July 8
- Istituto Italiano di Cultura NY – Tuesday, July 8, 2025 – 6:00 pm
“Italiana: Donne Italiane che hanno Cambiato il Mondo”-mostra di Salvatore Catalano.
Attraverso le illustrazioni di Salvatore Catalano, la mostra “Italiana: Donne Italiane che hanno Cambiato il Mondo” mette in luce i numerosi e straordinari successi delle donne italiane nel corso degli ultimi secoli, fino ai giorni nostri.
Queste donne formidabili hanno tutte avuto un impatto significativo sul mondo, in un modo o nell’altro, spesso anche contro le avversità imposte da una società “dominata dagli uomini”. La selezione di 22 ritratti include scienziate, politiche, imprenditrici, artiste, filantrope e scrittrici. Queste donne hanno tutte compiuto imprese incredibili e hanno contribuito al mondo in modi che continuano a risuonare ancora oggi. Non sono tutte nomi noti, ma sono tutte al vertice delle loro professioni ed esemplificano lo spirito italiano.
July 15
- Istituto Italiano di Cultura NY – Tuesday, July 15, 2025 – 5:00 pm
“La conceria di Pompei” – Un viaggio tra storia, artigianato e innovazione – Presentazione libro.
Con il progetto editoriale “La Conceria di Pompei”, si racconta per immagini e parole, il mecenatismo che ha visto UNIC – Concerie Italiane e LINEAPELLE sostenere e affiancare i lavori di restauro della conceria rinvenuta nel 1873 all’interno degli scavi del Parco Archeologico di Pompei fino alla sua riapertura al pubblico, nel 2023.
La presentazione del volume sarà arricchita da contenuti fotografici e multimediali che daranno un valore aggiunto alla narrazione, testimoniando l’evoluzione dell’industria conciaria italiana che ha saputo mantenere salde le proprie radici artigianali pur proiettandosi verso innovazione e sostenibilità.
Il settore conciario italiano, 1.100 aziende 18.000 addetti, un fatturato di oltre 4 miliardi di euro annui, di cui il 70% destinato all’export è riconosciuto da sempre come leader mondiale in termini qualitativi e creativi e impegno ambientale. Un’attività prima artigiana e poi corposamente industriale, che trova origine e sviluppo nella storia stessa del nostro Paese.