Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Festa del Cinema di Roma
October 20, 2023
in
Festa del Cinema di Roma
October 20, 2023
0

“Te l’avevo detto”: una umanità sciolta aspetta la fine del mondo

Ginevra Elkann: il film nasce dall'ansia

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
“Te l’avevo detto”: una umanità sciolta aspetta la fine del mondo

Riccardo Scamarcio Alba Rohrwacher in Te l'avevo detto foto Francesca Fago / Rome Film Fest

Time: 3 mins read

Una umanità distrutta, disgregata, squagliata. Un sole che non illumina, ma scioglie, afoso, impietoso, apocalittico. Il secondo film di Ginevra Elkann, la regista di casa Agnelli, racconta un mondo altoborghese dove gli unici esseri umani che si salvano sono un immigrato che porta il cibo a casa e un bambino che rivuole il suo cane vecchio malato e paralitico che era stato portato a morire in un ospizio per animali. Si intitola Te l’avevo detto, ed è accompagnato dai più bei nomi del cinema italiano di oggi, da Valeria Bruni Tedeschi a Riccardo Scamarcio, Valeria Golino, Alba Rohrwacher, e poi Greta Scacchi e Danny Huston. Anche papà Elkann compare sfocato sullo sfondo seduto su un autobus stavolta, non in una carrozza di treno di prima classe. Eppure tanto talento non riesce a ricomporre questa visione frammentata da un montaggio incessante e una umanità senza speranza. Il caldo sulla città eterna, il film è ambientato a Roma, in un Natale in cui la temperatura è arrivata a 30 gradi e il meteo viene ascoltato incessantemente, era stato già il tema di Siccità di Virzì, ma se lì erano gli scarafaggi a scorrazzare liberi, qui è l’alcool, la droga, il cibo, il sesso a significare lo smarrimento di esseri umani alla deriva nel caldo della fine del mondo. I riferimenti biblici sono d’altronde espliciti nel dialogo finale fra due dei protagonisti, Pupa e Gianna: mancano solo le locuste dicono e chi sa che nel giallo finale dopo i titoli di coda non arrivino.

“L’idea del film nasce dall’ansia – ha spiegato Ginevra Elkann – in una estate di tantissimo caldo in cui mi è venuta tanta ansia mi sono chiesta: cosa succederebbe se il mondo diventasse così giallo da toglierti tutta la forza di agire? Ne ho parlato con le sceneggiatrici e lo abbiamo scritto durante la pandemia abbiamo costruito questi personaggi che come noi hanno queste ansie e questi desideri di placarle finché non arriva l’ansia più grande di tutte rappresentata da questo grande caldo.” “Abbiamo scritto come in una lunga sessione psicoanalitica – aggiungono le sceneggiatrici Chiara Barzini e Ilaria Bernardini – abbiamo ricordato le nostre madri sorelle e portato alla luce il centro di questo dolore che questi personaggi avevano anestetizzato fino a quel momento con l’alcool il cibo e altro ma in questa giornata di caldo torrido si trovano a dover confrontare.”

Valeria Bruni Tedeschi e Valeria Golino In Te l’avevo detto foto Francesca Fago / Rome Film Fest

Veniamo alla trama: Gianna (Valeria Bruni Tedeschi) è una donna corrosa dalla gelosia e dall’invidia per Pupa (Valeria Golino con labbra tumefatte per il film e una parrucca che la fa sembrare Cicciolina) sua ex amica, porno star che le ha rubato il marito. Gianna si rifugia nella religione, ma è una religione da invasata che le dice quello che lei vuole sentire. Anche Bill (Danny Huston) si è rifugiato nella religione, è diventato un sacerdote, dopo aver trovato conforto nella droga ad una infanzia con una madre che lo abusava. La madre è morta e le ceneri le ha portate la sorella (Greta Scacchi) dall’America, ma i due dopo aver girato i cimiteri di Roma capiscono che la cosa migliore da fare è buttarle nel cesso e ritrovare l’alleanza fra fratelli. Una mamma disgraziata è anche Gianna tanto è vero che la figlia Mila (Sofia Panizzi) colma con la bulimia la mancanza di affetto. Non meno storta è Caterina, la madre interpretata da Alba Rohrwacher che trova nell’alcool la soluzione al suo vuoto interiore e cerca aiuto in Bill, che aiuto non lo sa dare neppure a sé stesso. Neppure Riccardo Scamarcio riesce ad aiutare nessuno, né la moglie Caterina, né il figlio né tantomeno il cane che molla all’ospizio quando sta male.

Insomma le madri ne escono malissimo, ma il resto del genere umano non fa una fine molto migliore. con la religione vista nei suoi dietro le quinte meno eclatanti. “Sono cresciuta in una casa frequentata da molti preti, uno di loro era molto spirituale ma io notavo che beveva e mangiava tantissimo, c’era una discrepanza fra la sua persona e i suo credo che ho voluto evocare nel personaggio di Bill.”

Te l’avevo detto è una commedia nera, anzi molto gialla grazie alla fotografia di Vladan Radovic, con sprazzi di umorismo triste e momenti di assoluta verità come quando Pupa e Gianna si confrontano alla fine del film e Pupa dice: “tu hai amato Salvatore, io ho amato tutti e guardaci: siamo sole tutte e due”. Momenti in un’ora e mezza di film.

Il film sarà distribuito in Italia da Fandango in febbraio.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Alba RohrwacherChiara BarziniGinevra ElkannIlaria BernardiniRiccardo ScamarcioSofia PanizziTe l'avevo dettoValeria Bruni TedeschiValeria Golino
Previous Post

Guterres al valico di Rafah guardando Gaza: “Che i camion con gli aiuti si muovano!”

Next Post

Lucca cornice del prossimo film di Peter Greenaway, nel cast anche Dustin Hoffman

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lucca cornice del prossimo film di Peter Greenaway, nel cast anche Dustin Hoffman

Lucca cornice del prossimo film di Peter Greenaway, nel cast anche Dustin Hoffman

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?