Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
September 7, 2023
in
Speciale Venezia
September 7, 2023
0

Opus, testamento artistico e umano di Sakamoto a Venezia

Presentato fuori concorso, il film è stato realizzato dal figlio Neo Sora

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Opus, testamento artistico e umano di Sakamoto a Venezia

RYUICHI SAKAMOTO OPUS/ Biennale Venezia

Time: 3 mins read

C’è un musicista seduto al pianoforte a coda Yamaha: niente pubblico, loro due soli nello Studio 509 dell’NHK Broadcasting Center a Tokyo, un gioiello dell’acustica. Attorno hanno una selva di microfoni a stelo o a braccetto, un faro è puntato su spartiti e tasti. Una troupe invisibile e muta di trenta persone li riprende con tre telecamere 4K. Dall’inquadratura di lato o di spalle si passa lentamente al primo piano dell’artista: ha un’ombra di barba sul volto, gli occhiali dalla montatura tonda maculata, l’espressione assorta. Il caschetto liscio con la riga in mezzo scivola su una faccia bellissima e scavata, i capelli bianchi e grigi declinano sulla nuca rasata. Quell’uomo è un genio, si chiama Ryuichi Sakamoto ed è morto a 71 anni il 28 marzo. Morto? No di certo. Perché nessuno che abbia ascoltato la sua musica ha la minima intenzione di lasciarlo andar via.

La discografia di Sakamoto è un prodigio di versatilità. Classico e sperimentatore insieme, ha attraversato contaminandoli Oriente e Occidente: ha fuso il futuro e la tradizione, il pop con l’elettronica e le colonne sonore, la techno, il jazz, l’hip hop e persino la bossa nova. Ha vissuto per la musica fino in fondo sapendo che la fine si stava avvicinando rapidamente. Aveva sconfitto un cancro alla gola dopo una lunga battaglia, quando nel 2021 ha bussato alla porta un altro ospite inopportuno: tumore al retto, la diagnosi dei medici. Il male l’ha fiaccato progressivamente, tanto da impedirgli di fare concerti. Ma non si è fermato. Ha voluto preservare la sua opera per le generazioni di domani: un film-testamento avrebbe riassunto la sua arte. Operazione affidata a dicembre dell’anno scorso al figlio, il regista Neo Sora, e alla moglie-manager Norika. Il risultato è una magia in scintillante bianco e nero – merito della fotografia dell’americano Bill Kirstein – intitolata Opus e proiettata sullo schermo della sala grande del Palazzo del cinema alla Mostra di Venezia.

RYUICHI SAKAMOTO OPUS/ Biennale Venezia

Il film è un montaggio di 103 minuti e venti titoli, dagli esordi avanguardisti nel ’78 con la Yellow Magic Orchestra fino all’ultimissimo album 12, passando per i temi conduttori di Furyo – il film di Nagisa Oshima in cui recita accanto a David Bowie -, L’ultimo imperatore che gli valse l’Oscar nell’88, Il tè nel deserto e Piccolo Buddha di Bertolucci. Tasselli della ricchissima parabola del maestro giapponese. La musica e basta, zero parole. Con l’eccezione di quattro piccole frasi sussurrate al piano durante la registrazione. Sono momenti di stanchezza: <Let’s go again, ricominciamo>, <questo è difficile>, <ho bisogno di una pausa>. E infine: <Sono andato oltre>. Com’è avvenuta la scelta? Sakamoto aveva già dato la risposta: <Tutto è stato studiato meticolosamente nello storyboard, in modo che le posizioni della telecamera e l’illuminazione cambiassero in modo significativo a ogni pezzo. Sono andato alle riprese un po’ nervoso, pensando che sarebbe stata l’ultima occasione per condividere un’esibizione>. Quanto allo stato d’animo, la spiegazione dice tutto di una persona gentile, semplice, illuminata, dal sorriso accennato e la capacità di toccare emozioni profonde: <Suonare semplicemente alcuni brani al giorno, con molta concentrazione e molta cura, era tutto ciò che potevo fare a questo punto della mia vita>.

Il maestro dirige l’orchestra che è chiusa nelle sue mani. Dita agili, sapienti, elastiche, consapevoli, premono sulla tastiera. Armeggiano sulle chiavi del pianoforte alla ricerca dell’accordo perfetto, con la stessa assoluta precisione di Benedetti Michelangeli senza averne l’ossessione maniacale. Così la sala cinematografica si riempie di note maestose che trasmettono il respiro del mondo, il senso della solitudine, il motore dell’esistenza, il ritmo del tempo che passa inevitabile. La fragilità della malattia messa a nudo e sublimata dal processo creativo si spande nell’aria rarefatta dello studio e da lì, attraverso la telecamera, allo spettatore: elegante, potente, dolorosamente profonda. <Non so quanto mi resta da vivere. Potrebbero essere dieci anni o uno solo. Non ho nessuna certezza. Ma so che voglio fare più musica. Musica che non mi vergognerò di essermi lasciato alle spalle>, confessa Sakamoto nel documentario biografico Coda datato 2017, accarezzando un pianoforte oltraggiato dallo tsunami nucleare di Fukushima.

Opus è qualcosa di diverso è di più. E’ lascito solenne, messa da requiem. L’addio a un musicista irripetibile che è di tutti e di uno in particolare: il figlio Neo, che ha filmato una lettera d’amore al padre. Il finale è la visione triste ma in fondo accudente dello spazio vuoto, davanti al pianoforte rimasto senza padrone. Eppure i tasti si muovono miracolosamente da soli, in completa autonomia: la musica non si perde, non può morire. Merry Christmas mister Sakamoto, ovunque lei sia o non sia ora.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Musetti / Ansa

Musetti incanta Roma, sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Ryuichi Sakamoto
Previous Post

Zverev annichilito: Alcaraz domina in 3 set e raggiunge la semifinale

Next Post

Red Carpet colorato ed etnico per Origin e Io Capitano

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

Latest News

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

byDania Ceragioli
Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Red Carpet colorato ed etnico per Origin e Io Capitano

Red Carpet colorato ed etnico per Origin e Io Capitano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?