Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 24, 2018
in
Spettacolo
April 24, 2018
0

Banksy, la relatività dell’arte di strada: Proserpio ci racconta il suo documentario

"The man who stole Banksy" parte dal furto di un graffito su un muro, per toccare molti più temi e questioni irrisolte; dietro la street art c'è molto altro

Clara RamazzottibyClara Ramazzotti
Banksy, la relatività dell’arte di strada: Proserpio ci racconta il suo documentario
Time: 4 mins read

Tribeca Film Festival 2018. La storia dell’arte, intesa davvero come racconto della nascita, vita e talvolta morte di un’opera, è un viaggio affascinante e sorprendente. Lo ha dimostrato il meraviglioso quadro rinominato “Woman in Gold”, il ritratto di Adele Bloch-Bauer dipinto da Klimt ed esposto alla Neue Gallerie di New York. O si nota nei viaggi avventurosi intrapresi dalle creazioni di Raffaello e Da Vinci, rubati e nascosti sotto ai letti e oggetto di progetti politici utopici e strumentali. Gli artisti e ciò che producono permettono di raccogliere tanti pezzi di un vasto puzzle, il tempo in cui viviamo, e di prendere coscienza di ciò che accade di generazione in generazione.  “The Man Who Stole Banksy”, documentario diretto da Marco Proserpio e presente al Tribeca Film Festival 2018, parte anche da qui, dalla storia di un’opera dipinta su un muro che rappresenta anni di battaglie politiche, faide, scontri religiosi e questioni irrisolte, e soprattutto che divide la Striscia di Gaza da Israele.

Banksy ha creato di recente un murales politico qui a New York, in questo caso dedicato all’incarcerazione della pittrice e giornalista-attivista Zehra Doğan. Come cambia l’importanza di un’opera di street art a New York e in Palestina?

“Per rispondere userò un concetto di Ron English (artista che ha disegnato a sua volta il West Wall in Palestina, ndr) spiegato poi nel documentario. Con Banksy accade la stessa cosa che accadde con John e Yoko. Ovunque lui va i media lo seguono, tutti lo cercano. Di conseguenza Banksy ha capito che può portare l’attenzione dove vuole. Il contesto cambia sicuramente, New York è una vetrina”.

Per questo motivo Walid, un taxista palestinese “protagonista” del documentario, decide che il murale della discordia, il soldato israeliano che chiede i documenti a un asino, deve sparire. Perché poi non approfittarne per creare un servizio ancora più utile: venderlo. Walid taglia letteralmente la porzione di muro con l’opera di Banksy ed è pronto a lasciarlo a qualche ricco collezionista d’arte. L’asino offende la comunità palestinese e, mi spiega Marco, “qui subentra la relatività dell’importanza di un’opera d’arte. Banksy è un’artista per noi occidentali, ma in Palestina si domandano cosa vuole insegnare questo londinese graffittaro a loro”.

Esposizione di “Donkey Documents”, graffito di Banksy.

Banksy lo possiamo trovare sui magneti da frigorifero e su un muro che ogni giorno separa un problema da un altro problema. Lavorando su questo progetto credi che la street art stia perdendo il controllo e i diritti su ciò che produce?

“Fa parte del gioco: puoi sfruttare la strada come luogo pubblico, e non puoi impedire foto e diffusione di quelle foto. A livello pratico è difficile reclamare un tuo diritto e copyright: in teoria la street art è illegale e se fai qualcosa d’illegale puoi non avere la possibilità di chiedere il diritto d’autore. Ha senso, altrimenti il giudice diventerebbe critico d’arte e dovrebbe stabilire se e quando un murales è da proteggere. Con Banksy è come appendere una banconota per strada, è così famoso che tagliare un muro con una sua opera significa entrare nel mercato di scambio delle opere di strada, vendute anche a grosse cifre a insaputa degli artisti. Era nata come voce per gli emarginati, ora questa tendenza a staccare e rivendere le opere, credo, cambierà il loro approccio”.

Tagliare un’opera da un muro significa anche tagliarla dal contesto in cui si trova. E questo può voler dire che stiamo privando di senso il lavoro dell’artista. Se spostassimo il murale di Zerocalcare da Rebibbia non capiremmo al 100% cosa significa uscire dalla metropolitana ed entrare nel quartiere. Per non parlare del muro di Berlino smembrato al punto che si può bere un caffè a NY in una piazzetta dove troneggia proprio una sezione.

“Visitando Betlemme, prima di Banksy, si notava che il turismo era legato alla religione e alla nascita di Gesù. I turisti scendevano da un autobus, entravano nella chiesetta e se ne andavano a casa. L’economia di Betlemme ora è anche artistica: è cambiata la rotta, ci sono tantissimi giovani in quartieri improbabili che vogliono assolutamente vedere gli artwork. Intendo dire che le location sono scelte appositamente, puntigliosamente, proprio dove ci sono i clashes o nei refugee camps. L’opera è fatta per portarti esattamente lì e nel suo contesto, che ha intorno. Senza quel luogo l’opera perde valore e probabilmente anche interesse, ma quando ho seguito questo pezzo di Banksy ho notato che comunque faceva parlare di Palestina. Quindi il messaggio continua a circolare se non succede quello che è successo a Donkey Documents: finire chiuso in una scatola dove nessuno lo può vedere o farsi un’idea critica. L’arte che finisce così non parla più a nessuno”.

Intervista di Clara Ramazzotti a Marco Proserpio, regista del documentario “The man who stole Banksy”.

Credi che si possa parlare anche di “preservare” la street art grazie al mercato che ci hai mostrato nel documentario, o siamo solo davanti a una caccia all’opera da mettere in salotto?

“Ogni caso è a sé, dipende dall’opera e dalla sua storia. Non c’è bianco e nero, diversi personaggi hanno fatto ciò che ha fatto Walid, ma le motivazioni o l’approccio sono differenti. Esistono critici e studiosi che vogliono proteggere la street art, perché ormai non è più arte da ragazzini, come si è cercato di mantenere traccia degli affreschi”.

Gli street artist della western society sono presuntuosi?

“I Palestinesi sono abituati ad avere il biggest canvas al mondo. La polemica è più profonda: vanno, fanno un disegno o lo cercano per una foto, scattato il selfie sono già a Tel Aviv per il prossimo volo aereo. C’è una forma di tourism activism, termine interessante e che credo vedremo sempre di più. Lo stesso Banksy, che fa ragionare ed è provocatorio, e ha a cuore la situazione in Palestina, non sta comunicando a loro o lavorando per loro: sta mostrando all’Occidente qualcosa che l’Occidente non vede”.

 

“The Man Who Stole Banksy” è diretto da Marco Proserpio, prodotto da Filippo Perfido e Rai Cinema, con la voce narrante di Iggy Pop.

Share on FacebookShare on Twitter
Clara Ramazzotti

Clara Ramazzotti

DELLO STESSO AUTORE

Banksy, la relatività dell’arte di strada: Proserpio ci racconta il suo documentario

Banksy, la relatività dell’arte di strada: Proserpio ci racconta il suo documentario

byClara Ramazzotti
SBAM!, il rumore dei pensieri affollati: sul nuovo Jovanotti e i vecchi booklet

SBAM!, il rumore dei pensieri affollati: sul nuovo Jovanotti e i vecchi booklet

byClara Ramazzotti

A PROPOSITO DI...

Tags: BanksycinemaFilm italianiMarco Proserpiostreet artThe man who stole BanksyTribeca Film Festival 2018
Previous Post

Marco Petrini: “Vi spiego come l’olio Monini ha conquistato gli USA”

Next Post

Primo maggio a New York: gli Italiani celebrano il lavoro

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Migrants in Need of ID Cards for Work Sleep Outside in the Snow in Brooklyn

City Hall Closes Three Immigration Help Centers, Claiming Lack of Funds

byJonathan Baldino
Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

Trilaterale a Roma: Vance incontra von der Leyen grazie a Meloni

byFederica Farina

New York

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli
Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Primo maggio a New York: gli Italiani celebrano il lavoro

Primo maggio a New York: gli Italiani celebrano il lavoro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?