Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
April 15, 2012
in
Food & Wine
April 15, 2012
0

TRADIZIONI/ Oltre tre secoli di fiera all’aperto

Graziella Lo VanobyGraziella Lo Vano
Time: 5 mins read

La fiera storica di Sant’Agata Militello, quest’anno raggiunge un fenomenale traguardo e arriva a spegnere 312 candeline, ma non ne sente ancora il peso; anzi continua il suo cammino con ben due esposizioni annuali, una per ogni semestre, confermando la centralità e la sua importanza che riveste nel settore fieristico, non solo per la Sicilia, ma addirittura per il meridione d’Italia. Il diritto a svolgerla, venne concesso infatti nel lontano 28 luglio del 1700, al principe del tempo, Don Gaetano Gallego Ventimiglia. Costituiva allora, una delle Occasioni più favorevoli di mercato per un economia prevalentemente pastorale e agricola dei paesi nebroidei, i cui abitanti confluivano dai centri montani: Alcara Li Fusi, Castell’Umberto, Tortorici, San Fratello, Caronia e oltre, sulla marina di Sant’Agata per la vendita dei capi di bestiame (buoi, cavalli, asini, capre etc.); o l’acquisto di prodotti artigianali e di consumo (tessuti a metraggio per confezionare vestiti, cappotti o lenzuola per completare il corredo della figlia da maritare, utensili per la campagna, canestri di verghe, fusi e conocchie per filare lana, lino etc.). Occasione unica questa tra venditori e acquirenti per gente che viveva isolata molti mesi l’anno, e lontana dalle grandi vie commerciali. Non una fiera monotematica dunque, ma un’allegoria e un’alternanza di svariati prodotti. La fiera divenne un momento distintivo delle attività economiche di Sant’Agata i cui amministratori, poi, agli inizi del secolo scorso, in virtù di una vertiginosa crescita demografica, ne promossero una seconda edizione. Furono due quindi, gli appuntamenti importanti del sud Italia, con i connotati però, rimasti intatti nel tempo. Svariata la merce: tappeti, divani, esotiche piante e poi magliette, vestiti, biancheria intima, “sbandierata” ai supporti delle bancarelle ed esaltata da robuste voci che invitano le signore chiamate per nome ad acquistare ciascuno i propri prodotti. Merce, che secondo le urla degli ambulanti, é la migliore in qualità e prezzo. Si intersecano così, parlate e accenti “forestieri”, pugliesi, napoletani, catanesi, solo per citarne alcuni, i quali fanno a gara a farsi udire tra il frastuono degli altoparlanti e ilchiacchiericcio dell’enorme folla, arrivata con pullman o in auto, dai paesi dei Nebrodi e anche oltre.

La fiera quindi che si svolge a Sant’Agata nei giorni 14 e 15 Aprile, va ad aprire tutte le altre che si terranno in Sicilia in primavera ed estate, per poi chiudere il 14 e 15 novembre con l’ultima fiera dell’anno. Si sa che in passato l’uomo seguiva il corso delle stagioni. L’inverno rappresentava la conclusione degli affari e compravendite da effettuare prima “dell’entrata” dei mesi di letargo. Oggi, col mutare dell’economia, alcuni prodotti sono cambiati. Nonostante tutto, resiste la fiera del bestiame, nei pressi della contrada denominata comunemente “Giancola”, cui si accede dalla rotabile che costeggia il mare, oltrepassando il ponte del torrente Rosmarino, evitando così gli ingorghi nel traffico cittadino. Per il resto tutto come prima: sono ben oltre oltre 350 i posti assegnati alle bancarelle sul lungomare, allineate su quattro file, per più di due chilometri, sul viale della Regione e sull’antica via Cosenza. E come accadeva nel lontano 1700, si svolge a cielo aperto, nell’incognita dell’intemperanza degli umori del tempo. Svariata è la mercanzia, antico e moderno si intersecano indifferentemente: dai prodotti per la casa a quelli in ferro battuto, “fornacelle”, “ammortabrace”, alari per il camino, zappe, pale, utensili di un lavoro contadino che va sempre più scomparendo, ed elettrodomestici, lampade alogene, dischetti per computer dall’altro. «Signora Mariaaa, signora Mariaaa!… » grida l’ambulante ergendosi con voce stentorea al disopra della confusione della folla; gli altoparlanti a tutto volume intonano mazurche, tarantelle e canzoni dell’ultimo festival di San Remo. Mentre nell’aria si espande l’odore dolciastro dello zucchero a velo, mischiato a quello dei semi di zucca, della nocciolina e della calia di Naso appena tostati, e da sgranocchiare ancora caldi e scoppiettanti tra le dita. Il torrone viene spalmato su basi lisce, girato e rigirato, appiattito con enormi coltellacci, e alla fine tagliato a listarelle, per la golosità dei piccini (e non solo).

 

Un’antica immagine della fiera di Sant’Agata Militello

E’ una festa che si espande e contagia anche chi era sceso annoiato e immusonito “solo per dare un’occhiata”, e che si lascia invece coinvolgere, e riesce a “combinare” qualche buon affare. Infatti, dagli innumerevoli sacchetti stracolmi e portati in giro, sporgono manici di padelle, con i quali si rischia di venire contusi nella calca. Le giovani mamme, sospingono i passeggini nei quali i bambini si deliziano a guardare il loro palloncino colorato, legato alla manina, con uno spago. Ma sono frequenti gli ingorghi, data l’affluenza di migliaia e migliaia di visitatori. Improvviso si blocca il fiume umano. “E’ qualche svendita!” “Tutto a metà prezzo”: «Venite donneee! Accorreteee!» Continuano a sgolarsi i banditori. «Mi voglio rovinare questa mattinaaa», intona più forte, quello che si rifà alla migliore sceneggiata napoletana. Ma si sa, il baccano attrae l’attenzione e procaccia clienti.

I servizi di piatti vengono venduti con una strana asta al ribasso, tra un capannello di curiosi e illusi: «Non ve li vendo per 100, né per 70 e neppure…». E le mani si alzano pronte ad accaparrarsi l’acquisto. Soddisfatte.

Tra generi di abbigliamento più svariati, si ha facilmente la possibilità da parte delle signore più esigenti, di ammirare e provare anche delle pellicce di visone ed ermellino. E gustando il pistacchio di Bronte, non è difficile imbattersi ancora in truffaldini esperti nel “gioco delle tre carte” o negli ultimi superstiti di quelli che lo scrittore Leonardo Sciascia, negli anni ’40, chiamava “induvinavintura”, i quali con organetto e pappagallo invitano ad acquistare il biglietto della sorte. E perché no? In fondo la speranza aiuta a vivere meglio.

Share on FacebookShare on Twitter
Graziella Lo Vano

Graziella Lo Vano

DELLO STESSO AUTORE

Il culto di Sant’Agata a Catania: fra mito, fede e tradizione

Il culto di Sant’Agata a Catania: fra mito, fede e tradizione

byGraziella Lo Vano

TRADIZIONI/ Oltre tre secoli di fiera all’aperto

byGraziella Lo Vano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

ONU/ I nemici del piano di Annan

Next Post

USA/ La legge del piu’ ricco

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

USA/ La legge del piu' ricco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?