di banana”), quando a causa della sua sensibilità a un fungo parassita, venne sostituita con l’attuale Cavendish che copre il 47% della produzione mondiale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA – User TimothyPilgrim on en.wikipedia, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, via Wikimedia Commons

Le banane pesano normalmente 90-200 grammi (circa il 20% del peso è costituito dalla buccia), ma anche questo dato varia considerevolmente fra le differenti cultivar. Oltre alle tradizionali banane gialle, in commercio si trovano anche banane rosse (più propriamente rossicce con punte di colore che vanno dal viola al marrone in base al grado di maturazione) che, oltre alla diversa tonalità di buccia, si distinguono per la polpa color avorio e un gusto molto simile a quello della classiche banane, ma con un leggero sentore di lampone. Esiste, poi, una particolare varietà di colore blu conosciuta come Blue Java diffusa in Centro America, nel Sud Est asiatico, nelle isole Fiji e alle Hawaii. Detta anche Ice Cream Banana, ha polpa cremosa, quasi come quella del gelato, dal sapore incredibilmente dolce e aroma che ricorda molto la vaniglia.   

La raccolta delle banane viene fatta al cosiddetto stadio ¾ pieno, quando ancora il colore del frutto è verde continuando ugualmente a maturare anche dopo il distacco dalla pianta. Il trasporto dal Sud America (principalmente dall’Ecuador) all’Unione Europea presso l’Euro Fruit Ports di Anversa in Belgio, il maggiore importatore al mondo di questo frutto, dura 2-3 settimane. Le banane vengono caricate in speciali container refrigerati a una temperatura di 13-13,5°C e questo fa sì che il profumo e il sapore perdano di intensità. 

I supermercati acquistano dagli importatori solo banane che rientrino tra i gradi 1 (totalmente verde) e 3 (verde con tratti gialli) di colorazione. Tutto il resto non lo accettano e se consegnato, viene rispedito al fornitore. A questo punto, l’unica alternativa degli importatori è provare a venderle negli ortomercati, ma il tempo passa le banane maturano e anche qui si accetta al massimo fino al grado 5 (gialla con estremità verdi). Le banane classificate con grado 6 (gialla) e 7 (gialla con macchie marrone) vengono buttate o donate a enti caritatevoli.

Nel 2024 i quattro maggiori produttori sono stati, nell’ordine, India, Cina, Indonesia e Brasile. Il Paese con il più alto consumo di banane è l’Ecuador con 101,5 chilogrammi pro capite. In Italia esistono coltivazioni di alcune decine di ettari localizzate all’interno della Conca d’Oro in Sicilia che, tuttavia, riescono a produrre solo poche centinaia di tonnellate all’anno delle varietà Musa capriciosa e Musa paradisiaca e non la Musa acuminata a cui appartiene la cultivar Cavendish. La prima è molto più lunga e tozza della più diffusa Cavendish, mentre la seconda è più piccola, tondeggiante di un bel colore giallo paglierino, polpa carnosa dal sapore dolce e aromatico con un leggero retrogusto di cannella.

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Mirandola

Roberto Mirandola

Accademico Italiano della Cucina, collabora con quotidiani e riviste a tiratura nazionale, guide di ristoranti straniere, programmi radiofonici e siti specializzati italiani.

DELLO STESSO AUTORE

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

A PROPOSITO DI...

Tags: banana
Previous Post

Conclave: cosa accade dopo la morte di Papa Francesco

Next Post

Il mondo piange Papa Francesco: “Un grande uomo, un grande pastore”

DELLO STESSO AUTORE

Perché nessuno mangia le banane che compra?

Perché nessuno mangia le banane che compra?

byRoberto Mirandola
Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

byRoberto Mirandola

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il mondo piange Papa Francesco: “Un grande uomo, un grande pastore”

Il mondo piange Papa Francesco: “Un grande uomo, un grande pastore”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?