Mercoledì 31 agosto
La conduzione è affidata all’attrice Rocío Muñoz. Sarà assegnato il Leone alla Carriera a Chaterine Denevue e verrà proiettato il film d’apertura (e in concorso) White Noise di Noah Bamumbach con Adam Driver.
Nello stesso giorno è prevista inoltre l’inaugurazione della sezione “Orizzonti” con Princess di Roberto De Paolis.
Giovedì 1° settembre
In concorso Bardo, Falsa Crónica De Unas Cuantas Verdades di Alejandro G. Iñárritu e Tár di Todd Field (con Cate Blanchett, Noémie Merlant, Nina Hoss).
Fuori concorso ‘non fiction’ Bobi Wine: Ghetto President di Christopher Sharp e Moses Bwayo.
“Orizzonti Extra” apre con L’origine du mal di Sébastien Marnier.

Venerdì 2 settembre
Si apre con il primo dei cinque film italiani in concorso: Bones and All di Luca Guadagnino. Quindi Athena di Romain Gavras e Un Couple di Frederick Wiseman.
Di scena fuori concorso A Compassionate Spy di Steve James.
A “Orizzonti” sarà la volta de La Syndacaliste di Jean-Paul Salomé con Isabelle Huppert.
Sabato 3 settembre
In concorso Argentina, 1985 di Santiago Mitre e Monica di Andrea Pallaoro (secondo film italiano in corsa), e, infine, All The Beauty And The Bloodshed di Laura Poitras.
Si terrà poi la cerimonia di premiazione del Leone D’Oro a Paul Schrader.
Verrà poi proiettato il film fuori concorso Pearl di Ti West.
Domenica 4 settembre
Ci sarà la proiezione del terzo film italiano in corsa per il Leone d’oro, ovvero L’Immensità di Emanuele Crialese (con Penélope Cruz). In concorso anche The Whale di Darren Aronofsky e Les Enfants des Autres di Rebecca Zlotowski.
Proiezione del fuori concorso The Kiev Trial di Sergei Loznitsa.
Ti Mangio il Cuore di Pippo Mezzapesa corre nella sezione “Orizzonti”.

Lunedì 5 settembre
Previsti in concorso Love Life di Kôji Fukada e The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh.
Fuori concorso verranno mostrati l’italiano In Viaggio di Gianfranco Rosi e Dont’ Worry Darling di Olivia Wilde.
Amanda di Carolina Cavalli a “Orizzonti Extra”.
Martedì 6 settembre
Arriva Il Signore delle Formiche di Gianni Amelio, quarto film italiano in concorso. Sempre nella selezione ufficiale, anche The Eternal Daughter di Joanna Hogg.
Mercoledì 7 settembre
In concorso The Son di Florian Zeller e il francese Saint Omer di Alice Diop.
Fuori concorso Dreamin’ Wild di Bill Pohlad, Freedom on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom di Evgeny Afineevsky e Gli Ultimi Giorni dell’Umanità dell’italiano Enrico Ghezzi.
Nella sezione “Orizzonti Extra”, verrà proiettato Notte Fantasma di Fulvio Risuleo.

Giovedì 8 settembre
In concorso è la volta di Blonde di Andrew Dominik (dedicato a Marylin Monroe) e di Beyond the Wall del regista iraniano Vahid JALILVAND.
Tra i film non in gara, previsti Siccità di Paolo Virzì e The Matchmaker di Benedetta Argentieri.
Venerdì 9 settembre
Alla vigilia della chiusura verrà mostrato l’ultimo film italiano in concorso: Chiara di Susanna Nicchiarelli. Nello stesso giorno Les Miens di Roschdy Zem e No Bears di Jafar Panahi.
Fuori concorso Nuclear di Oliver Stone e Look at Me di Sally Potter.
Sabato 10 settembre
Nella giornata finale si terrà la tradizionale cerimonia di premiazione e, fuori concorso, come film di chiusura, The Hanging Sun di Francesco Carrozzini (con Alessandro Borghi).