La Nasa in streaming: A partire da quest’estate, Netflix inizierà a trasmettere in diretta passeggiate spaziali, lanci di razzi e immagini dalla Stazione Spaziale Internazionale, grazie a un nuovo accordo con la NASA. L’iniziativa punta ad ampliare il pubblico raggiunto dal canale NASA+, sfruttando i 700 milioni di abbonati globali della piattaforma.
Il ricco catalogo di Netflix insomma offrirò anche uno sguardo alla vita oltre la terra, nell’epoca in cui sempre più turisti spaziali di mezzi illimitati sognano di passare fosse pure tre ore fuori dal comune volando lontano dal pianeta. Di recente, la NASA ha vinto un Emmy per la trasmissione dell’eclissi solare totale del 2024.
L’agenzia spaziale aveva lanciato il suo servizio di streaming on-demand, NASA+, nel 2023. Anche dopo l’inizio della collaborazione con Netflix, NASA+ continuerà a essere disponibile gratuitamente e senza pubblicità tramite il sito web e l’app dedicata. Grazie alla partnership con Netflix, la NASA avrà accesso a un pubblico globale di oltre 700 milioni di persone
Ulteriori dettagli saranno comunicati più vicino al lancio. “Condividere l’esplorazione spaziale con il mondo è parte della nostra missione dal 1958”, ha dichiarato Rebecca Sirmons, la direttrice di NASA+.
Netflix non è l’unica piattaforma che sta aiutando la NASA a portare i suoi contenuti al pubblico dello streaming. All’inizio di quest’anno, l’agenzia ha stretto una collaborazione con Amazon per lanciare i contenuti di NASA+ sul canale FAST (Free Ad-Supported Television) di Prime Video. Espandere NASA+ su più servizi supporta la missione più ampia dell’agenzia di “condividere in modo più efficiente le sue attività”, aveva dichiarato Wes Brown, amministratore associato ad interim dell’ufficio comunicazioni della NASA, in una nota diffusa all’epoca.
L’ingresso di Netflix nei contenuti spaziali si inserisce nella sua crescente attenzione verso l’intrattenimento dal vivo. Negli ultimi mesi, la piattaforma ha ottenuto un notevole successo con lo sport in diretta, attirando 108 milioni di spettatori per l’incontro di boxe tra Jake Paul e Mike Tyson lo scorso anno e quasi 65 milioni per due partite della NFL trasmesse il giorno di Natale. Sta puntando anche su eventi live come cerimonie di premiazione, speciali comici e talk show. Sta anche varando accordi di licenza con altri partner per il livestreaming. All’inizio di questo mese, ha annunciato un accordo senza precedenti con il canale televisivo francese TF1 per portare i suoi canali e contenuti on-demand agli utenti Netflix in Francia entro il 2026.