Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
July 22, 2024
in
Food & Wine
July 22, 2024
0

Campari Soda, l’aperitivo “senza etichette”

La bottiglietta di Depero e il colore rosso rubino inventarono il rito dell'aperitivo

Roberto MirandolabyRoberto Mirandola
Campari Soda,  l’aperitivo “senza etichette”
Time: 3 mins read

Con il suo contenuto rosso rubino, la bottiglietta di Campari Soda accompagna il rito dell’aperitivo di tutta Italia, una storia simbolo dell’incontro tra  arte e pubblicità avvenuto nei primi anni del ‘900. Fu, infatti, il 1932 quando Davide Campari (uno dei cinque figli di Gaspare, il fondatore dell’azienda) chiese a Fortunato Depero, illustratore e designer futurista, di ideare il flacone – così veniva chiamato all’epoca – per la preparazione monodose che avrebbe rivoluzionato l’aperitivo italiano. Ecco allora che Depero, prendendo ispirazione dai disegni realizzati in precedenza, dà vita alla bottiglietta iconica del Campari Soda dalla forma a calice rovesciato, che segue lo stile e le tendenze dell’epoca. Nel 2016, in occasione dell’80° anniversario, verrà leggermente modificata nella grafica ma non nella forma, per poi ritornare alla versione originale l’anno successivo. Anche il tappo a corona è stato scelto appositamente per favorire una rapida apertura e un consumo immediato. Un’altra caratteristica che lo distingue dai prodotti concorrenti è la mancanza di etichetta. Lo scopo è quello di far risaltare l’intensa tonalità di rosso attraverso il vetro e la stampa a rilievo, con il marchio dell’azienda e il nome della bevanda: Preparazione speciale, Davide Campari & C. Milano – Campari Soda. Successivamente viene registrato il nome Campari Soda per proteggere il nome del prodotto stesso: il marchio stampato in rilievo sul vetro non poteva essere registrato a causa di un mancata definizione giuridica.

A differenza del Bitter Campari che titola 25 gradi di gradazione alcolica, il Campari Soda è un aperitivo venduto in bottigliette monodose da 9,8 centilitri, meno alcolico – 10% gradi – ottenuto dalla miscelazione tra Bitter Campari e acqua di seltz. Secondo alcune stime, l’amaro contiene da venti a ottanta ingredienti. Se ne conoscono con certezza solo tre: alcool, acqua distillata e sciroppo di zucchero. Con un’alta probabilità, la ricetta includerebbe corteccia di cascarilla, mirto, calamo aromatico, genziana, rabarbaro, ginseng. Il resto – erbe, radici e frutti –  può solo essere immaginato. Riguardo il suo caratteristico colore, fino al 2006 per conferire alla bevanda un rosso scuro brillante, veniva utilizzato il carminio, un colorante che si ottiene dalla cocciniglia essiccata, un piccolo insetto che da secoli viene utilizzato per estrarre il carminio dall’acido carminico prodotto dalle femmine. Poi l’azienda, sotto la pressione dei consumatori, anche a causa dei vegetariani e di un piccolo gruppo di allergici, ha abbandonato il carminio a favore di un colorante artificiale. Da allora, alcuni puristi hanno notato che il sapore originale dell’amaro è cambiato molto e non in meglio.

Colorante a parte, la ricetta è ancora oggi quella inventata nel 1860 quando, qualche anno dopo Gaspare Campari iniziò a proporre il suo amaro prima e non dopo pranzo, lanciando di fatto la moda dell’aperitivo, diventata poi un rito in tutto lo Stivale e oltre i confini nazionali. L’acqua di seltz, invece, altro non è che acqua gassata molto frizzante, cioè con un’elevata concentrazione di anidride carbonica disciolta. Va servito freschissimo o con tre cubetti di ghiaccio e mezza fettina di arancia amara, possibilmente nel bicchiere ‘Fortunato Depero’ ispirato a un bozzetto dell’omonimo artista. In alternativa, in un bicchiere tumbler basso. Il gusto è moderatamente dolce e leggermente piccante, seguito da una persistente amarezza. Nell’aroma del Campari e del Campari Soda, i degustatori hanno percepito sentori di vite, di muschio, ma anche note terrose e note legnose di mora. Al palato predominano sentori agrumati, chinino, miele e una linea decisa di erbe aromatiche.

Oltre a gustarlo liscio, personalmente il modo migliore, con il Campari Soda è possibile preparare anche alcuni cocktail. Tra questi, il Campari Orange, estremamente semplice ma molto dissetante. Si ottiene mescolando in un bicchiere per long drink una parte di Campari Soda e quattro parti di succo d’arancia. Questa miscela è conosciuta anche come ‘Garibaldi’, in onore dell’eroe dei due mondi, in quanto il colore rosso ne ricorda la giubba e le arance lo sbarco in Sicilia. Esiste anche una variante – ‘Anita’ –  dove si utilizza l’aranciata amara al posto del succo.

Bottiglie di Campari soda

Il successo, unito alla longevità commerciale, ma soprattutto all’originalità della bottiglietta – esempio di design essenziale, elegante e senza tempo – ha stimolato la creatività di molti designer. Uno di questi, l’architetto Raffaele Celentano, creò nel 2002 la lampada a sospensione Campari Light, prodotta dal celebre studio di progettazione tedesco Ingo Maurer. Si tratta di un oggetto molto particolare, proprio perché sono le celebri bottigliette a fare da protagoniste. Dieci Campari Soda originali, ciascuna delle quali è singolarmente rimovibile e può essere sostituita con una nuova bottiglietta. È possibile regolare in altezza l’intero corpo illuminante mediante il tappo – anch’esso marchiato Campari –  e la struttura essenziale, quasi invisibile, unita al caratteristico bagliore rosso può essere un’interessante proposta come luce d’accento e di assoluta originalità in cucina.

Poco importa se quest’anno il Campari Soda ha compiuto 92 anni. A distanza di quasi un secolo continua a essere l’aperitivo italiano per eccellenza adatto per ogni occasione, proprio come recitava lo slogan di una vecchia pubblicità:  C’è chi lo gusta solo al night e chi, freschissimo, nel Kuwait!

Share on FacebookShare on Twitter
Roberto Mirandola

Roberto Mirandola

Accademico Italiano della Cucina, collabora con quotidiani e riviste a tiratura nazionale, guide di ristoranti straniere, programmi radiofonici e siti specializzati italiani.

DELLO STESSO AUTORE

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

A PROPOSITO DI...

Tags: Campari SodaFortunato Depero
Previous Post

La nuova vita dei motel americani riscoperti dai giovani viaggiatori “on the road”

Next Post

Beatrice Venezi racconta Puccini il rivoluzionario

DELLO STESSO AUTORE

Perché nessuno mangia le banane che compra?

Perché nessuno mangia le banane che compra?

byRoberto Mirandola
Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

Benedette uova… alla Benedict: oggi la giornata nazionale negli USA

byRoberto Mirandola

Latest News

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Terzo giorno del processo a Sean ‘Diddy’ Combs: Cassie fa calare il silenzio in aula

byDania Ceragioli
Cannes, Halle Berry vittima del dress code: ho dovuto cambiare abito

Cannes, Halle Berry vittima del dress code: ho dovuto cambiare abito

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Beatrice Venezi racconta Puccini il rivoluzionario

Beatrice Venezi racconta Puccini il rivoluzionario

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?