Dessimis da Decima, la decima parte del raccolto che si pagava come tributo al Signore feudale o alla chiesa, ecco l’origine del nome e il terreno dove cresce questo pinot grigio, un terreno già vocato nell’antichità col toponimo friulano Dessimis.
Il pinot grigio é un biotipo del pinot nero, meno colorato, un bianco a bacca rosso ruggine di un debole sviluppo, per cui non tollera una massiccia spinta produttiva, e nel Dessimis dove i grappoli non superano i 50 ql ettaro, si raggiunge la maturità fenolica a garantirgli la stabilità aromatica, e grazie alla pigiatura in assenza di ossigeno, anche la stabilità del colore. Insomma un bianco trattato come un rosso.
Dessimis è una bevuta che esprime un senso di evasione, grazie al suo gusto fruttato selvatico e speziato che si alterna continuamente alla sua decisa persistenza, ma la sua principale prerogativa é che mantiene e sviluppa nel tempo la sua espressione gustativa e il suo colore Ramato.
Dessimis è un ottimo compagno di carni affumicate e di pesce di fondale alla griglia, poi aspettato 6 anche 8 anni accompagnerà benissimo Formaggi di Fossa e Pecorino semistagionati.