Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 17, 2018
in
Spettacolo
April 17, 2018
0

New York, vigilia del Tribeca Film Festival 2018: cosa c’è da sapere… e da vedere

Arriva la 17esima sessione della festa del cinema di Robert De Niro; 96 film da tutto il mondo - di cui 3 italiani - ma non è più solo questo

Michela DemelasbyMichela Demelas
New York, vigilia del Tribeca Film Festival 2018: cosa c’è da sapere… e da vedere
Time: 6 mins read

Siamo ormai alla vigilia del diciasettesimo Tribeca Film Festival, e l’atmosfera cinematografica si è dipinta di sfumature inimmaginabili. Ben 96 film – di cui 45 documentari – parteciperanno quest’anno, arrivando da tutto il mondo, alcuni per la prima volta, sul maxi-schermo della Grande Mela. Ce n’è per tutti i gusti, dai film asiatici, a quelli sull’attivismo, a quelli riguardo al gender, a quelli sulla giovinezza.

Si aprirà il 18 aprile – ore 7pm, al Beacon Theatre di New York – con la proiezione di “Love, Gilda”, il documentario su Gilda Radner, attrice e comica statunitense del famoso “Saturday Night Live”. Finirà il 29 aprile, con il debutto del documentario sul New York Times, “The Fourth Estate”, di Liz Garbus.

“Love, Gilda”, di Lisa D’Apolito, Tribeca Film Festival 2018.

Fondato da Robert De Niro, Jane Rosenthal e Craig Hatkoff nel 2001, in seguito all’attentato alle Torri Gemelle, il Tribeca è passato dall’essere un evento annuale per la rivitalizzazione culturale ed economica di lower Manhattan ad avere un ruolo internazionale nella costruzione di una comunità artistica allargata, in continuo divenire, attraverso il dialogo globale.

“The Fourth Estate”, di Liz Garbus, Tribeca Film Festival 2018.

Negli anni, il Festival di Tribeca è diventato occasione di incontro per artisti cinematografici visionari e il pubblico fortemente differenziato che questi riescono ad attrarre; tutti si ritrovano in nome della potenza del termine “storytelling”. Infatti, se da un lato l’evento rappresenta per i registi una vetrina di esposizione del proprio lavoro davanti al pubblico elitario di esperti cinematografici, dall’altro è innegabile che il Tribeca Film Festival rimanga – anzi, diventi sempre più – una piattaforma di scambio di idee, di culture e immagini.

Robert De Niro, fondatore del Tribeca Film Festival.

Così, adattandosi a questa esigenza proveniente sia dall’offerta che dalla domanda, questa rassegna internazionale non si limita alle proiezioni sul maxi-schermo, ma rappresenta una vera e propria full immersion nel mondo dell’arte, che va dagli Awards, alle esperienze interattive, all’uso delle nuove tecnologie, alle esibizioni, alle performance dal vivo, ai panel di discussione tra artisti di fama internazionale.

Il Tribeca si lancerà infatti, per esempio, alla scoperta delle nuove tecnologie di VR (Virtual Reality), che si articoleranno in 25 progetti e nell’innovativo Tribeca Cinema360, un nuovo cinema che permetterà agli spettatori di fare un’esperienza virtuale a tutto tondo, su vari piani contemporaneamente. L’innovazione, poi, non finisce qua. “BRAID”, il nuovo film thriller sponsorizzato dal Festival, è stato finanziato attraverso l’Ethereum Blockchain, cioé attraverso la cryptocurrency.

Logo del Tribeca Film Festival.

Anche il cinema italiano è arrivato nella Grande Mela con “Figlia Mia” di Laura Bispuri, “Nico, 1988” di Susanna Nicchiarelli e “The man who stole Bansky” di Marco Proserpio. Diretti da donne, e incentrati sulle donne, i primi due sono già stati premiati a livello internazionale: uno a Berlino nel 2018, e l’altro a Venezia, dove ha vinto il Premio Orizzonti 2017.

“Figlia mia”, venduto nel mondo dalla Match Factory, parla di Vittoria, una bambina di 10 anni, che passa l’estate nelle spiagge sarde con sua madre Tina. La protagonista inizierà a sospettare che quest’ultima non sia la sua vera madre quando incontrerà Angelica, una donna scapestrata, che le farà venire il dubbio sulle sue vere radici. Ad aggiungersi sarà il senso d’incompletezza, dato da due madri estremamente diverse, e allo stesso tempo, in modo diverso, estremamente imperfette.

“Nico, 1988”, che ha già ottenuto un contratto con Magnolia Pictures, parla della cantante spopolata nel mondo della musica con i Velvet Underground, Nico, donna poliedrica, affascinante e indomabile, che tantissimi artisti, tra cui Andy Warhol, hanno considerato d’ispirazione.

Discorso a parte merita “The man who stole Banksy”, venduto da Elle Driver e ambientato in Palestina, che concorre tra i documentari ed esplicita la polemica politica dell’autore, rispetto alla mercificazione dell’arte e della cultura, con molta durezza. Walid la Bestia, un taxista, medita di rubare le opere di Banksy, forse uno degli artisti più misteriosi e provocatori del nostro tempo, e rivenderle.

Oltre alla proiezione dei film e dei documentari, il Tribeca ospiterà anche la première della seconda stagione di “Westworld”, che uscirà il 19 aprile seguita da un panel di discussione tra le star della serie TV – Evan Rachel Wood, Thandie Newton, Jeffrey Wright e James Marsden – e i direttori. E, insieme alla serie tv tanto amata da centinaia di migliaia di fan, verranno proiettati anche altri programmi televisivi, tra cui la serie-documentario di Trayvon Martin, “Rest in Power: The Trayvon Martin Story”, la cui première sarà il 20 aprile.

Numerosi saranno anche i panel di conversazione, tra cui non saranno da perdere quello tra Robert De Niro e Bradley Cooper, quello tra Alec Baldwin e Spike Lee, e gli appuntamenti con Sarah Jessica Parker, Jamie Foxx, Alexander Payne, Nancy Meyers e molti altri.

Il diciasettesimo Festival festeggerà anche il 25esimo anniversario di “Schindler’s List”, di Steven Spielberg, e il 35esimo di “Scarface”, di Brian De Palma. I due grandi film verranno proiettati e dibattuti ai Tribeca Talks rispettivamente il 26 aprile e il 19 aprile. La proiezione del primo includerà un panel con Liam Neeson, Ben Kingsley, Embeth Davidtz. “Scarface” verrà invece commentato in una discussione con De Palma, Al Pacino and Michelle Pfeiffer.

“Scarface”, di Brian De Palma, 35esimo anniversario.

Sono molte le sezioni competitive, molti sono anche i premi in denaro e le risorse per la produzione messi a disposizione per i registi indipendenti. Tuttavia, c’è un premio che fa più scalpore degli altri: l’“Untold Stories”, creato da AT&T, premierà con $1 milione il/la regista più talentuoso/a tra 5 candidati, perchè possa creare un suo film. E in aggiunta al premio in denaro, AT&T e il Tribeca lo/la aiuteranno con la promozione del lavoro, che verrà trasmesso in première l’anno prossimo, durante la prossima rassegna.

Il Tribeca Film Festival di quest’anno sarà, inoltre, particolarmente incentrato sulla gender equality. Infatti, è il primo a tenersi dopo lo scandalo Weinstein, durante un periodo estremamente cruciale per l’attivismo di genere. “Abbiamo cercato di raggiungere il 50%”, ha detto Jane Rosenthal, co-fondatrice, a Tom Brook, BBC, riferendosi alle registe che parteciperanno alla rassegna, e cioé, circa, il 46% dei partecipanti – la percentuale, rispetto al totale, più alta di sempre.

Jane Rosenthal, co-fondatrice del Tribeca Film Festival, intervistata dalla BBC rispetto alla parità di genere nella rassegna 2018.

Ma non solo, durante la rassegna avrà un ruolo fondamentale Time’s Up, il movimento fondato per combattere il sexual harassment sulla scia di MeToo, che con una serie di conversazioni tra alcune delle registe e attiviste più importanti – per esempio, Ashley Judd, Julianne Moore e Fatima Goss Graves – avrà nel Tribeca Film Festival il suo trampolino di lancio.

Vi suggeriamo inoltre:

19 aprile – “Sunday’s Illness”, di Ramón Salazar Hoogers;

“Sunday’s Illness”, di Ramón Salazar Hoogers, Tribeca Film Festival 2018.

20 aprile – “Duck Butter”, di Miguel Arteta;

21 aprile – “Zoe”, di Drake Doremus;

“Zoe”, di Drake Doremus, Tribeca Film Festival 2018.

22 aprile – “Mapplethorpe”, di Ondi Timoner;

“Mapplethorpe”, di Ondi Timoner, Tribeca Film Festival 2018.

24 aprile – “Disobedience”, di Sebastián Lelio;

24 aprile – “Nigerian Prince”, di Faraday Okoro;

“Nigerian Prince”, di Faraday Okoro, Tribeca Film Festival 2018.

26 aprile – “The Elephant and the Butterfly”, di Amélie van Elmbt.

Per vedere l’intera scaletta degli eventi, conversazioni, proiezioni del Tribeca Film Festival potete cliccare qui.

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema 2018Figlia miaRassegna cinematograficaRobert DeniroThe man who stole BanksyTribeca Film FestivalTribeca Film Festival 2018Westworld
Previous Post

Rachel, a Dominican Woman Who Studied Italian to Speak With Her Mother-In-Law

Next Post

Al festival InScena! la Madonna è felice: Happy Mary, non più mater dolorosa

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella
U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

byDaniele Di Bartolomei

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
In-Scena-Happy-Mary-Lorenza-Pieri

Al festival InScena! la Madonna è felice: Happy Mary, non più mater dolorosa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?