Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
September 6, 2023
in
Speciale Venezia
September 6, 2023
0

Garrone a Venezia: racconto storie non propongo soluzioni politiche

Il regista di Gomorra e Pinocchio ha presentato Io Capitano. Accolto da 12 minuti di applausi

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Garrone a Venezia: racconto storie non propongo soluzioni politiche

IO CAPITANO / foto Greta De Lazzaris

Time: 3 mins read

Un viaggio epico, una odissea dei nostri giorni il cui contenuto troppo spesso sfugge. Matteo Garrone ha voluto spostare l’obiettivo per mostrarcelo, quel contenuto. Mostrarci il viaggio dei migranti dalla parte loro, delle speranze, sogni e delle sofferenze, atroci, che subiscono prima di arrivare alla terra promessa. Io Capitano fa questo, parte da una piccola casa a Dakar, in Senegal, dove vive una piccola e allegra famiglia, e segue uno dei figli, Seydou il maschio sedicenne, nel suo viaggio verso l’Italia.

“Volevo offrire un controcanto rispetto a quello che siamo abituati a vedere da decenni in televisione – spiega il regista – i barconi che arrivano pieni di esseri umani, alcuni vengono salvati, altri no. Con il tempo ci abituiamo a queste notizie e arriviamo a pensare a queste persone solo come numeri, perdiamo di vista che sono persone. Io ho voluto mettere la cinepresa sul lato opposto al nostro e mostrare quello che molti non conoscono: il deserto, i campi di detenzione, i trafficanti.”

Matteo Garrone / Biennale cinema

Garrone ha pensato a lungo a questo film, da quando a Catania in un centro di accoglienza ha incontrato un ragazzo di 15 anni che ha guidato un barcone attraverso il mediterraneo senza averlo mai fatto prima, proprio come racconta il film. Alla prima al Festival il film ha ricevuto 12 minuti di applausi, un successo per una storia sui migranti da anni al centro del dibattito politico e per la quale non si è ancora trovata una soluzione.

“La soluzione è dare i visti alle persone permettere loro di viaggiare liberamente – dice in modo esplicito e diretto Mamadou Kouassi il consulente alla storia voluto da Garrone e dagli sceneggiatori Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini, Andrea Tagliaferri – io ho fatto questo viaggio con mio cugino, come nel film, noi conoscevamo i rischi, perché la televisione ci faceva vedere i morti nel deserto, ma siamo partiti lo stesso 15 anni fa. Io spero che questo film faccia capire la sofferenza che c’è dietro la migrazione, spero che permetta di ragionare sul porre fine al traffico di esseri umani. E’ inutile continuare a dare soldi alla Libia e alla Tunisia per fermare la migrazione, come dice il presidente Mattarella c’è la possibilità di creare un canale di ingresso sicuro per contrastare i trafficanti.”

Non così esplicito Garrone, anzi. “Io di mestiere faccio il regista e racconto delle storie, posso parlare delle storie che ho raccontato perché le ho vissute con i ragazzi che hanno lavorato con me, non è mia abitudine parlare di cose che non ho approfondito. Qui racconto un archetipo, il viaggio di chi sta in un paese povero per andare in uno ricco. E’ un problema complesso che non credo possiamo risolvere. Cosa succede poi, quando arrivano in Italia è un quesito che non mi sono posto, sarebbe un altro film, e forse per un altro regista.”

Io capitano / foto Greta de Lazzaris

Realizzato con giovani attori senegalesi che non avevano mai messo piede in Italia, il film è stato girato in locations ricostruite e gli attori non avevano la sceneggiatura fino al momento di girare per mantenere la sorpresa e l’immediatezza della recitazione.

“Ho voluto raccontare l’emigrazione dei giovani – spiega Garrone – ci sono tanti tipi di migranti, per guerre, fame, emergenza climatica, io ho voluto puntare l’obiettivo su quella giovanile perché i giovani sono il 70 % della popolazione africana e spesso scappano non da povertà assoluta, da una povertà dignitosa, ma scappano perché inseguono un sogno. Vorrebbero essere come i loro coetanei che magari parlano la stessa lingua e possono viaggiare comodamente mentre loro non possono. E per inseguire questo sogno a volte partono sapendo che rischiano di morire. La sceneggiatura che ho fatto con Massimo si muove da un grande lavoro di documentazione, abbiamo parlato con molti ragazzi poi ne abbiamo scelti tre, quattro per i particolari.”

Ci sta la visita al cimitero per chiedere agli spiriti dei defunti consiglio sul da farsi, la visita al marabutto, ma anche la vita a Dakar fra famiglia, scuola, tradizioni.

“Il film si muove su un piano di realismo che rimanda un po’ al mio Gomorra e su un piano fantastico, i sogni che fa il protagonista, che mi ha molto ricordato Pinocchio. E in fondo i due protagonisti sono due ragazzi ingenui come Pinocchio e anche loro sono attratti dal paese dei balocchi, che nel loro immaginario è l’Europa.”

Io Capitano, girato tutto in francese e wolof sarà distribuito in lingua originale in Italia dal 7 settembre. “Uscirà in oltre 200 sale – ha detto Paolo Del Brocco di Rai Cinema – ed è la prima volta che in Italia usciamo in lingua originale: il film ci sembrava così potente che non potevamo doppiarlo.”

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Io CapitanoMatteo Garrone
Previous Post

Esperimento in Canada: depositare in banca 7.500$ ciascuno per 50 senzatetto

Next Post

Medvedev arriva in semifinale: Rublev ko 3 set a 0

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Medvedev arriva in semifinale: Rublev ko 3 set a 0

Medvedev arriva in semifinale: Rublev ko 3 set a 0

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?