In occasione dell’81esima Mostra internazionale d’arte cinematografica a Venezia, il Centro Studi Federico II, che si occupa di promuovere valori quali il dialogo interculturale e multilateralismo, è stato invitato a presentare il progetto del 2024 intitolato “Diplomazia Culturale e Pace nel mondo” al Lido.
Il presidente del Centro, Giuseppe Di Franco, ha ringraziato la collaborazione nata con Biennale di Venezia, Confindustria Veneto, Unione Consoli Onorari, Silighini Company LLC, Fondazione Italia – Giappone e ha dichiarato: “Essere stati ufficialmente invitati a partecipare alla giornata di apertura di questa manifestazione di alto livello culturale internazionale ci ripaga dell’impegno profuso per i progetti da noi realizzati in campo internazionale”.
Poi ha proseguito presentando il lungometraggio “Il Console”, prodotto da Silighini Company LCC e in uscita su Amazon Prime Video, che racconta le vicende di una diplomatica del Vaticano, interpretata da Francesca Monti.
Infine, l’evento si è concluso con la cerimonia di consegna della nuova onorificenza elargita dal Centro Studi: l’Augustale di Federico II. Si tratta di un’opera d’arte realizzata in ottone dorato, realizzata dallo scultore Mauro Gelardi in collaborazione con il fonditore Ettore Machì e l’argentiere Roberto Ventimiglia. Il presidente Di Franco ha premiato il regista Luciano Silighini Garagnani, il dottore Mattia Carlin e il regista giapponese Kunihiko Ukai, dichiarando: “Per il Centro Studi Federico II è stata una bellissima esperienza che ci ha permesso di interagire con insigni personalità e con soggetti delle istituzioni pubbliche e private al fine di realizzare in sinergia, incontri, scambi culturali e progetti a livello internazionale”.