“New York solo andata”: il sogno americano secondo Davide Ippolito
Il regista napoletano intervista istituzioni, giornalisti e gente comune
Read moreDetailsNata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).
Il regista napoletano intervista istituzioni, giornalisti e gente comune
Read moreDetailsAssente dal festival il regista per lo sciopero, parla del film la primogenita del musicista Jamie Bernstein
Read moreDetailsUn uomo gentile, modesto, educatissimo, con occhi mesti dietro le spesse lenti. Incontrai Morricone nella sua casa meravigliosa di fronte al Campidoglio, le finestre invase dal biancore del Vittoriano, lo studio sommerso di carte e libri, una parete piena di premi. Parlava piano, ritroso anche in quello. Ma la sua...
Read moreDetailsNapoleone innamorato. Tanto da farsi dire da lei “senza di me sei una nullità”, tanto da tornare dalla campagna d’Egitto in preda alla più cruenta gelosia perché lei gli mette allegramente le corna. Soggiogato dalla moglie come lo era stato dalla madre. “Portala a mamma” dice al fratello consegnandogli la...
Read moreDetailsL’esodo tragico di un popolo non è iniziato oggi. “Non è iniziato tutto il 7 ottobre” dice il regista Yousry Nasrallah nel presentare il suo film, La porta del sole, Bab el Chams, al Festival del cinema mediterraneo a Roma. “Vi auguro di goderne la visione, se si può godere...
Read moreDetailsÈ l’incubo di tutti gli arrivi negli Stati Uniti. Quando non sei cittadino, o residente. L’interrogatorio al controllo passaporti. L’ufficiale che ti chiede in modo brusco cosa sei venuto a fare, perché, quanto ti fermi, dove vai a stare, ti scannerizza le dita, ti fotografa, guarda con sospetto il passaporto....
Read moreDetailsA Roma il festival del cinema spagnolo e latino americano, arrivato alla sedicesima edizione, ha il merito di mostrare film altrimenti irraggiungibili e realtà spesso sconosciute. E’ il caso di La crecida che ha vinto il premio IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, come migliore film. La crecida, o L’alluvione, è...
Read moreDetailsUna conciliazione a lungo desiderata. Frasi mai dette che si sarebbero volute ascoltare. Abbracci e parole agognate. Il video “Couscous” e le foto che lo accompagnano nella mostra "Tripoli" di Marina Sagona, dietro l’apparente significato della esplorazione di un piatto tipico nordafricano e di immagini di un passato che non...
Read moreDetailsUna favola. Contemporanea, ma dal sapore antichissimo, quanto gli incontaminati villaggi del Bhutan, le tradizioni, le meditazioni dei monaci buddisti. “The monk and the gun” è un film molto originale, che esce completamente dai generi cinematografici contemporanei, perché è una satira gentile della corrotta e violenta civiltà occidentale al confronto...
Read moreDetailsIl film di Stephan Komandarev è candidato agli Oscar dalla Bulgaria
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021