Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 3, 2018
in
Spettacolo
April 3, 2018
0

Fabrizio Frizzi: con valore civile di rispetto e sincerità salutiamo “uno di noi”

Il conduttore aveva trovato intimità nelle case di milioni di italiani; con quella stessa semplicità, possiamo ancora lottare contro l'individualismo

Angelo PerronebyAngelo Perrone
“Ciao, Fabrizio”, l’arrivederci grato e commosso del suo popolo in piazza

La gigantografia di Fabrizio proiettata sul maxischermo di piazza del Popolo durante i funerali

Time: 3 mins read

Le parole con le quali il sacerdote lo ha ricordato alla veglia funebre nella chiesa degli artisti a Roma esprimevano – almeno questa volta – un sentire diffuso e comune: “salutiamo un amico, uno di noi,” è stato detto di Fabrizio Frizzi.

La notizia della sua morte improvvisa ha commosso non solo l’ambiente dello spettacolo, ma la gente qualsiasi. Tante uomini e donne, giovani e anziani, abituati a vederlo attraverso lo schermo senza conoscerlo personalmente. E quanto ai colleghi di lavoro, cordoglio sincero da parte di tutti, niente contrasti, gelosie, rivalità.

La folla davanti alla Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo, dove si sono celebrati i funerali di Fabrizio Frizzi

Un silenzio rispettoso ha accompagnato i passi delle persone che hanno reso omaggio alla salma del presentatore, e ha dato uno spessore visibile alla commozione espressa in vario modo – di persona, sui social, nei messaggi – da tanta gente.

L’aspetto più sorprendente è che di lui tutti hanno parlato come di persona di famiglia pur senza conoscerlo direttamente, quasi vi fosse un antico e cordiale rapporto, fatto di piacevole confidenza, semplicità di gesti, serenità di parole. Non importava, anzi era del tutto irrilevante, che in realtà lui fosse oltre lo schermo e noi stessimo seduti sulle poltrone di casa, che si trattasse di un personaggio di un mondo diverso dal nostro e che non ci si conoscesse affatto.

Il garbo di quel parlare pacato, il sorriso semplice con cui accoglieva il pubblico, i suoi toni intrinsecamente genuini erano capaci di rendere permeabile la barriera dello schermo, di superarla, facendolo entrare ogni volta nei nostri salotti. Un ospite gradito, un appuntamento atteso, nelle nostre case. Si metteva a sedere accanto a ciascuno. Cominciava a raccontare una delle sue barzellette, ad imitare l’amato Alberto Sordi, a parlare dei motori che tanto lo appassionavano. Un intrattenimento che sentivamo dedicato a ciascuno di noi.

Cose piccole e semplici, da dire a voce bassa dopo cena, confidenzialmente, magari con un bicchiere in mano. Vecchi amici, ben disposti anche a rimanere in silenzio, cedere la parola, pronti a sentire con interesse il racconto del vicino.

Un mondo autentico, quello di Fabrizio Frizzi, con uno stile normale, così raro di questi tempi eppure prezioso, e tale da ispirare fiducia nella gente. Non si ricercano trovate ricche di astuzia, espedienti maliziosi, sorprese che stordiscono. Per intrattenere e magari strappare un piccolo sorriso, bastano la semplicità dei gesti, la gentilezza del comportamento, la genuinità delle parole capaci di raggiungere – oltre l’ipocrisia – il cuore della gente.

I fiori portati spontaneamente da tante persone per l’addio a Frizzi esprimono un bisogno di umanità e gentilezza, che non conta soltanto – a ben vedere – nel ristretto cerchio dello spettacolo, e non serve solo a migliorare le trasmissioni televisive.

La professionalità in ogni campo può essere a servizio di uno stile che esprima rispetto per l’interlocutore, capacità di ascoltarlo e di capirne gusti e esigenze, disponibilità persino a mettersi da parte, non occupando tutto lo spazio, interpretando con discrezione il proprio ruolo.

Una dimensione contrastante con il vociare sguaiato, con l’aggressività dei modi, con la prevaricazione, con l’insulto rivolto verso chi dissente. In una parola, una testimonianza contraria al cinismo e all’aggressività che troppo spesso stravolgono gli stessi rapporti sociali, favorendone la decadenza.

Se l’esperienza umana di Fabrizio Frizzi ha ricordato l’importanza della gentilezza, della capacità di ascolto, della pazienza verso gli altri, la reazione spontanea della gente sta ad indicare quanto quelle risorse possano essere utili per sanare le lacerazioni che incrinano il vivere sociale e politico, e ricostruire il nostro senso di comunità.

Sorprende che l’apprezzamento umano per un certo stile di vita professionale non si traduca anche in esperienza politica e sociale. Sembra rimanere isolato nella sfera delle simpatie istintive verso i personaggi dello spettacolo. Sfugge la connessione tra la dimensione individuale e quella pubblica. Non si colgono le implicazioni che può avere, nell’agire pubblico, il rifiuto dell’aggressività a vantaggio della disponibilità verso l’altro, chiunque egli sia.

Forse manca che ciascuno di noi, e tutto il ceto politico, sia più consapevole, che sappia cioè riconoscere il valore anche civile di tante parole chiave, così abusate e tradite, come l’accoglienza, la generosità, la condivisione, l’alleanza contro il dolore e la povertà.

Dovremmo tornare a riflettere – per cominciare – su tutto ciò che, nei rapporti con gli altri, è capace di dare sostanza alla responsabilità individuale, che è il fulcro intorno al quale tutto alla fine è destinato a ruotare. Linguaggio, cultura, comportamenti sono i segni attraverso cui si impara a leggere le menti, ma anche ad aprire le finestre di una società divenuta individualistica e rancorosa.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: Fabrizio FrizziRai 1Rai 2spettacolotelevisione italiana
Previous Post

As the Columbus Day Debate Rages On, So do the Time-Worn Stereotypes

Next Post

Bronx Museum: Gordon Matta-Clark, l'”Anarchitect” dell’arte nella decadenza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Colombia: 4 bambini trovati vivi dopo un incidente aereo e 40 giorni nella giungla

Colombia: 4 bambini trovati vivi dopo un incidente aereo e 40 giorni nella giungla

byLa Voce di New York
Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

Due prime mondiali al Tribeca Festival: “The Good Half” e “Richelieu”

byLuciana Capretti

New York

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

Inquinamento, City Hall avverte: “È la normalità con il cambiamento climatico”

byLa Voce di New York
Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

Il Garibaldi appeso all’Istituto Italiano di Cultura fu a lungo a casa di Meucci

byFabio Finotti

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Bronx Museum: Gordon Matta-Clark, l'”Anarchitect” dell’arte nella decadenza

Bronx Museum: Gordon Matta-Clark, l'"Anarchitect" dell'arte nella decadenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?