Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 26, 2020
in
Spettacolo
August 26, 2020
0

“La Banda” di Marina di Pisa in un esperimento cinematografico socio-culturale

La web serie di Nico Malvaldi e Luca Serasini è stata realizzata con i soli abitanti di Marina di Pisa, località balneare della città della Torre pendente

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
“La Banda” di Marina di Pisa in un esperimento cinematografico socio-culturale

Poster for the web series, "La Banda"

Time: 4 mins read

Davanti a una platea di oltre quattrocento persone, opportunamente distanziate e con mascherine, all’interno dello stadio di Marina di Pisa – frazione storica e località di mare poco distante dalla Torre Pendente – si è tenuta la presentazione del film La Banda, prodotto dall’Associazione Culturale Cantiere Nuovo. La web serie è stata ideata, con il supporto tecnico di Corte Tripoli Cinematografica, da Nico Malvaldi (che ha curato il montaggio) e Luca Serasini (il regista della serie), rispettivamente fotografo e artista pisani, anzi, di Marina di Pisa.  Cittadina che oggi conta circa quattromila anime e che, per la sua bellezza e vicinanza al mare, tanto cara fu a molti personaggi del mondo dell’arte, dal poeta Gabriele D’Annunzio al pittore Giuseppe Viviani, finanche sede e sfondo di film d’autore…

Ho accettato volentieri l’invito, del resto, anche io ho sempre pensato che Marina di Pisa fosse un posto speciale. Un po’ decadente ma speciale. Cornice di serate fresche e tramonti infiniti, ma anche compagna inseparabile di passeggiate utili a riconciliare parti di me sfuggite all’altra me stessa. 

Dopo circa un’oretta di visione – sette mini-puntate – la serie si conclude in un tripudio di applausi, sorrisi e buon umore.

La commedia ripercorre in lungo e in largo i luoghi e le vie caratteristiche del luogo, quelli che gli abitanti di Marina di Pisa vivono quotidianamente e, il cui cast, quasi totalmente marinese (i provini erano aperti a tutti, anche ai “non marinesi” proprio nel rispetto del principio di inclusività e aggregazione, e  non al tipico atteggiamento campanilista toscano), privo di attori professionisti, è costituito da sole persone e, personaggi – fin troppo realistici e  attinenti alla realtà – legati alla loro cittadina, la storia, le sue sponde e i suoi colori, l’aria fresca e il vento di sale; le facciate delle case pronte a sfidare la brezza umida e le onde del mare di inverno.

Un lavoro importante, considerata la filosofia che lo percorre e che lo ha originato, nato anni fa da una idea coltivata lentamente ma sempre perseguita, che ha spinto tutti i marinesi a dedicare tempo e risorse a un progetto comune.

La storia è attuale e si sviluppa a seguito del licenziamento di un cuoco impiegato nel bel porto marinese, improvvisamente venduto “ai francesi”, peraltro confuso per quello viareggino da un ricco proprietario di yatch, che vi approda pensando di trovarsi nello sfarzo lucchese.

La trama è divertente; la sceneggiatura fine; i personaggi, realistici e schietti, parlano il loro linguaggio – altrettanto schietto per l’appunto – ma comunque dai contenuti universali, nei quali il Pesce grande mangia il pesce piccolo, tanto per citare un’opera di Pieter Bruegel del 1556, peraltro senza che nessuno lo difenda! E in cui “il deficit del governo è l’attivo dell’economia”, o almeno così il regista lascia dire a un bambino al suo amico (con esplicito riferimento alla Modern Monetary Theory – MMT, trattata da Stephanie Bell Kelton nel suo The Deficit Myth.

Infine, si liberano – e si scrivono – parole di libertà e parità di genere – egregiamente affidate a ragazzini che giocano a calcio (maschi e femmine) e che dimostrano di conoscere bene la distinzione tra uomo e donna, ma anche il rispetto degli stessi diritti: inevitabile il riferimento a Megan Rapino, la calciatrice americana (gay) che ha denunciato la lega calcio – a voce e di fatto – per la diseguaglianza di retribuzione tra i sessi. Infine, con delicatezza si sorvola la delicata questione dell’immigrazione, perché “viaggiare insegna la tolleranza e, se tutti viaggiassimo, anche solo per un giorno, comprenderemmo meglio quella condizione”.

E così via, la sceneggiatura studiata e leggera allo stesso tempo, pervasa di ironia e verità, riecheggia e muove sorrisi e risate.

La locandina della serie web “La Banda”

Ma il mio coinvolgimento, quello più autentico, si manifesta nel momento in cui si esaltano l’attaccamento alle origini, allo stile di vita del marinese doc, che “il vero ponce” – preparato con cognac, rum, caffè, zucchero e scorza di limone – “si beve ad agosto” o che si identifica esclamando che “soldi, paura e mal di mare… non li ha mai avuti!”. In certe espressioni si rivela l’uomo e l’umanità di questa gente di mare – di cui mi sento comunque parte (sono nata e cresciuta sul mare anche io) – attaccata alla propria terra e alle sue strade, ai sassini; alle proprie origini e alle abitudini ereditate in famiglia e tra gli amici; le tradizioni, lo stile di vita dai valori concreti e semplici, ma che proprio in quella genuinità, si scoprono appartenere a tutti e a tutto il mondo.

Una pellicola realizzata con la comunità e per la comunità di Marina di Pisa. Un lavoro che valorizza l’unicità di ogni persona e la personalità dei vari personaggi, ma anche la bellezza della mentalità aperta e concreta, forse privilegiata dalle carezze – ma anche dagli schiaffi – che proprio il mare e il suo vento sanno dare.

Un’ultima nota: scopro che Nico Malvaldi è fotografo e vive da oltre venti anni negli USA e da quindici a New York. Mentre Luca Serasini è un artista. Approfondirò certamente anche le loro storie. Infine, le riprese sono di Andrea Malvaldi, la sceneggiatura di Enrico Caroti Ghelli e la musica è di Francesco Bottai, cantautore, chitarrista e attore teatrale pisano, nonché cofondatore della band pisana I Gatti Mézzi.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: La BandaLuca SerasiniMarina di PisaNico MalvaldiPisaweb series
Previous Post

Pechino in UE: Wang incontra Di Maio per rilanciare la partnership strategica

Next Post

New York muore o si riprenderà più forte di prima? Ecco come la penso io: e voi?

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cheat Death NYC: Grandiosity and Paradoxes at the Time of Coronavirus

New York muore o si riprenderà più forte di prima? Ecco come la penso io: e voi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?