L’uva Chiavennasca declinazione Valtellinese del Nebbiolo qui in Valtellina nel versante Retico delle Alpi, con esposizione a sud e il vento fresco della val malenco, dà vita a un vino piacevolmente intenso: il Valtellina Superiore DOCG – chiamato per l’appunto il Nebbiolo delle Alpi.
Sono 5 le sottozone della DOCG Superiore (Maroggia Sassella Grumello Inferno Volgella) e il Sassella Stella Retica di ARPEPE ha il sorso che coniuga la morbidezza all’energia di questo territorio. Gli impianti vitati negli stretti terrazzamenti sul costone roccioso che vanno dai 300 ai 600 metri slm sembrano scolpiti nella roccia ed è effettivamente il lavoro svolto per ricavare lo spazio alla vite, spaccando la roccia e portando da valle il terreno di riempimento.
Il Sassella Stella Retica è un vino elegante saporito e ampio che appaga il palato, viene prodotto solo nelle annate considerate perfette per concedergli il giusto tempo di affinamento e gustarlo con pizzoccheri e formaggio e una buona bresaola della Valtellina.