Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • English Edition
  • Letters
  • New York
  • U.N.
  • News
  • People
  • Entertainment
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sports
  • Italian Edition
No Result
View All Result
VNY
  • English Edition
  • Letters
  • New York
  • U.N.
  • News
  • People
  • Entertainment
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sports
  • Italian Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 22, 2025
in
New York
March 22, 2025
0

A Forest in Midtown: Stefano Boeri’s Vertical Revolution Lands in New York

The story of "Bosco Verticale," from Milan’s skyline to the global conversation on urban nature

Monica StranierobyMonica Straniero
From left: Steven All arch Stefano Boeri arch Peter Eisenman. Ph. Paul McGeiver

From left: Steven Holl, Stefano Boeri, and Peter Eisenman in conversation at Rizzoli Bookstore in New York, at the presentation of Bosco Verticale: Morphology of a Vertical Forest. Ph. Paul McGeiver

Time: 2 mins read

On a March evening in New York, inside the Rizzoli bookstore in Midtown, two architects from Milan — Stefano Boeri and Francesca Cesa Bianchi — sat down to talk about trees. Not parks or gardens, but forests growing inside cities, on buildings and among people. They were there to present Bosco Verticale: Morphology of a Vertical Forest, a book that traces the life of Milan’s now-iconic Bosco Verticale. Part photo archive, part manifesto, the volume reflects on how a pair of residential towers covered in trees — once seen as a green stunt — helped reframe the conversation about urban living.

When the project launched ten years ago, a forest in the sky felt more like fiction than architecture. Now it’s referenced across continents, so what changed? “We didn’t build a green building,” Boeri said. “We built a habitat.” The idea was simple. Not to decorate the city with trees, but to treat them as citizens. To make them part of the urban population. Over time, the Vertical Forest became less a building and more a provocation — a question: what if nature was no longer pushed to the outskirts, but reinstalled at the heart of the metropolis?

From left: Livia Senic Matuglia, Giorgio Donà, Francesca Cesa Bianchi, Stefano Boeri, and Lucrezia De Marco. Photo by Paul McGeiver.
From left: Livia Senic Matuglia, Giorgio Donà, Francesca Cesa Bianchi, Stefano Boeri, and Lucrezia De Marco. Photo by Paul McGeiver.

“It’s not about exporting a format”, Boeri said. “It’s about responding to a global urgency — stitching nature back into our urban fabric”. Milan managed to shift its skyline — and its identity — by rethinking what a city should look and feel like. The idea is catching on. Similar projects are rising in places like Eindhoven, Huanggang, and Nanjing. But Boeri is already thinking bigger: What if forests weren’t confined to buildings? What if we imagined entire neighborhoods, or even cities, designed with ecosystems at their core?

In that future, buildings might generate their own energy. Trees could be part of smart networks, monitored for health and water use. Balconies would become microhabitats. Façades would function like living skins. But Boeri keeps circling back to something less futuristic and more human: care. “The real innovation is a daily relationship with living things”. he said. “That’s what changes how we live”.

Still, the skepticism hasn’t faded. Critics bring up issues related to greenwashing, privilege, the carbon footprint of building vertical gardens in concrete and steel. Boeri doesn’t dismiss it. “The trees are real”,  he said. “They grow. They shed leaves. They get sick. This isn’t decoration”. The point, he insists, isn’t to make the city look greener. It’s to make it function differently. If sustainability becomes a luxury item — accessible to a few, out of reach for most — then we’ve missed the point. Real impact, Boeri argues, is about transparency, data, and above all, equity.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Laura Pausini nel video di Turista,

Laura Pausini canta Bad Bunny, l’eccezione latina negli Usa

byMonica Straniero
Valeria Golino sul red carpet di Fuori al Festival di Cannes 2025. Foto Ansa

Tribeca Festival 2025: In giuria anche Valeria Golino

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: architecturegreenwashingRizzoli LibraryStefano BoeriVertical Forest
Previous Post

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Next Post

Le galline salveranno il mondo

DELLO STESSO AUTORE

La 24ª edizione di Open Roads: New Italian Cinema, in programma dal 29 maggio al 5 giugno al Film at Lincoln Center di New York.

Open Roads 2025. Nuovo cinema italiano a New York

byMonica Straniero
Il regista iraniano Jafar Panahi riceve la Palma d’Oro per "It Was Just an Accident" Crediti fotografici: Manon Cruz/Reuters.

Cannes 2025: “Un Simple Accident” di Jafar Panahi vince la Palma d’Oro

byMonica Straniero

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Le galline salveranno il mondo

Le galline salveranno il mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?