Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
September 5, 2024
in
Speciale Venezia
September 5, 2024
0

Luciana Fina, regista di “Sempre”: il Portogallo ci dà speranza contro le dittature

A Venezia il film-documentario sulla Rivoluzione dei Garofani del 1975

Monica StranierobyMonica Straniero
Luciana Fina, regista di “Sempre”: il Portogallo ci dà speranza contro le dittature

Uno spezzone d'archivio dal documentario "Sempre" di Luciana Fina

Time: 3 mins read

Il 25 aprile 1974, la Rivoluzione dei Garofani pose fine a 48 anni di dittatura in Portogallo. La rivolta, iniziata come un sollevamento militare, trovò sostegno popolare contro il regime dell’Estado Novo, guidato da Salazar e Caetano, che aveva mantenuto il Paese isolato e impegnato in costose guerre coloniali. Un gesto simbolico caratterizzò la rivoluzione: una cameriera, Celeste Caeiro, offrì un garofano a un soldato, fiore che divenne il simbolo della rivoluzione pacifica che portò il Portogallo verso la democrazia. Le immagini di quella rivoluzione pacifica che ha segnato il passaggio dal fascismo alla democrazia nel paese  rivivono nel bel documentario di Luciana Fina, Sempre presentato alle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema nella sezione “Notti Veneziane”.

Uno spezzone d’archivio dal documentario “Sempre” di Luciana Fina

“La Cineteca Portoghese mi ha invitata a lavorare sui loro archivi, ed è stata una vera miniera d’oro”, racconta Fina. Da questo invito nasce Sempre, un film che esplora non solo gli eventi storici, ma il loro impatto culturale e umano. L’archivio si trasforma così in uno strumento per rielaborare il passato, un punto di partenza per creare una narrazione complessa, che non si limita alla cronaca ma che cerca di costruire un dialogo profondo tra la storia e il presente. “Non volevo fare una semplice cronaca – continua Fina – volevo creare una riflessione sulla Rivoluzione dei Garofani, un dialogo che guardasse al suo impatto non solo per il Portogallo, ma anche per il mondo”.

Il risultato è un’opera che si nutre di materiali eterogenei, dal cinema d’archivio alla televisione, fino ai filmati amatoriali. E proprio questi ultimi, girati da persone comuni durante i giorni della rivoluzione, offrono uno sguardo intimo e diretto sulla storia, testimonianze di una partecipazione collettiva che è il cuore della rivoluzione stessa.

Uno spezzone d’archivio dal documentario “Sempre” di Luciana Fina

Se le immagini provengono dal passato, il suono è interamente contemporaneo. È qui che la cineasta gioca con il tempo, sovrapponendo suoni attuali a immagini storiche, creando un dialogo temporale che conferisce al film un senso di urgenza e attualità. Così, mentre scorrono immagini dell’emancipazione femminile degli anni ’70, sentiamo i rumori delle manifestazioni dell’8 marzo di quest’anno. Le immagini dei movimenti studenteschi degli anni ’60 si intrecciano con le voci dei giovani di oggi, che protestano contro la crisi climatica. Diversi riferimenti poi collegano la storia portoghese ai meccanismi della dittatura fascista in Italia e della ricerca del consenso (commovente la citazione di Franco Fortini). Un montaggio che intreccia passato e presente, mettendo in luce come molte battaglie rimangano ancora aperte.

L’opera di Fina è anche un omaggio implicito agli artisti e ai cineasti degli anni ’60 e ’70, che hanno contribuito a creare una nuova coscienza collettiva attraverso il loro lavoro. “Il cinema di allora era un cinema di empatia, di prossimità, non solo di osservazione passiva”, osserva Fina, sottolineando come oggi molti lavori cinematografici manchino di quell’urgenza partecipativa che rendeva il cinema un vero strumento di cambiamento.

La regista Luciana Fina

La sua riflessione sul cinema contemporaneo si fa critica, puntando il dito contro una certa superficialità tematica e un approccio più frammentato ai problemi sociali. “Se i giovani degli anni ’60 e ’70 avevano una visione più sistemica delle loro lotte – dall’emancipazione femminile alla decolonizzazione – oggi i movimenti giovanili, pur carichi di energia, sembrano affrontare le questioni in modo più settoriale, spesso senza collegarle a una critica più ampia del sistema neoliberale”, dice la regista.

Insomma, Luciana Fina non ha dubbi: il cinema rimane uno strumento di resistenza, anche se in modi diversi rispetto al passato. Se un tempo il nemico era rappresentato da una dittatura visibile, con censura e repressione tangibili, oggi le forme di controllo sono più sottili e pervasive, ma non per questo meno potenti. Le dinamiche economiche e sociali contemporanee influenzano profondamente la libertà di espressione e il modo in cui l’informazione – e il cinema stesso – viene veicolata. “Il film non vuole essere solo un tributo  alla Rivoluzione dei Garofani”, conclude Fina, “ma anche un invito a non perdere mai la memoria storica e a continuare a lottare per un cambiamento reale e profondo”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Luciana FinaRivoluzione dei garofaniSempre
Previous Post

Un nuovo filmato dell’assassinio di JFK verrà messo all’asta a fine mese

Next Post

Dall’Ue 780 milioni a 494 giovani ricercatori emergenti

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero
Il presidente Mattarella durante la cerimonia di premiazione dei David di Donatello nel 2024

David di Donatello, i candidati al Quirinale con Mattarella

byMonica Straniero

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dall’Ue 780 milioni a 494 giovani ricercatori emergenti

Dall'Ue 780 milioni a 494 giovani ricercatori emergenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?