Non bastavano i condimenti cult, come lo Sriracha e il miele piccante, ora gli americani con il pepe rosso ci condiscono di tutto, addirittura le bevande. Insieme alla pizza stesa sottile con il bordo al ripieno di paprika si aggiunge una vasta quantità di cibo che va dalle patatine al popcorn, dagli hamburger ai gelati, agli alcolici, a cui i marchi alimentari hanno dato una spruzzata di spezie piccanti. Il trend, infatti, è così forte che ne è nato un aggettivo: “Swicy”, l’unione fra “sweet” (dolce) e “spicy” (piccante). Una tendenza che ha conquistato davvero tutti: Millennials, Generazione Z e Generazione Alpha, oltre all’industria che non ti aspetti.
L’ultima brand strategy di Coca-Cola è l’aggiunta alla linea delle sue iconiche bevande gassate del gusto “Spiced”, che sa di lampone dal retrogusto piccante. Shakir Moin, direttore marketing di Coca-Cola North America, ha detto, durante la presentazione, che “il gusto è stato sviluppato in sole sette settimane, rispetto ai 12 mesi che solitamente si impiegano per mettere a punto un nuovo prodotto”. Questo per poter far fronte alla pressante richiesta da parte del consumatore.
Starbucks ha introdotto una serie limited edition di limonate piccanti, indicate come refreshers, rinfrescanti: Spicy Dragonfruit, Spicy Pineapple and Spicy Strawberry, una miscela di limone insaporito alla frutta con una pizzico di peperoncino hot in polvere. Per maggiore “frescura”, alle tre bevande si può aggiungere lo Spicy Cream Cold Foam, schiuma fredda al gusto di pepe di Caienna.
Visualizza questo post su Instagram
Il trend prende in esame le abitudini delle generazioni più giovani e più globalizzate, esposte a una maggiore diversità culturale – attraverso la musica, l’intrattenimento e i videogiochi – che inevitabilmente influenza le abitudini alimentari. Per i ragazzi, il peperoncino croccante o la salsa macha sono condimenti pari alla maionese o al ketchup.
L’ascesa del K-Drama e del K-Pop, ad esempio, ha spinto i fan del genere a volere assaggiare i sapori della Corea. Da qui l’aumento di consumo del Gochujang piccante (crema di peperoncino), che ora è presente in ogni cosa, dai primi piatti agli snack, alle bevande e ai dessert.
Secondo la società di ricerche di mercato Mintel, negli ultimi quattro anni è cresciuto anche l’interesse per la cucina vietnamita e africana. Il desiderio di esplorare ingredienti e cucine sconosciute sono infatti spetti che stimolano l’appetito per i cibi e i sapori piccanti. Altro che moda, il palato sarà sempre più hot.