Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 27, 2021
in
Spettacolo
August 27, 2021
0

Mostra del cinema vs mostro pandemia: a Venezia apre il festival dell’abbondanza

Al via la 78. Edizione della Mostra del cinema di Venezia con un programma imponente. Tra kolossal e film d’autore, cercasi segnali chiari sulla distribuzione

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Mostra del cinema vs mostro pandemia: a Venezia apre il festival dell’abbondanza

Il poster della 78esima Mostra del cinema di Venezia

Time: 6 mins read

È ancora molto difficile prevedere quali saranno le traiettorie che l’industria cinematografica seguirà nei prossimi mesi e anni, dopo essere stata travolta dal ciclone della pandemia. La trasformazione in atto pare così radicale e profonda da impedire previsioni attendibili e chiare. Il ricchissimo programma della Mostra del cinema di Venezia, edizione numero 78, raccoglie con eccezionale abbondanza il meglio dei titoli fermi da mesi, ma non va scambiato per un segnale di rinascita o di ripartenza: se e come il cinema si ridarà forme e prassi distributive rinnovate lo capiremo quando sarà un po’ più chiaro in che misura e in quali contesti il rapporto tra spettatori e sala continuerà a vivere e che tipo di compatibilità il grande schermo potrà trovare con le piattaforme, con la sovrabbondanza di contenuti on demand e con le nuove abitudini di fruizione.

Forse la sontuosa selezione veneziana potrà dare in merito qualche indicazione e suggerire comuni denominatori; quel che è certo è che il direttore Alberto Barbera e il suo team di selezionatori, dopo l’interlocutoria edizione dello scorso anno, sono stati abili ad accaparrarsi tutto quello che era possibile includere, preparando un evento importante, segnato da quell’eccezionalità di cui, in questi due anni, abbiamo sentito la mancanza.

Diamo uno sguardo alla selezione, partendo dal concorso e dalla nutrita schiera di film italiani presenti, ben cinque, molto diversi tra loro e tutti per differenti motivi molto attesi.

Il primo a essere presentato sarà È stata la mano di Dio, ritorno di Paolo Sorrentino a Venezia vent’anni esatti dopo L’uomo in più, film d’esordio del regista napoletano presentato in una sezione collaterale allora chiamata Cinema del presente. Prodotto da Netflix, questo nuovo film si presenta come un’opera fortemente autobiografica e personale, nella quale – pare – che Sorrentino racconterà il tragico episodio della scomparsa dei suoi genitori in seguito a un incidente domestico nella loro casa in montagna.

Protagonista di È stata la mano di Dio è il sorrentiniano doc Toni Servillo, che interpreta anche Eduardo Scarpetta in Qui rido io di Mario Martone, secondo italiano in concorso, opera che ricostruisce la controversa figura del grande attore napoletano, padre dei De Filippo, colto in un momento difficile della sua carriera.

Il buco, terzo lungometraggio di Michelangelo Frammartino, è il film più underground del quintetto di casa, anche letteralmente, dato che ci condurrà sottoterra in un grotta calabrese,  l’Abisso del Bifurto, profondissima caverna che scende in verticale per 683 metri tra i monti del Pollino. Il regista milanese ha sempre realizzato opere suggestive, intrise di spiritualità e capaci di cogliere simboli e connessioni inattese, e qui sembra voler giocare sulle analogie tra speleologia, cinema e psicoanalisi, tutti e tre nati nel 1895 e tutti e tre strumenti in grado di indagare profondità nascoste.

Una immagine dal film “Il buco” per la regia di Michelangelo Frammartino

Chiudono la compagine italiana due attesissime opere di autori emergenti: America Latina è il terzo lungometraggio dei gemelli D’Innocenzo, che arrivando subito dopo lo spiazzante (ma a mio parere bellissimo) Favolacce, si carica di aspettative enormi. Se ne conosce poco, se non che Elio Germano sarà il protagonista e che dovrebbe essere un thriller.

Si sa molto di più di Freaks Out di Gabriele Mainetti, il cui esordio Lo chiamavano Jeeg Robot ha sbancato il botteghino qualche stagione fa, mentre questa opera seconda, pronta da più di un anno e bloccata dalla pandemia, va indietro nella Roma occupata dai nazisti, seguendo le vicissitudini di quattro fenomeni da baraccone di un circo di freaks, che tentano di sopravvivere alla guerra civile.

Al di là degli italiani, tanti nomi di grande peso, che hanno fatto la storia del cinema e della Mostra: ad aprire la manifestazione sarà il ritorno di Pedro Almodovar con Madres Parallelas, seguito nei giorni immediatamente successivi da Jane Campion, con il western neozelandese The Power of the Dog, e dal maestro Paul Schrader con il thriller The Card Counter.

Grandi aspettative anche per registi più giovani ma già abituali frequentatori di festival internazionali, come Pablo Larrain, che presenta l’attesissimo Spencer, biopic su Lady D, o Michel Franco, che con Sundown, a un anno di distanza dal problematico e durissimo Nuevo Orden, torna a darci uno spaccato violento delle contraddizioni del suo Messico.

Completano il lotto dei 20 film che si contenderanno il leone d’oro Mona Lisa and the Blood Moon della talentuosa Ana Lily Amirpour, Un autre monde di Stéphane Brizé, L’événement di Audrey Diwan, Competencia oficial di Gastón Duprat e Mariano Cohn, Illusions Perdues di Xavier Giannoli, The Lost Daughter, esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal, On the Job: The Missin Eight del maestro dell’action filippino Erik Matti, Żeby nie było śladów (Leave no Traces) di Jan P. Matuszyński, Kapitan Volkonogov bezhal (Captain Volkonogov Escaped) di Natasha Merkulova, Aleksey Chupov, Vidblysk (Reflecton) di Valentyn Vasyanovych, che aveva vinto Orizzonti due anni fa con il bellissimo Atalntda, e La Caja di Lorenzo Vigas, regista venezuelano che aveva vinto il massimo riconoscimento proprio al Lido, un po’ a sorpresa, con Ti guardo (Desde allá), nel 2015.

Fuori concorso, tre titoli sembrano catalizzare l’attenzione, tutti americani: in primis, Dune, del regista canadese Denis Villeneuve, adattamento dell’ostico capolavoro di Herbert che ha già spinto al flop Lynch e che Jodorowski non è riuscito a portare sul grande schermo. Anche in questo caso, si tratta di un film pronto da più di un anno, che per l’espressa volontà del regista di andare in sala e non direttamente in piattaforma, si sblocca solo ora. Il cast all stars (Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson, Oscar Isaac, Josh Brolin, Stellan Skarsgård, Zendaya, Charlotte Rampling, Jason Momoa, Javier Bardem…) e la maestria visiva i Villeneuve danno a Dune la dimensione del grande spettacolo, vedremo se sarà all’altezza di un compito così difficile come quello di adattare un romanzo complesso e statico come quello di Frank Herbert.

Altrettanto atteso è il simil horror di Edgar Wright Last night in Soho, con la “regina degli scacchi” Anya Taylor-Joy e la bravissima protagonista di Jojo Rabbit Thomasin Harcourt McKenzie, alle prese in questo caso con salti temporali tra la Londra di oggi e quella degli anni ’60 e fantasmi del passato non esattamente amichevoli.

Il trittico dei big made in USA fuori concorso è chiuso da The Last Duel di Ridley Scott, che nonostante i recenti flop, quando racconta di gente che duella, merita tutta l’attenzione del mondo. Qui, a fronteggiarsi nella Francia del XIV secolo sono Matt Damon e Adam Driver, nei panni di due cavalieri che si sfidano nell’ultimo duello legalmente autorizzato nella Francia medievale. Nel cast anche Ben Affleck, autore insieme a Damon della sceneggiatura, e Jodie Comer.

Spazio poi alle altre sezioni, da cui, come sempre, attendiamo sorprese, soprattutto da Orizzonti, che ospita diciannove lungometraggi in gara. Unica italiana è Laura Bispuri, già a Berlino nel concorso principale con Vergine Giurata, qui presenta la sua opera seconda Il paradiso del pavone, studio familiare al femminile con Dominique Sanda, Alba Rohrwacher, Maya Sansa. Personaggi femminili sulla carta molto interessanti sono anche quelli che caratterizzano anche Les Promesses di Thomas Kruithof, con Isabelle Huppert, e À Plein Temps di Eric Gravel, con una straordinaria Laure Calamy. Attesa anche per Rhino, film ucraino che il direttore Barbera ha definito di una violenza brutale ma con momenti di grande cinema.

Insomma, ce n’è per tutti e sarà difficile non perdersi in tanta abbondanza, considerando che anche La settimana della critica e Le giornate degli autori promettono titoli molto interessanti.

Noi saremo al Lido per voi da mercoledì per raccontarvi la Mostra, per darvi la nostra opinione sui film, ma anche per farvi respirare un po’ dell’aria glamour del Lido di Venezia, che saprà resistere alle giustamente rigide regole anti-Covid che ne segneranno e ne permetteranno, anche quest’anno, il regolare svolgimento.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianoFestival di VeneziaMostra Cinema VeneziaMostra del Cinema di VeneziaNetflixpaolo sorrentino
Previous Post

Ventenne sbranata da un branco di cani randagi in Calabria

Next Post

La ruota panoramica a Times Square per far tornare i turisti: è alta 33 metri

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La ruota panoramica a Times Square per far tornare i turisti: è alta 33 metri

La ruota panoramica a Times Square per far tornare i turisti: è alta 33 metri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?