Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
August 29, 2024
in
Speciale Venezia
August 29, 2024
0

La felicità è un attimo per sempre in “Super Happy Forever” di Igarashi

Presentato alle Giornate degli Autori alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia

Monica StranierobyMonica Straniero
La felicità è un attimo per sempre in “Super Happy Forever” di Igarashi
Time: 3 mins read

Super Happy Forever, super felici per sempre, il film di Kohei Igarashi presentato alle Giornate degli Autori alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia ci pone una domanda semplice. Che cosa è la felicità, o meglio, cosa ci può rendere super felici per sempre? Forse un seminario sulla felicità, oppure succhiare una zuppa take-away sul marciapiede con il nostro amato? Oppure guadagnarsi il pane,  con un onesto lavoro in un paese lontano? La felicità esiste per sempre anche se si manifesta per attimi, sembra dirci Kohei Igarashi.

Scorre con dialoghi essenziali e tanto silenzio, immagini limpide, personaggi sinceri, il bel film della produzione nipponica-francese Mld Films & Nobo Llc, dove gli attori Hiroki Sano e Yoshinori Miyata interpretano se stessi. Tutto si svolge a Atami, città costiera di Izu, località balneare di Tokyo, dove, con l’amico Miyata, Sano ritorna nel luogo in cui cinque anni prima si era innamorato della moglie Nagi, morta improvvisamente nel sonno.

La trama del film nasce dal lavoro collettivo del regista Kohei Igarashi con i principali interpreti e si sviluppa nell’arco di cinque anni, con la lunga parentesi del Covid. Hiroki Sano e Yoshinori Miyata nel 2018 propongono al regista di essere loro stessi  i personaggi di un film attorno ai quali costruire una storia. Dopo un primo incontro nel 2019, il regista chiede loro di scrivere una trama e di sottoporgliela, da qui un costante dialogo che ha dato vita alle fondamenta di Super Happy Forever. “Poi il Covid è arrivato e per un po’ è stato impossibile immaginare qualcosa – racconta il regista nell’intervista di presentazione del film –. Mi è successa un’altra cosa: nel 2021 ho perso un amico del liceo. Aveva trent’anni, surfava ed era in buona salute, ma una mattina morì improvvisamente. Ero profondamente scioccato. L’ho trovato difficile da accettare, o forse non sapevo davvero cosa o come pensare della sua morte. Questa è la sensazione ho cercato di esprimermi nel film”. Super Happy Forever affronta quindi in modo delicato il tema della perdita di una persona cara, lasciando spazio anche a momenti di ironia e di leggerezza.

Il film è girato con studiati movimenti di camera e scelte sonore per distinguere in tre parti il racconto del presente, quello del passato e il ritorno al presente. Una trama ben costruita che rivela la sua forma piano piano. La prima lunga parte è ovattata dal dolore sordo della perdita. I due amici Sano e Miyata si trovano fuori stagione in questa località di mare alquanto demodé, ma che i giovani giapponesi hanno riscoperto dopo il Covid. Arredi vintage anni Ottanta, si direbbe, colori pallidi, prevalgono tinte tenui. Sano è annientato dalla perdita della moglie. Con una enigmatica t-shirt con scritta Umbro a caratteri cubitali, vaga senza meta, si trascina nelle ore, fa cose senza senso. I lunghi silenzi si alternano a reazioni impreviste e rabbiose. Intanto Miyata, che offre amicizia e supporto, frequenta un seminario sulla felicità, titolo SHF, “Super Happy Forever” e l’incontro con altre corsiste non è utile a distrarsi dal dolore. L’unica reazione di Sano è mettersi alla ricerca di un berretto con visiera rosso, perso dalla moglie cinque anni prima e regalatole da lui il giorno in cui si erano conosciuti.

All’apparire nel corridoio dell’albergo di una inserviente vietnamita, An, che rassetta le stanze, interpretata da Hoang Nh Quynh, giovane donna che recita per la prima volta, la camera con un piano sequenza lungo la parete ci porta ad un flashback, cinque anni prima, quando Nagi (Nairu Yamamoto) aveva alloggiato proprio lì. Cambia il clima, cambia l’atmosfera. Assistiamo in diretta al primo incontro tra Nagi e Sano, al delicato approccio, emozionato, sorpreso, alla prudenza romantica degli sguardi e delle parole, ai sorrisi timidi. Siamo presenti alla scena “clou”, che altro non è che una minestra di noodle bollente da mangiare insieme sul marciapiede a notte fonda, una cosa che, dice Nagi, la potrebbe rendere “super happy forever”. E quindi qui, ora che Nagi non c’è più, perché pensare che anche questo momento non continui a vivere da solo. Magari nel ritrovato berrettino  rosso, indossato da un’altra persona.

Sulla scelta del titolo, dice il regista: “Prima di tutto, volevo un titolo semplice e felice. Ed è anche una “preghiera”. Penso che tutti vogliano essere felice e vuole essere sempre felice, anche io e tutti gli altri, anche quelli che credono a dubbi seminari sulle continue difficoltà e delusioni della vita. Il film sembra una storia triste se la guardi in un’unica linea temporale. Ma se non guardi il tempo in modo lineare, i momenti felici non sono persi per sempre. Spero che il pubblico lasci il film con questa impressione”. La presenza nella colonna sonora di Beyond the Sea come tema chiave, canticchiato, e in altre versioni, oltre a quella originale di Bobby Darin sui titoli di coda, che ben si sposa all’ambiente retò di Atami, suggerisce in fondo una chiave di lettura che cerca di rincuorare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Cocomero": The New Yorker cover, August 28, 2023. Artwork by Olimpia Zagnoli. Photo by Terry W. Sanders.

Italy and The New Yorker: A Century of Imagination

byMonica Straniero
La copertina di Funny Little Fears, l’album solista di debutto di Damiano David, frontman dei Måneskin. Immagine promozionale ufficiale via Sony Music Italy

“Funny Little Fears” è il nuovo album di Damiano David

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Condannato a 4 ergastoli il killer canadese Jeremy Skibicki

Next Post

Trump Team Denies: the Arlington Cemetery Visit Was Not an Opportunistic Photo-Op

DELLO STESSO AUTORE

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

Latest News

Il Papa, quanta violenza, la pace non è sopraffazione

Il Papa, quanta violenza, la pace non è sopraffazione

byAnsa
Fonti Nato, ‘Usa contrari a invitare Zelensky a vertice all’Aia’

Fonti Nato, ‘Usa contrari a invitare Zelensky a vertice all’Aia’

byAnsa

New York

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli
Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump Team Denies: the Arlington Cemetery Visit Was Not an Opportunistic Photo-Op

Trump Team Denies: the Arlington Cemetery Visit Was Not an Opportunistic Photo-Op

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?