Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
August 27, 2024
in
Speciale Venezia
August 27, 2024
0

Storia de ‘L’Oro di Napoli’, il film con la Loren è la pre-apertura di Venezia

Alla Mostra del Cinema la pellicola restaurata del film di De Sica

Monica StranierobyMonica Straniero
Storia de ‘L’Oro di Napoli’, il film con la Loren è la pre-apertura di Venezia

Sophia Loren ne "L'oro di Napoli" di Vittorio De Sica, presentato in versione restaurata in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, 27 agosto 2024

Time: 3 mins read

Si racconta che durante le riprese dell’episodio Pizze a credito del film L’oro di Napoli di Vittorio De Sica, Sophia Loren, allora una giovane promessa del cinema italiano, dovette affrontare una scena destinata a segnare la sua carriera. Mentre, con gesti sensuali, impastava una pizza in un vicolo affollato e vociante, la sua bellezza e il suo carisma non solo catturarono l’attenzione della troupe, ma anche quella dei passanti, che si fermavano incantati a osservare.

Scelto come evento di Preapertura della 81ª Mostra d’arte Cinematografica di Venezia, in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa del regista e a settant’anni dall’uscita del film, L’oro di Napoli verrà presentato in anteprima mondiale martedì 27 agosto alle 20:30 nella Sala Darsena del Lido. Il film, restaurato in 4K grazie a un’iniziativa della Filmauro di Aurelio e Luigi De Laurentiis, sotto la supervisione artistica di Andrea De Sica, nipote del regista, sarà proiettato nella sua nuova versione, curata da Cinecittà.

L’Oro di Napoli, tratto dall’omonima raccolta di racconti di Giuseppe Marotta, racconta attraverso sei episodi la complessità di una città e della sua gente. Il Guappo, interpretato da Totò, ci porta nei vicoli stretti e affollati della città, dove il potere si esercita non solo con la forza, ma anche con la parola. Il protagonista è un uomo che incarna il prepotente di quartiere, un personaggio che non può essere facilmente etichettato come buono o cattivo, ma che rappresenta quella figura di autorità ambigua che domina la vita di tutti i giorni.

Vittorio De Sica esamina una pellicola seduto alla moviola / Archivio Luce

Ne Il funeralino, episodio tagliato dalla versione uscita nelle sale italiane per rendere il film adatto a un pubblico più ampio, una piccola processione funebre per un bambino diventa un commovente ritratto di una comunità che trova il modo di restare unita, dimostrando che la solidarietà è il vero oro di Napoli.

I giocatori trasforma una semplice partita a carte tra lo stesso De Sica e un bambino in una metafora della vita, con le sue regole e imprevisti. Silvana Mangano in Teresa incarna invece il coraggio silenzioso di chi non smette di sperare, nonostante le avversità. Il film si conclude con Il professore, dove Eduardo De Filippo, con ironia ci guida in una riflessione sulla comunità e sull’autorità. Come dimenticare la famosa scena del “pernacchio”? Non è solo un gesto di ribellione, è un simbolo dell’indipendenza di spirito del popolo napoletano, che sa come rispondere all’autorità senza perdere il sorriso e la voce.

Totò ne “L’oro di Napoli” di Vittorio De Sica, presentato in versione restaurata in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, 27 agosto 2024

Presentato in concorso a Cannes nel 1955, L’oro di Napoli vide Silvana Mangano e Paolo Stoppa vincere i Nastri d’Argento per le loro interpretazioni. Tuttavia, non mancarono le critiche. Una delle principali riguardava la rappresentazione della società napoletana, che alcuni osservatori dell’epoca considerarono eccessivamente indulgente verso le dinamiche di potere e le convenzioni sociali. Con Il guappo si parlò di un tentativo di trovare una giustificazione velata di un sistema di potere parallelo e illegale, caratteristico di certe realtà italiane dell’epoca. Tuttavia, altri difesero la scelta di De Sica e degli sceneggiatori, sostenendo che il film non cercava di glorificare il guappo, ma piuttosto di rappresentare in modo autentico una figura profondamente radicata nella società napoletana.

Anche Teresa divise il pubblico tra chi apprezzava il coraggio del film e chi lo trovava troppo leggero nel trattare argomenti spinosi come la prostituzione. Lo stesso episodio Pizze a credito con Sophia Loren suscitò reazioni contrastanti. Da un lato, la figura della Loren fu celebrata come emblema di bellezza e carisma; dall’altro, la rappresentazione del tradimento coniugale e della sensualità della protagonista fu vista da alcuni come eccessivamente stereotipata e poco rispettosa delle reali condizioni delle donne napoletane.

Vittorio De Sica ne “L’oro di Napoli” di Vittorio De Sica, presentato in versione restaurata in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, 27 agosto 2024

Anche all’estero non mancarono critiche, in particolare da parte di chi riteneva che il film potesse perpetuare stereotipi sulla società napoletana. Negli Stati Uniti, tuttavia, la comunità italo-americana reagì positivamente al film, dove molti riconoscevano nelle storie narrate elementi delle proprie esperienze e tradizioni familiari. Martin Scorsese ha più volte ricordato che L’oro di Napoli era molto amato nel suo quartiere newyorkese durante la sua infanzia. Nel suo documentario My Voyage to Italy, ha descritto il film come una delle opere che hanno maggiormente influenzato la sua visione del cinema.

Nella nuova versione restaurata che sarà presentata alla Mostra di Venezia sono stati ricostruiti numerosi fotogrammi danneggiati, e un preciso color grading è stato applicato per ripristinare i contrasti originali del film. Anche la colonna sonora è stata restaurata, eliminando i difetti e ricreando un perfetto equilibrio tra suoni ambientali e dialoghi, consentendo di rivivere l’opera con la stessa intensità emotiva della versione originale.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Previous Post

A New York quasi un passeggero su due non paga il biglietto dell’autobus

Next Post

‘Hamas chiede una giornata di rabbia in Cisgiordania’

DELLO STESSO AUTORE

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
‘Hamas chiede una giornata di rabbia in Cisgiordania’

'Hamas chiede una giornata di rabbia in Cisgiordania'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?